Festa dei carabinieri 2022, l’Arma compie 208 anni. La cerimonia nella caserma Salvo D’Acquisto a Roma
L’Arma festeggia 208 annidi storia celebrando chi ha dato la vita indossando la divisa e ricordando l’impegno che ogni carabiniere, uomini e donne, impiega tutti i giorni per garantire la sicurezza dei cittadini. È forte il legame che unisce il Corpo con i cittadini, grazie anche alla capillare presenza sul territorio. Chi decide di indossare la divisa, per tutta la vita, considera il suo impegno una vera e propria missione e non un lavoro.
Non poteva mancare il messaggio del presidente della Repubblica il giorno della festa dell’Arma. Sergio Mattarella ha infatti inviato un messaggio al comandante generale, Teo Luzi, per esprimere «i sentimenti di riconoscenza della Repubblica per il servizio prestato nella tutela dei diritti dei cittadini».
Un impegno, prosegue Mattarella, «che si proietta sulla scena internazionale in tante meritorie attività di cooperazione che vanno dalle operazioni di mantenimento della pace e della sicurezza nelle aree di crisi, all’addestramento delle forze di polizia locali, concretizzando l’affermazione dei valori iscritti nella Costituzione».
Il Capo dello Stato rivolge un «commosso pensiero» a tutti i carabinieri «caduti nell’adempimento del dovere e a quelli feriti nell’esercizio della loro attività. Ricordo in particolare la figura del carabiniere Vittorio Iacovacci, ucciso in Congo, assieme all’Ambasciatore Luca Attanasio, nel corso di una missione a sostegno di un progetto umanitario, e alla cui memoria è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare». Solo sul territorio della Provincia di Roma, negli ultimi due anni, sono state molte le operazioni che i carabinieri hanno portato a termine, soprattutto contro la criminalità organizzata che gestiva lo spaccio di droga e il riciclaggio di denaro nel cuore della Capitale.
Fonte: Il Tempo
Ucraina, Sergio Mattarella: “Italia chiamata ad assicurare la pace”
Sul versante internazionale la guerra scatenata dalla Federazione russa sta minando le basi della convivenza nel mondo”, ha aggiunto il presidente della Repubblica incontrando i vertici dei Carabinieri in occasione del 208esimo anniversario dell’Arma
“Sul versante internazionale la guerra scatenata dalla Federazione russa contro l’Ucraina sta minando le basi della convivenza nel mondo. È un grande impegno quello cui siamo chiamati per assicurare pace, sicurezza e progresso”, ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando i vertici dell’Arma dei Carabinieri in occasione del 208esimo anniversario dell’Arma. “Sono certo – ha proseguito Mattarella- che l’Arma saprà costantemente confermare la propria opera ed essere parte significativa dello sforzo nazionale in atto”.
Fonte: Sky TG24
Treno deragliato a Roma, caos sui regionali per Nettuno, Latina, Ciampino: cosa cambia, le tratte interessate
Dopo il treno dell’alta velocità deragliato venerdì pomeriggio a Roma, in galleria tra la stazione Prenestina e stazione Serenissima, i pendolari da giorni, ormai, devono fare i conti con disagi. Ritardi che si accumulano, treni soppressi e tratte diverse dal solito. Con il rientro dal ponte lungo del 2 giugno che, per molti, è stato un incubo. Così come un incubo è l’inizio della settimana perché da questa mattina l’attesa sulle banchine è lunghissima, tra nuovi orari, treni limitati o, nel peggiore dei casi, cancellati.
Treno deragliato a Roma Prenestina: cosa cambia oggi
I tecnici sono al lavoro per ripristinare, nel più breve tempo possibile, il tratto di linea ad alta velocità Roma – Napoli, nei pressi di Roma Prenestina. Lì dove venerdì scorso, intorno alle 14.30, la locomotiva di coda di un treno AV si è disarcionata dai binari durante la sua traversata: fortunatamente non si sono registrati feriti. Ma i disagi (che continuano) sì.
Ieri, così come martedì 7 e mercoledì 8 giugno, i treni Alta Velocità sono instradati sui percorsi alternativi sulle linee convenzionali Roma – Napoli via Formia e via Cassino: maggiori tempi di percorrenza da 60 a 90 minuti. I treni Alta Velocità instradati sul percorso alternativo via Formia, fa sapere Trenitalia, non fermano a Napoli Afragola, ma è attivo il servizio navetta tra Napoli Afragola e Napoli Centrale. I treni Alta Velocità instradati sul percorso alternativo via Formia fermano a Roma Tiburtina anziché a Roma Termini. Alcuni treni InterCity fermano a Campoleone.
Quali sono i treni cancellati per Nettuno, Latina, Tivoli, Ciampino (e non solo)?
Tanti i treni, anche regionali, che oggi e per i prossimi 3 giorni dovranno fare i conti con delle modifiche, molti quelli soppressi nel Lazio. Ecco di seguito, il programma completo delle linee interessate:
• Roma – Napoli via Formia
• Roma – Sulmona – Pescara
• Roma – Nettuno
• Roma – Frosinone
• Roma – Terni
• Roma – Viterbo
• Roma – Frascati/Albano/Velletri
Fonte: Il Corriere della Città
Nasce “Radio Core De Roma”, la nuova emittente che non parla di calcio ma di tradizioni, cultura, cinema, teatro e spettacolo”
Ha trovato casa al teatro Porta Portese, nel cuore della vecchia Roma
Un flusso ininterrotto di musica, che scorre come il “biondo Tevere”, una girandola di canzoni che hanno un unico filo conduttore: Roma. Da “Roma nun fa’ la stupida stasera” del Maestro Armando Trovajoli a “Roma capoccia” di Antonello Venditti, passando per migliaia di altri brani.
Nasce a Roma, nel Teatro Porta Portese, una radio che canta e racconta Roma con le voci degli artisti che l’hanno fatta ancora più grande. Radio Core de Roma inaugura le sue trasmissioni il 10 giugno alle ore 10.00 on air sul DAB e in rete attraverso l’App.
Una selezione musicale che spazia dalle canzoni più note a quelle più ricercate, con testi in dialetto e no, su luoghi, amori, vizi e virtù dei romani. Le serenate, gli stornelli a dispetto e al peperoncino, le intramontabili canzoni d’amore che fanno di Roma una città magica. Le filastrocche, i canti popolari, le poesie, i racconti e gli aneddoti di una Roma che non c’è più.
Radio Core de Roma è un’idea di Lorenzo Belviso, editore radiofonico da più di 40 anni, già proprietario di diverse emittenti radiofoniche in Puglia e da oltre 15 anni attivo nella capitale. Per questa nuova realtà si avvale della direzione artistica di Tonino Tosto, già direttore del Teatro Porta Portese.
Radio Core de Roma è una radio:
– Global: perché si può ascoltare in tutto il mondo tramite Internet
– Local: per la sua programmazione interamente dedicata alla città di Roma
– Identitaria: perché difende, riscopre, diffonde e valorizza il patrimonio musicale e culturale della Città eterna
– Aperta: pronta ad accogliere, amplificare e diffondere le iniziative di tutte le realtà culturali che non trovano spazio sui grandi media, ma che sono da sempre palestra e trampolino di lancio per giovani artisti
– Vintage nello stile, ma tecnologicamente all’avanguardia.
RUBRICHE GIORNALIERE
“Il suono delle fontane di Roma” curata dal grande Edoardo Vianello. Un viaggio alla scoperta delle fontane meno famose ma altrettanto importanti di Roma.
E poi “A chi tocca nun se ‘ngrugna”, il Calendario de Roma condotto da Fabio Cenci
“Paoletta t’aricconta ‘na Ricetta” dei piatti tipici della tradizione romana.
“Roma in Rima” fatti di vita quotidiana in rima con Stefania Polentini.
Il Cinema e Roma alla radio.
Molte altre rubriche arricchiranno nei prossimi mesi il palinsesto giornaliero.
Radio Core de Roma, una radio dove non si parla di calcio e sport, unica nel suo genere, tanto da innamorarsene al primo ascolto.
Avvertenze: si consiglia di ascoltarla spesso, magari in auto, in bici o a piedi girando per Roma.
Per tutta la giornata inaugurale del 10 giugno, oltre alla normale programmazione, andranno in onda (a rotazione) numerosi messaggi audio di personaggi del mondo dello spettacolo, per augurare un “futuro radioso” a Radio Core de Roma, tra i quali: Edy Angellillo, Massimo Wertmuller, Antonello Fassari, Marco Simeoli, Claudio Insegno, Ennio Coltorti, Francesca Nunzi, Roberto D’alessandro, Jonis Bascir, Mirko Matteucci, Claudio Boccaccini, Michele Enrico Montesano, Giulio Farnese oltre a tante voci di gente comune.
Ci sarà da divertirsi ad ascoltare tante voci, messaggi curiosi e divertenti dedicati a Radio Core de Roma. Sarà una grande festa On Air!
NOTIZIARI E INFO MOBILITÀ
– Ogni giorno 14 edizioni del notiziario a partire dalle 7.30.
– Al termine di ogni notiziario: Info Mobilità Roma in collaborazione con Aci e Polizia Locale di Roma Capitale.
– Ogni giorno le notizie di Roma alle 9-11-13-15-17-19.
COME ASCOLTARE RADIO CORE DE ROMA DAL 10 GIUGNO
– A Roma: nell’etere attraverso il DAB (Digital Audio Broadcasting), la radio digitale di cui tutte le auto prodotte dal 1° gennaio 2020 sono munite. In casa con una radio Dab anche portatile acquistabile con pochi euro.
– In tutto il mondo: scaricando sul proprio smartphone o tablet l’App “Radio Core de Roma” disponibile nei principali store.
– Dallo smartphone, pronunciando la frase: “OK GOOGLE! Parla con Radio Core de Roma!”
– Se in auto utilizzate il Bluetooth per le telefonate in vivavoce, basterà aprire l’app Radio Core de Roma per ascoltarla dall’autoradio anche se non si ha il DAB.
– Su tutti gli Smart Speaker, ad esempio pronunciando: “Alexa apri Radio Core de Roma!”.
– Dal pc attraverso il sito www.radiocorederoma.it
Fonte: CorriereQuotidiano.it
Per tutte le info: info@roma-news.it