Roma: il sindaco Roberto Gualtieri al corteo del Roma Pride
Spettacoli, musica, cinema, dibattiti, incontri all’insegna della queer culture alle Terme di Traiano-Colle Oppio, dal 2 giugno a venerdì 10, dalle 18 alle tre di notte. L’11 la sfilata. Il 9 alle 18.30 presente il segretario generale della Cgil Maurizio Landini
Con il sottofondo delle note di «Andromeda», successo di Elodie – la cantante che, come già annunciato, sarà madrina per la sfilata dell’11 giugno – è stato presentato il programma di eventi del «Roma Pride 2022». Un calendario di appuntamenti che precede e affianca il corteo, «la grande parata», in partenza sabato 11 da piazza della Repubblica alle 15 e alla quale parteciperà, è stato annunciato stamattina, il sindaco Roberto Gualtieri.
Spettacoli, musica, cinema, dibattiti, aperitivi, incontri all’insegna della queer culture e incentrati su tematiche vicine alla comunità lgbtqi. Cornice scelta: il giardino delle Terme di Traiano all’Esquilino-Colle Oppio, con partenza il 2 giugno e avanti fino a venerdì 10, dalle 18 alle tre di notte (ingresso da via delle Terme di Traiano 4). A presentare il programma, insieme al presidente del circolo Mario Mieli Mario Colamarino, principale organizzatore della rassegna, l’assessore regionale al Turismo Valentina Corrado (la Regione Lazio sarà presente con stand e un apposito logo creato per l’occasione, «Lazio terra di diritti»). Slogan scelto: «Torniamo a fare rumore», con una citazione dichiarata in omaggio a Raffaella Carrà.
Sabato 4, alle 20.30, lo spettacolo con Serafino Iorli «Un bacio senza nome». All’insegna dell’impegno il programma di domenica 5, con l’incontro «Disability , neurodivergenze nel mondo lgbtqia+» (ore 18.30) e quello dedicato al tema «L’importanza della prevenzione», discussione sulla legge regionale relativa alla prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili (ore 19). Alle 20, presentazione del libro «C’era una volta Non è la Rai», di Marco Geppetti, fotografo di scena della trasmissione cult degli anni Novanta. Lunedì 6 alle 19.30 Monica Cirinnà e altri ospiti discuteranno delle «Sfide del movimento» e alle 22 lo spettacolo «Le canzoni di Pasolini», con Nuccio Siano e Aisha Cerami.
Il 10 giugno (presentazione il 7) si aprirà nel vicino Palazzo Merulana la mostra «Ultraqueer». L’8 alle 21 si esibirà Vladimir Luxuria in «Eldorado show». Il 9 alle 18.30 con il segretario generale della Cgil Maurizio Landini dibattito sulle problematiche lavorative della comunità lgbtqia+, in particolare dei membri della comunità trans; alle 20 il cineforum, «Corpi liberi». Venerdì 10 si parlerà di «Sport e omofobia» (19.30) e alle 21 l’omaggio al circolo Mario Mieli con Vanni Piccolo. Il finale «festaiolo» sarà la sera dell’11 con il party ufficiale del Pride dal titolo «Adoro» (info e programma completo romapride.it).
Fonte: Corriere Roma
Giorgio Napolitano dimesso dallo Spallanzani: le condizioni del Presidente emerito
Famiglia Regeni: «Agire contro l’Egitto». Fico: «Dovere morale»
