Weekend a Roma: cosa fare sabato 21 e domenica 22 maggio
Cosa fare nel fine settimana a Roma
Un altro weekend è alle porte. Dopo la prima settimana di caldo estivo a Roma, il fine settimana potrà essere – finalmente – quella parentesi di relax a lungo desiderata.
Al mare, fuori Roma alla scoperta di qualche borgo (perché no!), oppure restando in città per trascorrere serate divertenti e spensierate all’aria aperta, per visitare qualche mostra interessante, per andare alla scoperta degli eventi culturali e gastronomici in programma in città.
Cosa fare nel weekend del 21 e 22 maggio a Roma
Quello di sabato 21 e domenica 22 maggio, sarà un altro weekend ricco di eventi da non lasciarsi scappare. La Capitale vive una vera e propria rinascita dopo i mesi delle restrizioni. Cultura, arte, food sono esplosi per regalare ai romani un cartellone assolutamente variegato.
Dai mercati alimentari ai mercatini di artigianato e culture orientali, dai festival dedicati al buon cibo e al buon bere, alla musica classica e pop che accende la città. Nel fine settimana aprono centinaia di edifici storici e contemporanei di Roma e si chiude la stagione della danza al Teatro Palladium.
Di seguito gli eventi da non perdere assolutamente sabato 21 e domenica 22 maggio a Roma:
15esimo anniversario del Mercatino Giapponese
Il Mercatino Giapponese festeggia i suoi 15 anni sabato e domenica, con un programma ricco di contenuti. Gli splendidi e ampi spazi industriali dell’Ippodromo Capannelle faranno da cornice a un percorso unico tra i suoni, i profumi e le atmosfere tipiche del Sol Levante. Una grande mostra mercato con oltre 100 espositori selezionati per una proposta di shopping fuori dagli schemi. Si spazia dall’artigianato tipico giapponese alle proposte più green di bonsai, kokedama e terrarium, l’artigianato creativo di ceramiche, origami, kimono e kokeshi oltre a un’ampia selezione di manga, gadget e prodotti tipici della cultura comics & game nipponica. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Spring Beer Festival
Dopo il successo delle edizioni precedenti torna a Roma, dal 19 al 22 maggio, lo Spring Beer Festival. Il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali italiane si terrà alla Città dell’Altra Economia, nei locali dell’ex Mattatoio del quartiere Testaccio. Il tema di questa nuova edizione è “torniamo a far festa” in compagnia degli amici Birrai. Sono state selezionate 20 realtà brassicole italiane. Molti i fedelissimi del festival, ma anche tante nuove realtà. Previsti anche appuntamenti per i bambini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Giovanni Truppi in concerto all’Auditorium
Dopo le performance sul palco dell’Ariston con Tuo padre, mia madre, Lucia, il brano in concorso al 72esimo Festival di Sanremo, e con Nella Mia ora di Libertà, brano di Fabrizio De André interpretato in duetto con Vinicio Capossela e la partecipazione a sorpresa di Mauro Pagani, Giovanni Truppi sarà in tour con “Tutto l’universo”, e farà tappa a Roma domenica 22 maggio, all’Auditorium Parco della Musica. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Aperol Spritz Festival
Aperol Spritz Festival torna all’Auditorium Parco della Musica dal 20 al 22 maggio. Tre serate all’insegna del divertimento, in cui protagonista sarà proprio l’inconfondibile aperitivo arancione firmato Aperol Spritz. La suggestiva location si tingerà d’arancione insieme a 15 bartender Aperol, installazioni, gadget e intrattenimento. per tre giorni ricchi di iniziative. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Festa dell’Amatriciana
All’amatriciana, uno dei condimenti per la pasta più famosi della cucina romana, Eataly Roma rende omaggio con una manifestazione esclusiva. Da venerdì 20 a domenica 22 maggio il terzo piano del punto vendita romano ospiterà “La Festa della Amatriciana”: un lungo weekend in cui la ricetta di Amatrice verrà assaporata nelle più svariate e gustose declinazioni. Proposte classiche e varianti sfiziose solleticheranno il palato di tutti i partecipanti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Festa dell’arrosticino tra 400mila bulbi di fiori
Un’area con 400mila meravigliosi bulbi di anemoni italiani, ranuncoli, rose, viole cornute nel cuore di Roma, presenta, nel weekend, la Festa dell’Arrosticino. La tipica pietanza abruzzese sarà, infatti, protagonista tra le meraviglie del Roma Flowers Park. Oltre agli Arrosticini, si potrà pranzare nel fornito ristoro, dove ad attendervi troverete primi piatti, secondi e contorni tipici della tradizione romana (disponibili anche per celiachi). [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Universo BBQ: il giro del mondo attraverso le griglie
Sabato 21 e domenica 22 maggio, presso il grande giardino dell’Eur Social Park si potranno gustare le grigliate del mondo. BBQ americano, giapponese, greco, italiano, nello specifico una ricetta antica laziale e una tradizionale pugliese, argentino, messicano, brasiliano. Oltre al cibo, previsti spettacoli, corsi, show cooking e spazio per bambini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Festival della cucina romana
Presso AgriPark, il parco della tenuta agricola biologica di Agricoltura Nuova in Via Castel di Leva, sarà un weekend all’insegna della cucina romana, quella vera, tradizionale e popolare. Un elogio ai piatti tipici dal sapore unico ed inconfondibile apprezzati in tutto il mondo. Cuochi e ristoratori si affronteranno a colpi di carbonara, amatriciana, cacio e pepe, gricia, porchetta d’Ariccia, coda alla vaccinara, trippa, coratella e abbacchio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Open House Roma
Il 21 e 22 maggio torna “Open House Roma”, l’evento che celebra il design e l’architettura nella Capitale aprendo gratuitamente al pubblico centinaia di edifici storici e contemporanei. Un weekend speciale che offrirà a romani e turisti l’opportunità di scoprire i particolari più interessanti del nostro patrimonio architettonico, con appuntamenti pensati anche per le persone con disabilità visiva e uditiva. Fra le novità di quest’anno, il tour inedito tra le architetture di Ostia, i cantieri più interessanti in città, luoghi storici e speciali di Roma antica come la Piramide Cestia e opere ingegneristiche uniche come l’autorimessa Atac. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Vivaldi Le Quattro Stagioni
l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia presenta Le Quattro Stagioni di Vivaldi, sabato 21 e domenica 22. Il concerto vedrà protagonista, nella duplice veste di direttore e violinista, l’americano Gil Shaham, uno dei più grandi violinisti del panorama attuale. Nominato nel 2021 “Strumentista dell’Anno” dalla rivista Musical America, Shaham ha ideato per il pubblico ceciliano un programma che alterna le celeberrime Quattro Stagioni a brani di rara esecuzione. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
“La Festa di Primavera” al Mercato Trionfale
Venerdì 20 e sabato 21 maggio al Mercato Trionfale di Roma, 5 artigiani e produttori etici hanno deciso di organizzare “La festa di primavera” per far conoscere al grande pubblico che frequenta lo storico mercato di Prati i propri prodotti. Dalle 12 alle 14 sarà possibile assaggiare le proposte ideate da Giovale Formaggi, Bottega Gamberoni, Piccola Bottega Merenda, Fattoria Pulicaro e Fattoria Faraoni in una degustazione dinamica e divertente aperta a tutti e gratuita. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Artigiani in Mostra a Palazzo Colonna
Ultimo appuntamento prima dell’estate, sabato 21 e domenica 22 maggio, con Artigiani in Mostra nella Coffee House di Palazzo Colonna situata in Piazza SS. Apostoli 67, a pochi passi da Piazza Venezia. Sarà possibile acquistare creazioni di selezionati creativi di alto artigianato, in particolare una selezione di accessori moda dedicati alla prossima estate, in un contesto davvero unico ed esclusivo, straordinariamente aperto al pubblico con accesso gratuito per l’occasione. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Il mercato Contadino in Tour conquista Cinecittà Est
Domenica 22 maggio, il mercato Contadino Roma e Castelli Romani non si svolgerà, come di consueto, presso l’Ippodromo Capannelle, ma, a grande richiesta dei cittadini di Cinecittà Est, debutterà nell’area verde all’altezza di Via di Torre Spaccata 107, incrocio Viale Bruno Pelizzi (dietro gli studios di Cinecittà). Tra i banchi del mercato tante degustazioni tra prodotti biologici e tipici, con certificazione Igp, Doc e Dop, frutta e verdura, olio extra vergine spremuto a freddo, mozzarelle di bufala e tanto altro ancora. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Ultimo appuntamento di Orbita, la stagione danza al Teatro Palladium
Prima nazionale e prima romana il 21 maggio al Teatro Palladium con l’ultimo appuntamento di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea. In scena due lavori della coreografa di origine serba, ma di stanza ad Amsterdam, Dunja Jocic, già premiata con il prestigioso VSCD Zwaan nel 2021, che presenta in prima romana il cortometraggio Bird, diretto insieme al regista Marinus Groothof e, in prima nazionale, The Previous Owner, uno spettacolo che esplora il tema del transumanesimo. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Fonte: Roma Today
Roma a colori per un weekend di primavera
Un tuffo nelle atmosfere cromatiche della mostra più pazza della capitale, un viaggio nel tempo con la realtà virtuale nella Roma imperiale, quartieri emergenti, indirizzi clou per una merenda tra tradizione e innovazione. Ecco alcune dritte per un weekend a Roma con i bambini.
Appena si varca la soglia del Chiostro del Bramante, poco lontano dalla bellissima Piazza Navona, si è immersi in un mondo in continua trasformazione dove i giochi cromatici regalano esperienze immersive stanza dopo stanza.
Si tratta di “Crazy. La follia nell’arte contemporanea” la mostra, che prosegue fino all’8 gennaio 2023, dove 21 artisti hanno creato 11 installazioni site-specific che hanno trasformato gli spazi interni ed esterni del Chiostro.
Colore, sorpresa, straniamento, incanto sono le infinite sfumature di emozioni che regalano i diversi spazi. A partire dal chiostro rivestito con un manto di specchi rotti e calpestabili di Alfredo Pirri. E poi 15000 farfalle di Carlos Amorales, i fiori sospesi di Janet Echelman, e una colata di rossi, azzurri, gialli, blu che a cascata scendono la scala che porta alla Sala delle Sibille, dove si incontra un’altra immersione nel colore con Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young.
Una volta usciti dal Chiostro, attraversando il centro e toccando luoghi iconici della capitale come la Fontana di Trevi, si raggiunge Palazzo Barberini.
Fino al 25 settembre il seicentesco palazzo ospita la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, che racconta , attraverso un percorso interattivo e coinvolgente, il processo creativo che sta dietro ogni film di animazione Disney.
La Domus Aurea come non l’avete mai vista
All’interno del Parco del Colle Oppio c’è l’ingresso alla fastosa residenza dell’imperatore Nerone. Con la Domus Aurea Experience si fa un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alla realtà virtuale.
Un’esperienza immersiva in cui si cammina tra i loggiati della sontuosa villa, i giardini e le fontane, scoprendo la grandezza e la magnificenza di questa Versailles nel cuore di Roma con 150 camere e i magnifici dipinti che hanno ispirato gli artisti del Rinascimento.
Bistrot, botteghe e indirizzi clou per una merenda romana
Il rione Monti, negli ultimi anni è un quartiere in grande fermento, tra botteghe artigiane, bistrot, ristorantini, negozi per lo shopping dove fare acquisti originali c’è anche un indirizzo imperdibile per una merenda romana.
Zia Rosetta è un piccolo locale che è un omaggio alla rosetta, il tipico formato di pane che qui proposto in versione salata e dolce.
Per un panino della tradizione la rosetta va mangiata con la mortadella ma si possono assaggiare anche la rosetta “Tina Turner” o “Prova Costume”, il “Queen” o il “Glamping” con salmone affumicato e avocado ed una misticanza con menta e basilico.
Da Zia Rosetta in 5 minuti a piedi si raggiunge il Colosseo e la via dei Fori Imperiali.
Poco lontano si raggiunge il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano dove il 22 giugno inaugura la mostra Le forme del tempo con le fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella in un inedito dialogo con gli spazi archeologici delle Terme di Diocleziano. La mostra verrà raccontata anche attraverso un laboratorio per i bambini realizzato in collaborazione con l’associazione Cartastraccia
Proprio nel cuore del rione Monti ha appena aperto il Tree Hilton Hotel Rome Monti con camere family, una magnifica terrazza con vista sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, che ospita il ristorante Mùn, aperto la sera anche agli esterni per un aperitivo o una cena.
Per un pranzo o uno snack veloce un ottimo indirizzo è il Mit, con dehor sulla piazza dell’Esquilino, all’ombra dei grandi alberi con vista sulla scalinata della Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro Basiliche Papali di Roma e quella in cui si reca Papa Francesco prima di ogni viaggio.
Qui ogni 5 agosto si celebra il ‘miracolo della neve’. Una ricorrenza che viene festeggiata con grande partecipazione del rione e della capitale. Nella piazza antistante la Basilica viene organizzato uno spettacolo di suoni e luci, dopodiché viene riprodotta una nevicata artificiale che richiama quella che, secondo la leggenda, si sarebbe verificata nel 358 d.C.
Fonte: Style Piccoli
Festa dell’arrosticino tra 400mila bulbi di fiori
Via di Castel di Leva
A Roma c’è un posto dove, tra il profumo dei fiori e la natura, si può vivere una giornata diversa, lontano dal caos e dal traffico della Capitale. Si tratta di Roma Flowers Park, un luogo che promette divertimento a grandi e piccini.
Un’area con 400mila meravigliosi bulbi di anemoni italiani, ranuncoli, rose, viole cornute che, nel weekend del 21 e 22 maggio, presenta anche la Festa dell’Arrosticino.
Protagonista assoluta la tipica pietanza abruzzese tra le meraviglie del Roma Flowers Park. Oltre agli Arrosticini, potrete pranzare nel fornito ristoro, dove ad attendervi troverete primi piatti, secondi e contorni tipici della tradizione romana (disponibili anche per celiachi)
L’ingresso, al costo di 5 euro e gratis per i bambini fino ai due anni, permetterà di trascorrere un weekend, inebriati dal profumo dei fiori, mentre i bambini potranno giocare e socializzare con gli altri bambini, oltre all’ampia collina in cui saranno liberi di correre e divertirsi. Ci sarà anche un’area dedicata ai pony dove sarà possibile fare piccole cavalcate.
Dove andare a vedere le Api a Roma e dintorni – 21 maggio Giornata Mondiale delle Api
“OGNI APE PORTA IN SÉ IL MECCANISMO DELL’UNIVERSO: OGNUNA RIASSUME IL SEGRETO DEL MONDO.”
(MICHEL ONFRAY)
Questi piccoli insetti, le api, sono insetti preziosi per il benessere e la salvaguardia del nostro pianeta. E’ fin da piccoli che bisogna conoscere questi piccoli amici e imparare a prendersene cura. Perché anche da loro dipende il futuro di tutti.
Noi, in occasione della quinta giornata Mondiale delle Api 2022, siamo andati a cercare dei posti nel Lazio dove è possibile vedere come vivono e come fanno il miele, e perchè no anche assaggiarlo, e anche molti eventi.
La Fattoria di Chiara e Arianna ONLUS
Ci aspetta nei loro terreni sulla pisana per scoprire come questi piccoli amici, api, vivono attraverso diverse letture e attività. Naturalmente anche gli altri abitanti della fattoria aspettano tante coccole!
Quando: sabato 21 maggio info e prenotazione: 3920762570 – fattoriadichiaraearianna@gmail.com
Tri-bu con la casa nettarina
Percorso conoscitivo sulle api, l’apicoltura, il miele e gli altri prodotti dell’alveare. Per far conoscere ai noatri bambini l’importanza del rapporto uomo-api, sul giusto equilibrio tra uomo e natura, ogni incontro è teorico e interattivo. Con picnic fornito da Yam!
Durata: circa 1 ora (fascia di età 5-10 anni), circa 45 minuti (fascia di età 3-5 anni)
info e prenotazioni: info@tri-bu.it cestini info e prenotazioni pic nic: @welcometoyam
Bosco Didattico Tenuta Sant’Egidio
Laboratorio per conoscere e apprezzare le nostre amiche a strisce “ALLA RICERCA DELL’APE REGINA” con una giornata nel bosco e nel laboratorio didattico alla scoperta dell’Apiario Didattico, per vedere da vicino le arnie e i preziosissimi impollinatori al lavoro.
Quando: 28 Maggio 2022 info e prenotazione: info@tenutasantegidio.it
Libreria Del Sole
Mercato rionale Spinaceto, Viale dei Caduti Nella Guerra di Liberazione, 00128 Roma RM
Laboratorio per bambini curato da Francesca Di Nardo prenotazione e costo di 3€, per i genitori chiacchierata gratuita con la Agr. Dott.ssa Erika Arena.
Quando: sabato 21 maggio info e prenotazione: 0650795781 -concettatucci74@gmail.com
Lago Bullicante ExSnia
Via di Portonaccio, 230 Roma RM
Per la Giornata Mondiale delle Api: ci aspettano venerdì al lago, dalle 17, con il miele di maggio e conoscere l’Apiario: “Api per il lago” e trovare il “Miele Bullicante”.
Quando: venerdi 20 maggio info e prenotazione: lagoexsnia@inventati.org
L’APITERAPIA presso l’agriturismo ROSSO LAMPONE
A Cerreto Laziale c’è un agriturismo dove si fa Apiterapia, un tipo di terapia che utilizza alveari e prodotti delle api per i rinforzo delle nostre difese immunitarie.
Potete prenotare il vostro percorso di Apiterapia: pare che respirare l’aria dell’alveare abbia un effetto molto benefico sul nostro stato psicofisico! Potete poi decidere di alloggiare qui e godervi uno splendido weekend immersi nella natura
Agriturismo RossoLampone, Via Empolitana II, Cerreto Laziale, 3911255761 – SITO WEB
Fonte: Roma03
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)