torna-il-festival-del-collettivo-gastronomico-di-testaccio

Si terrà lunedì 6 giugno alla Città dell’Altra Economia – Ex Mattatoio e mostra il lato più green della cucina romana. Una seconda edizione dedicata quest’anno alla materia prima vegetale e allo spreco

Semplice, autentico e gustoso il vegetale è il re del «Rome Calling vol. 2». Il Festival ideato da Lorenzo Sandano e dal Collettivo Gastronomico Testaccio, che si terrà lunedì 6 giugno alla Città dell’Altra Economia – Ex Mattatoio, mostra il lato più green della cucina romana. Una seconda edizione dedicata quest’anno alla materia prima vegetale e allo spreco, con attenzione all’ecologia e ai metodi di coltivazione più rispettosi della Terra e della cultura agricola.

Ad accogliere il pubblico, amante della buona tavola, venti ristoranti della capitale e provincia selezionati tra insegne storiche e new entry. Tutti in campo per sposare il sapore con la naturalità del prodotto. Da Camillo affacciato su Piazza Navona agli intraprendenti ragazzi della trattoria Buccia a Sabaudia, da La Ciambella della chef Francesca Ciucci, a pochi passi dal Pantheon, all’invettivo DLR Dopo Lavoro Ricreativo, a Frascati, sono solo alcuni dei ristoranti che hanno accettato la scommessa: rendere il vegetale, con la sua spinta acida e amara, protagonista di piatti golosi, laddove prima era considerato come un semplice contorno. E hanno adeguato le loro cucine e la loro selezione, il menu dando risalto a tecniche di conservazione, cotture e sapori, tradizione del recupero, tecnologia alimentare, anche grazie all’arrivo di una nuova generazione di chef. Tutti insieme per nobilitare la cucina vegetale attraverso una visione moderna, più attenta al tema della sostenibilità ambientale e delle materie prime.

L’obiettivo è cambiare il mondo un morso alla volta, ridefinendo la gastronomia del futuro. L’Area Food sarà aperta dalla ore 20 con gli stand dei cuochi pronti a sfidare i palati degli ospiti con venti differenti piatti. Il tutto comodamente seduti ai tavoli predisposti, ma anche portando da casa teli per sdraiarsi sotto le stelle e assaporare ogni boccone gourmet, accompagnati da un calice di vino e dalla musica live di DJ Baro.

Info: «Rome Calling vol.2 – Fresh Dish for Rotten Vegetables», lunedì 6 giugno dalle ore 20 presso Largo Dino Frisullo, 1 – Mattatoio Città dell’Altra Economia. Ingresso libero. Spazi all’aperto e al chiuso. Ogni piatto del festival avrà il costo di €5. Allo stesso prezzo cocktail, vino e birra fino oltre la mezzanotte.

 

Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *