roma-cultura

‘Il Mostro’ di Renzi in cima a top ten libri, oltre 10mila copie vendute tra cartaceo e ebook

Il mostro’ è in testa alla top ten generale dei libri più venduti in Italia. L’ultimo libro di Matteo Renzi ha venduto infatti oltre 10mila copie tra edizione cartacea e ebook. “Wow, primi!”, ha scritto stamattina il leader di Iv sui suoi social annunciando la notizia e aggiungendo: “Forse questa storia colpisce più di quanto anche io pensassi”. ‘Il mostro’ precede in classifica, tra gli altri, ‘Solo è il coraggio’ di Roberto Savino e ‘Rancore’ di Gianrico Carofiglio.

“In questo libro racconto dei fatti. Atti e fatti. Non ci sono commenti, suggestioni, analisi sociologiche. Ci sono dei dati di fatto che forse vi faranno pensare -scrive Renzi nella presentazione del ‘Mostro’-. Hanno arrestato i miei genitori con un provvedimento subito dopo annullato, hanno sequestrato i telefonini ai miei amici non indagati, hanno cambiato nomi nei documenti ufficiali per indagare sulle persone a me vicine, hanno scritto il falso in centinaia di articoli, hanno pubblicato lettere privatissime tra me e mio padre, mi hanno fotografato negli autogrill e mentre uscivo dal bagno di un aereo, hanno controllato e pubblicato tutte le voci del mio estratto conto, hanno violato la Costituzione per controllare i miei messaggi di whatsapp”.

Fonte: Il Tempo

Eirenefest: a Roma nasce il primo Festival del libro per la pace e la nonviolenza

 

A San Lorenzo dal 2 al 5 giugno 2022, 130 eventi per sensibilizzare e creare convergenza sulla cultura della #nonviolenza

Al via da giovedì 2 giugno la prima edizione del Festival del libro per la pace e la nonviolenza che si svolgerà in maniera diffusa nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, fino a domenica 5 Giugno.

Quattro giorni con 130 eventi in programma, tra presentazioni di libri, conferenze, workshop, musica, performance teatrali e mostre fotografiche, a cura delle 70 associazioni realtà editoriali coinvolte. Gli eventi si svolgeranno al Giardino del Verano e all’interno delle sedi delle istituzioni e delle associazioni del quartiere San Lorenzo.

Eirenefest – Eirene nella mitologia greca era la dea della pace – vuole essere un momento di approfondimento e condivisione sulle tematiche della pace e della nonviolenza. Coinvolgendo le case editrici e i loro autori, l’obiettivo del Festival è sensibilizzare in maniera attiva il pubblico, le scuole di ogni grado, assieme all’associazionismo che si impegna per la pace e la nonviolenza, per generare una occasione di interscambio e nuovo “attivismo”. Il Festival, infatti, ha anche l’obiettivo di dare alimento alle reti esistenti – e crearne di nuove – fra gli attori che lavorano per la pace e il pubblico, con lo sguardo rivolto non solo al futuro ma anche alla drammatica attualitàOgnuno di noi è un motore di Pace.

La manifestazione, patrocinata dal Municipio II vuol essere una “cittadella della pace”, con dialoghi e confronti sulle grandi tematiche dell’attualità: disarmo nuclearesalvaguardia del Pianetaeducazione alla nonviolenzacultura di paceMediterraneo e migranti.

Il Festival si apre il 2 Giugno alle 17.30 con la Festa della Repubblica Multietnica, organizzata da Energia per i diritti umani. Nel giorno della sua Festa si vuole ribadire la necessità di una Repubblica inclusiva, non discriminatoria e aperta alla diversità.

Fra i 200 ospiti nazionali e internazionali che interverranno nei quattro giorni del Festival: il portavoce di Amnesty International, Riccardo Noury; l’attivista per il cambiamento ecologico nonviolento Vandava Shiva; l’ex deputata e Segretaria Generale della Fondazione RUTGiovanna Martelli; lo scrittore ed ex segretario della FIGC, Pietro Folena, il missionario, Alex Zanotelli; la fondatrice della prima Università al mondo per la nonviolenza in Libano – AUNOHR, Ogarit Younan; l’antropologa e formatrice sulla nonviolenza belga, Pat Patfoort; il fondatore dell’associazione Mondo Senza Guerre e Senza ViolenzaRafael de la Rubia.

Grande attesa per lo spettacolo di Jacopo Fo, che sabato 4 giugno alle 21:00 metterà in scenaSesso Zen Remix“, dedicato all’Associazione Nazionale Vittime dell’Uranio Impoverito – Giardino del Verano Spazio Berha Kinnsky Von Sutter.

Tutti gli eventi del festival, interamente autofinanziato, sono gratuiti, programma consultabile sul sito: www.eirenefest.it/

In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno dei libri per la pace e la nonviolenza: libri che ci consigliano, che ci guidano, che ci ispirano verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti, le sue azioni verso un mondo migliore” scrivono gli organizzatori di Eirenefest.

INFO PER LA STAMPA:

Annamaria De Paola

E: amdepaola@gmail.com 3492761328

Giulia Brizzi

E: brizzi.giu@gmail.com 3479860951

Fonte: Pressenza

Roma: la libreria Nuova Europa I Granai festeggia 30 anni

L’evento sarà celebrato con un libro a cura di Roberto Ippolito, pubblicato da Garzanti in edizione speciale fuori commercio, che verrà donato a tutti i lettori che sabato 11 giugno parteciperanno alla festa di compleanno, in via Mario Rigamonti 100, con letture e ospiti a sorpresa

 

 

Tre decenni tra gli scaffali festeggiati con un libro d’eccezione. “Quella volta in libreria. Gli scrittori per i 30 anni della Libreria Nuova Europa I Granai”, una raffinata edizione fuori commercio curata da Roberto Ippolito, edita da Garzanti, celebra un traguardo straordinario per Barbara e Francesca Pieralice, che nel 1992 hanno inaugurato la libreria Nuova Europa I Granai a Roma, in via Mario Rigamonti 100. Il libro sarà dato in regalo a tutti i lettori che parteciperanno alla festa di compleanno in programma per sabato 11 giugno 2022 alle 11.30 con letture e ospiti a sorpresa (ingresso libero). Un elegante volume con i racconti inediti di quarantadue scrittori, tra i più apprezzati in Italia e oltre frontiera.

Il dono per i 30 anni della libreria Nuova Europa I Granai

Parole eccellenti, creatività fuori dal comune, per quarantadue storie, quarantadue omaggi narrativi. “Quella volta in libreria” è un libro letteralmente con i fiocchi, perché, come spiega il curatore Ippolito nella nota interna, “si spacchetta. I racconti contenuti sono infatti dei regali di compleanno. Sono tutti concepiti per festeggiare i trent’anni di vita della libreria romana Nuova Europa I Granai. Li hanno preparati appositamente per questa occasione gli scrittori che le sono a fianco nel cammino, che l’animano e hanno un legame stretto con i suoi lettori”.

Il dono come parola d’ordine per questa trentennale ricorrenza dedicata a tutta la comunità costruita in questi anni intorno alle mura della libreria che nel 2012 ha vinto il prestigioso Premio conferito dalla Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri. “Ci proponiamo ogni mattina, tirando su la saracinesca, di essere una comunità”, tengono a sottolineare le libraie nell’introduzione alle pagine, prima di ogni cosa. Dopo trenta anni trascorsi a promuovere i libri, per questa occasione speciale Barbara e Francesca decidono di realizzare una pubblicazione tutta loro e di darla in regalo come segno di ringraziamento per il calore e l’attenzione ricevuta nel tempo.

Un ricordo reale in tutto o in parte oppure un racconto di fantasia, questo il desiderio espresso da Barbara e Francesca, insieme al curatore, nei confronti di tutti gli autori protagonisti del volume, che nel tempo hanno animato i giorni della libreria con un rapporto diretto con i lettori. Tra gli altri testi, anche la sezione “Voci dall’interno”: due racconti scritti da due componenti della squadra della libreria, Valter Castelli e Marco Iannelli.

Il contenuto del libro “Quella volta in libreria”

La soluzione narrativa adottata dagli scrittori è stata varia e affascinante. Sfogliando le pagine, nei racconti di Viola Ardone, Valentina Farinaccio, Chiara Gamberale e Mirko Zilahy gli scaffali sono il luogo dell’amore. Del resto hanno una suggestione erotica per Mario Tozzi. La libreria è invece luogo sacro per Antonio Manzini. E poi ci sono il dolore di Clara Sánchez per un’amica e quello di MariaGiovanna Luini. Inoltre, l’abbraccio con i quali Ilaria Tuti unisce due drammi. E la complicità che cercano Sabina Minardi, Chiara Moscardelli e Tea Ranno. La libreria è il teatro delle storie per Donato Carrisi, storie che Daniele Mencarelli e Walter Veltroni vi ambientano. Antonio Forcellino ci trasporta ai tempi dell’Inquisizione, Stefania Auci e Lorena Fiorelli si dedicano agli oggetti trovati che le legano nel ricordo. Catena Fiorello Galeano e Piergiorgio Pulixi alle terapie personali. Ma i turbamenti non risparmiano Teresa Ciabatti. In compenso con Alessia Gazzola e Roberto Ippolito vengono fuori le aspirazioni adolescenziali. Maurizio de Giovanni propone un incontro fantastico. Rosella Postorino riprende nella memoria una figura indimenticabile. C’è qualcosa che ha lasciato il segno da piccoli per Paolo Di Paolo e Donatella Di Pietrantonio. Un contatto misterioso è offerto invece da Massimo Carlotto, uno spunto affettuoso da Lorenzo Marone, suggestivo da Carola Carulli, mentre sono imprevisti gli incontri di Andrea Frediani. Massimiliano Smeriglio ricorda l’intuizione originaria. Marco Buticchi, Maria Grazia Calandrone, Giancarlo De Cataldo e Romana Petri le loro esperienze sul campo. Giorgio Nisini, al contrario, la mancata esperienza. Luca Bianchini, Roberto Costantini e Leonardo G. Luccone esaltano le passioni del lavoro. Costantino D’Orazio escogita una favola che richiama l’arte, e Nadia Terranova sottolinea l’entusiasmo della vita.

Continua a leggere su: Sky TG24

Libri, esce “Django e gli altri – Molte storie, una vita” di Franco Nero

Scritto con Lorenzo De Luca, edito da Rai libri

 

Franco Nero è un’icona del cinema italiano e internazionale. Ha lavorato in circa 250 film in più di 30 Paesi, interpretando i ruoli più diversi. Django è il personaggio con cui sicuramente è riconosciuto nel mondo, ma Franco Nero non è solo Django: nei suoi sessant’anni di carriera, il suo volto ha raccontato un’infinità di storie e di psicologie, e in questo libro, in un ideale dialogo con il suo personaggio più celebre, il grande attore ripercorre la propria vita, densa di vicende professionali e private che raccontano gli anni d’oro del cinema e il passaggio dalla fine del Novecento all’inizio del terzo millennio. Film con John Huston, Buñuel, Fassbinder, Chabrol, Zeffirelli, Pupi Avati, Tarantino proprio nel suo omaggio al personaggio di Django, e tanti altri registi internazionali, incontri con i più celebri personaggi di tutto il mondo, come Marlon Brando e Paul Newman, chiacchierate con Lawrence Olivier e soprattutto la sua relazione con la compagna di una vita, Vanessa Redgrave: è questo il racconto che Franco Nero fa di un’età dorata del cinema nelle sue grandi e piccole storie di set, delle sue vicende private, ma soprattutto della determinazione di un uomo che non si è mai risparmiato davanti alle sfide professionali e personali che la vita gli ha messo davanti.Django e gli altri, di Franco Nero, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 26 maggio.

Franco Nero è attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico. Dall’esordio nel 1963, in sessant’anni di attività, ha recitato in circa 250 film, tra cui ricordiamo: Io la conoscevo bene, Django, Camelot (candidato al Golden Globe 1968 come Miglior Attore Debuttante), Il giorno della civetta (David di Donatello 1968 come Attore Protagonista), Keoma, Tristana, Il delitto Matteotti, Zanna Bianca, Mussolini ultimo atto, Marcia trionfale, Querelle de Brest, Fratelli e sorelle, Django Unchained. Ha ricevuto premi in tutto il mondo.?Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, nel 1992, gli ha conferito l’onorificenza di Commendatore per i suoi meriti artistici. La Brunel University di Londra, nel 2011, lo ha insignito della laurea in lettere honoris causa.?Come regista, con Forever Blues, nel 2006 ha vinto il Globo d’Oro – Premio Speciale della Giuria.?Da oltre cinquant’anni lavora per il Villaggio Don Bosco di Tivoli (RM).

Lorenzo De Luca è uno sceneggiatore e scrittore italiano. Dall’inizio degli anni Novanta ha lavorato a diversi film italiani e stranieri e a varie serie Tv, ed è autore di diverse pubblicazioni sul cinema.

Fonte: Askanews

Ladispolilibri, al via la seconda edizione della fiera del libro e dell’editoria

Il 27 maggio l’inaugurazione ufficiale alle 17, alla presenza del sindaco Grando e della Banda La Ferrosa

 

 

Ladispoli – Ha preso il via, venerdì 27 maggio la seconda edizione di Ladispolilibri, Fiera del Libro e dell’Editoria. Trentacinque espositori, grandi nomi, grandi libri, tanto divertimento con molti libri comici quest’anno, ma anche tante attività per ragazzi nell’area Kids. Venerdì apertura alle 15 e inaugurazione ufficiale alle 17, con la presenza del sindaco Grando e della Banda La Ferrosa.
Poi subito la big, Veronica Pivetti, con il suo rocambolesco “Tequila Bang Bang”, presentato da Scritti&Manoscritti, alle 18.

Ma altri grandi nomi e altri grandi temi saranno affrontati nella tre giorni serratissima.

Temi toccanti con i libri di Fabrizio Bracconeri (sabato h.17.00) e Federico De Rosa (sabato alle 18.00), e tanti altri libri presentati sui due palchi intitolati a due grandi della letteratura mondiale, il nostro Pirandello e il grande Dostoevskij, a ribadire che la Cultura e la Letteratura non hanno etichette né nazionalità, sono universali e ripudiano la guerra in ogni sua forma.

Ai comici Claudio Sciara (domenica alle 19.00), Gabriele Marconi e Simone Esposito (venerdì alle 20.00) si alterneranno grandi gialli, thriller, e la grande Letteratura Fantasy che quest’anno vede la prestigiosa Casa Editrice ETEREA presente, con molte pubblicazioni dedicate al mostro sacro J.R.R.Tolkien e alle leggende, fiabe, racconti.

Si parlerà molto di Roma, con molte pubblicazioni a lei dedicate, e libri per ogni gusto.

Molti e interessanti i romanzi storici, da “L’ultimo approdo di Caravaggio” di Marco Milani (sabato ore 18.00) a “Ginestre e libri proibiti” di Luciana Gravina (domenica alle 18.00).

Molto ben attrezzata l’Area Kids, con laboratori di recitazione, di disegno, fumetti tutto dedicato ai ragazzi che troveranno molti libri per loro.

Sabato alle 19.00 il monologo di Fabrizio Coniglio “Stasera tutti a casa mia”, da non perdere. Al box 27 si troverà il quadro dell’artista Simonetta Sabatini che verrà messo all’asta domenica sera e il ricavato sarà donato a un’associazione che si occupa dei bambini ucraini.

Una seconda edizione fantastica quindi, nonostante la quasi concomitanza con il Salone di Torino. L’attesa quindi è quasi terminata, Ladispoli attende tanta gente e l’accoglie con una Fiera del Libro di altissimo valore e sempre in crescita.

Fonte: Il Faro On Line

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *