cultura-roma

Foto, racconti e cimeli, un documentario su Berlinguer

Nel centenario della nascita l’omaggio di Rondolino

(FABRIZIO RONDOLINO, IL NOSTRO BERLINGUER. RACCONTI E IMMAGINI DI UNA VITA STRAORDINARIA, RIZZOLI, PP.348, EURO 24) Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer (25 maggio 1922), il libro è costruito come un documentario: la vicenda politica e umana del leader del Pci è proposta in ordine cronologico attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto, arricchite da foto, ritratti e cimeli dell’epoca: tessere, volantini, libri, manifesti, documenti politici e di propaganda appartenuti a Berlinguer.

Ripercorrendo l’esperienza umana e politica di Berlinguer, dall’infanzia in Sardegna alla precoce adesione al Partito comunista clandestino, dal ruolo centrale nella Fgci fino agli anni da segretario generale, il libro è un ritratto anche intimo e privato, con aneddoti e racconti di chi Berlinguer l’ha conosciuto da vicino. “L’ottimismo illuminista di Berlinguer, che nasce negli anni giovanili e che ha la sua stella polare in Kant, il filosofo prediletto, lo accompagna fino alla fine – si legge nell’introduzione di Rondolino – e lo separa con nettezza, sul piano culturale prima che politico, dal catastrofismo apocalittico che segna molti movimenti di protesta, anche contemporanei, apparentemente radicali ma in realtà condannati all’impotenza. Nessuno può sapere che cosa sarebbe successo dopo quel tragico 7 giugno 1984: anche se ci sono indizi importanti che ci suggeriscono una nuova, definitiva svolta verso la piena integrazione nella sinistra europea, e la scelta di lasciare la segreteria una volta completato questo processo, al congresso che statutariamente si sarebbe tenuto nel 1987”. Il libro racconta l’evoluzione del più grande partito comunista dell’Occidente e di uno dei suoi leader più amati, capace di ridefinire i rapporti con l’Urss nei momenti più delicati della Guerra fredda, di raggiungere il cuore di milioni di italiani (non solo militanti), di incidere profondamente nell’immaginario collettivo del nostro Paese. 

Fonte: Ansa

«Nostalgia»: Favino malinconico straniero nei labirinti della Sanità

 

cultura-roma

 

A Cannes, i giornalisti italiani non vedevano l’ora di incontrarlo dopo averlo presentato ai giornalisti Nostalgia Lo testimonia. Pierfrancesco Favino è una star in Italia, la sua foto è stata rilasciata mercoledì. In Francia è noto soprattutto per la sua descrizione di Tommaso Buscetta. Traditore Marco Belloccio, personaggio penitente dall’ambiguità caotica, violenta e insieme emotiva.

Ritorna sul tappeto rosso con gioia immutabile dopo quattro anni. “Amo così tanto la magia di Cannes e sono orgoglioso di venire a consegnare Nostalgia. Questo è un film “piccolo”. Siamo stati molto felici di sapere che ha preso parte all’esame. Voglio far parte del cinema italiano mostrato qui. Dobbiamo lavorare per questo”. Spiega in un francese corretto.

“Libertà di rotolare”

Diciassette anni fa Romanzo criminale, Ha spiegato “Libano”. In NostalgiaÈ questo misterioso personaggio del Cairo che ha trascorso quarant’anni lontano da Napoli.

Continua a leggere su: Laredazione.eu

 

“La mia passione per la Roma”: Carlo Verdone, Rosella Sensi e Bruno Conti lanciano il progetto

 

La mia passione per la Roma

 

PROGETTO SENSI CONTI VERDONE – L’Associazione “I Cavalieri della Roma”, fondata da Lino Cascioli e Antonio Calicchia e forte dei suoi circa 300 soci di eccezione (da Carlo Verdone a Massimo Wertmuller, da Antonello Venditti a Giovanni Floris, da Rosella Sensi a Bruno Conti) lancia un nuovo progetto.

“La mia passione per la Roma”

Come riporta Italpress, “La mia passione per la Roma” è una narrazione emotiva della passione giallorossa caratterizzata da storie, aneddoti ed esempi di tifo virtuoso. L’associazione ha trovato intesa elettiva con Sportmemory, testata che delle esperienze e delle memorie sportive ha fatto la propria missione editoriale. Nasce così il progetto “La mia passione per la Roma” una piattaforma narrativa che vedrà i Cavalieri della Roma raccontare in prima persona storie personali di amore, gioie e patemi per la maglia giallorossa, un amore indissolubile che li accompagna nel quotidiano familiare e professionale. Racconti di prima mano legati al vissuto di ciascuno che per la prima volta escono dalla cerchia personale e alimentando una trama collettiva dove ogni tifoso giallorosso potrà trovare suggestioni da seguire o nelle quali riconoscersi.

Fonte: Roma news

VASCO ROSSI: il video live di “XI COMANDAMENTO”, la prima canzone del “VASCO LIVE 2022”

È on line su YouTube il video live del brano XI COMANDAMENTO, registrato durante il concertone d’apertura tour a Trento il 20 maggio, con un pubblico immenso di 120.000 persone.

 

 

“XI COMANDAMENTO” è la canzone che apre il “VASCO LIVE 2022”, il primo grande tour dell’anno che farà tappa stasera a Milano all’Ippodromo Snai La Maura per una data sold-out con 80.000 spettatori.

“XI COMANDAMENTO” è anche la traccia d’apertura dell’album di Vasco “Siamo qui”

IL TESTO 

L’Undicesimo Comandamento!

Conviene arrendersi
Conviene arrendersi all’evidenza
Conviene accorgersi
Conviene accorgersi della distanza
Non puoi discuterci
Non puoi discuterci con l’ignoranza
Conviene arrendersi
Conviene arrendersi a oltranza
A oltranza!
A oltranza!
A oltranza!

Avanti il prossimo
Avanti il prossimo col mondo che c’è
Avanti il prossimo
Avanti il prossimo, va’ avanti te
Avanti il popolo (Popolo, popolo)
Avanti il popolo del cambiamento
Avanti il prossimo (Prossimo)
Avanti il prossimo Comandamento
Con l’Undicesimo Comandamento (Co-co)
Con l’Undicesimo Comandamento

Conviene arrendersi (Arrеndersi)
Conviene arrеndersi all’evidenza
Conviene accorgersi
Conviene accorgersi della potenza
Non puoi discuterci (Discuterci)
Non puoi discuterci con l’arroganza
Conviene arrendersi (Arrendersi)
Conviene arrendersi a oltranza
A oltranza!
A oltranza! (A-a-a)

Conviene arrendersi a oltranza!

IL TOUR 

Le prossime date del Vasco Live saranno il 28 maggio a Imola, il 3 giugno a Firenze, il 7 giugno a Napoli, l’11 e 12 giugno a Roma, poi il 17 giugno a Messina, il 22 giugno a Bari, il 26 giugno ad Ancona e chiusura il 30 giugno a Torino.

WEB & SOCIAL

https://www.vascorossi.net
https://www.facebook.com/vascorossi
https://www.instagram.com/vascorossi
https://twitter.com/vascorossi/

Fonte: Newsic

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *