AL WIGIL “THE CAPTURED HOUSE. ROME”, LA MOSTRA CHE DOCUMENTA LA GUERRA IN UCRAINA
ROMA – “The Captured House. Rome” è la mostra ospitata dal 10 al 16 giugno 2022 al WeGil, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere, che documenta la guerra in Ucraina, attraverso 200 opere di artisti ucraini contemporanei che incoraggiano il pubblico internazionale a parlare dell’Europa come della “nostra casa comune”.
Alevtina Kakhidze, Vlada Ralko, Dariia Koltsova, Mikhail Ray, Kinder Album, Evgeniy Maloletka, Maks Levin, Hamlet Zinkivskyi, Ihor Husev, Masha Shubina, Zolotar (Oleksiі Zolotariov), Stas Zhalobniuk, Volodymyr Budnikov sono solo alcuni dei nomi presenti in mostra.
Dopo l’attacco della Russia, molti di questi artisti sono rimasti a lavorare nelle città di Kiev, Kharkiv, Cherson e Donetsk e le loro opere esposte oggi a Roma hanno visto la luce durante l’invasione.
L’esposizione è curata da Katya Taylor che nel 2022 ha creato la Artists Support Ukraine Foundation per aiutare gli artisti ucraini negli hotspot dall’inizio del conflitto.
Il titolo della mostra vuole ricordare quel senso di costrizione alla fuga che sta vivendo il popolo ucraino ed è preso in prestito dal libro di Julio Cortázar, Casa Tomada, il cui protagonista è costretto a fuggire dalla propria casa invasa da una forza sconosciuta e da un male incommensurabile.
“Il compito della mostra – spiega la curatrice – non è solo quello di informare il pubblico, ma di immergersi nell’atmosfera in cui si trovano oggi gli ucraini. Questo è l’unico modo per sentire cosa sta realmente accadendo e perchè questa guerra dovrebbe essere fermata immediatamente” .
The Captured House, che ha visto come prima tappa Berlino nella sede dell’Alte Munze Art Center nello scorso maggio e che dopo Roma andrà a Parigi e ad Amsterdam, è promossa dalla Regione Lazio e organizzata dall’Agenzia PORT di Kiev con il supporto del Ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina, del Ministero della Cultura e della Politica dell’Informazione dell’Ucraina e vede il coinvolgimento dell’Agenzia Statale dell’Ucraina per l’Arte e l’Educazione Artistica.
Vademecum
THE CAPTURED HOUSE. ROME
WeGil, Trastevere – Largo Ascianghi 5, Roma
Inaugurazione: 10 giugno ore 18.30
Ingresso gratuito
Apertura al pubblico: 10 – 16 giugno 2022; tutti i giorni ore 10.00 – 19.00
Sito web https://thecapturedhouse.com/
Fonte: Arte Magazine
Fotografia: al Museo dell’Ara Pacis di Roma si inaugura la mostra dedicata al maestro Robert Doisneau
Si apre il 28 maggio, al Museo dell’Ara Pacis, la mostra dedicata al maestro della fotografia Robert Doisneau. La rassegna promossa da Roma Culture e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, espone oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, attraverso i quali Doisneau, considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada, ha catturato la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue, nel periodo dall’inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, il più prolifico per l’artista. Nella mostra curata da Gabriel Bauret in collaborazione con Atelier Robert Doisneau, anche lo scatto del “Baiser de l’Hotel De Ville”, una delle opere più famose del fotografo francese che immortalò questo celevre bacio mentre realizzava un servizio per la rivista “Life” nel 1950. I retroscena di quella foto, per bocca dello stesso Doisneau, spigheranno che la ripresa non fu casuale ma lui stesso chiese alla coppia incontrata per caso di dare vita a quel bacio che fice il giro del mondo ed ancora oggi è tra i più iconici della fotografia.
Fonte: Primapress
“Axis of the Roma” – l’arte contemporanea cinese in mostra a Roma
Otto artisti cinesi contemporanei in mostra a Roma per celebrare l’Anno della Cultura e del Turismo Cina-Italia dal 27 maggio al 4 giugno 2022
ROMA – Debutta il 27 maggio 2022, nella splendida location della Sala Margana nel cuore del centro storico della Capitale, “AXIS OF TIME ROMA” – L’arte contemporanea cinese in mostra, collettiva dedicata ad otto artisti cinesi provenienti dalle più prestigiose Accademie di Belle Arti del Paese, con il patrocinio di CCPS Chinese Culture Promotion Society, Aesthetic Education Alliance of Youth Artists, China Academy of Art, Guangzhou Academy of Fine Arts, China Jiliang University, Ufficio Nazionale del Turismo Cinese, Istituto per la Cultura Cinese e Cina in Italia. Organizzata da Hande Culture e Typi, l’esposizione è la prima tappa di una serie di iniziative culturali legate all’arte contemporanea per celebrare l’Anno della Cultura e del Turismo Cina-Italia.
In mostra una selezione di opere pittoriche, scultoree e fotografiche a cura di Xiaowei Zhao degli artisti Zhao Jun, Liu Ke, Huang He, Liu Gangqiang, Chen Guodong, Li Yanli, Zhou Xiao’ou e Shen Hui. Partendo dalla propria pratica artistica, gli otto artisti rappresentano la natura come un luogo per ritrovare sé stessi. Le opere, attraverso un linguaggio astratto ed espressivo, restituiscono una visione personale della vita, della cultura e dello spirito tradizionale della Cina, visto anche in chiave moderna e attuale.
Axis of Time Roma è la prima tappa di un percorso espositivo itinerante dal titolo Artèbacco che prosegue nei prossimi mesi nelle aziende vinicole italiane portando le opere degli artisti coinvolti all’interno degli spazi delle cantine, creando un connubio unico tra arte e vino. Un’iniziativa che si lega al progetto Typi, il primo e-commerce del prodotto tipico italiano in Cina, con l’obiettivo di promuovere la rete di eccellenze vitivinicole ed il patrimonio storico e naturalistico locale, fornendo una nuova chiave di lettura del paesaggio, visto con gli occhi
dell’arte contemporanea.
Continua a leggere su: L’Opinionista
Cartoon on the Bay: sette titoli in concorso per Rai Ragazzi
Sono sette i titoli di Rai Ragazzi che hanno ricevuto una candidatura al Festival Cartoons on the Bay 2022, che torna in presenza a Pescara dall’1 al 5 giugno. In competizione per i Pulcinella Award quattro serie di animazione e due in live-action, destinate rispettivamente ai canali Rai Yoyo e Rai Gulp ma anche a RaiPlay. Si tratta nell’ordine di “Mumfie”, “Food Wizards”, “Superspikeball”, “Street football 4”, “Next Level” e “Snow Black”. Il film animato “La Custodia”, diretto da Maurizio Forestieri, è invece in nomination per l’Unicef Award “Premio speciale per il miglior prodotto sociale”. “Cartoons on the Bay – dice il direttore di Rai Ragazzi Luca Milano – è importante perché unisce tre obiettivi. Portare a bambini, ragazzi e famiglie i migliori contenuti audiovisivi di animazione; dare sostegno all’industria audiovisiva nazionale; valorizzare i giovani talenti”. Milano annuncia anche che “quest’anno avremo anche modo di presentare il nuovo logo di Rai Kids, nata dalla riorganizzazione delle Direzioni Rai”. Secondo Milano “l’animazione è un settore essenziale. Nel campo della tv per ragazzi c’è ormai la presenza di grandi realtà internazionali che hanno capacità di produzione e distribuzione come Disney, Amazon o Netflix: perciò è importante per noi mantenere una pluralità di produzione nazionale che deve essere promossa e che è difficile fare solo su scala nazionale. La presenza di produttori e televisioni europei è importante per tutelare una realtà produttiva che possa essere competitiva ne confronti dei grandi gruppi che non devono essere gli unici titolari della politica editoriale dei ragazzi”.
Fonte: Tiscali Cultura
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)