Ucraina: Quartapelle. ‘2161 orfani ucraini rapiti da russi, da Italia impegno contro crimini’

“Sono 2.161 i minori orfani ucraini rapiti dalla Russia e dati in adozione. Di tutte le storie di atrocità di cui ci ha informato Liudmyla Denisova commissaria dei diritti umani questa è la più crudele. L’Italia aiuterà l’Ucraina a indagare e perseguire tutti i crimini di guerra della Russia”. Così Lia Quartapelle del Pd su twitter.

Fonte: Il Tempo

Ucraina: Kiev. Segnalati 60 stupri su bimbi

Denisova oggi a Roma, ‘almeno 200 violenze sessuali’

 

 

“Riceviamo circa 700 chiamate al giorno e abbiamo già raccolto la segnalazione di circa 43mila crimini di guerra.

Sono almeno 200 le violenze sessuali sui cittadini e in 60 casi si tratta di bambini”.

Queste alcune delle cifre che descrivono le atrocità subite dal popolo ucraino fornite dal difensore civico ucraino Lyudmila Denisova oggi accolta alla Regione Lazio dal presidente del consiglio regionale Marco Vincenzi.

Denisova ha precisato che nelle chiamate vengono segnalati “crimini atroci, come aver assistito a uccisioni di propri familiari. Ciò spinge alla disperazione, e per questo – ha spiegato – è a disposizione una linea telefonica anche per il supporto psicologico: abbiamo già ricevuto 1.100 chiamate. In almeno 104 casi su 400 segnalazioni di assassinii di familiari ci è arrivata la conferma della presenza di bambini”. “Tante segnalazioni di crimini di guerra – ha aggiunto Denisova – ci stanno arrivando nelle ultime ore da Kharkiv: in un’ora, due giorni fa, ne sono arrivate 10. Per 8 di queste si tratta di violenze su minori e in due casi su bambini di 10 anni”. 

Fonte: Ansa

La guerra in Ucraina e il rischio di una crisi alimentare globale

Rapporto Unicef: 10 milioni di bambini con malnutrizione acuta grave non hanno accesso ai trattamenti. Nei prossimi mesi, 600mila potrebbero non avere accesso alle cure salvavita

 

 

Secondo il nuovo rapporto “Child Alert” dell’Unicef, il numero di bambini colpiti da malnutrizione acuta grave era in aumento già prima che la guerra in Ucraina minacciasse di far ulteriormente sprofondare il mondo in una crisi alimentare globale, e la situazione sta peggiorando. Lanciato ieri, 17 maggio, “Malnutrizione acuta grave: un’emergenza per la sopravvivenza dei bambini” (Severe wasting: an overlooked child survival emergency) mostra che, nonostante l’aumento dei livelli di malnutrizione acuta grave nei bambini e l’aumento dei costi per le terapie salvavita, anche i finanziamenti globali per salvare le vite dei bambini colpiti da malnutrizione acuta sono a rischio.

«Attualmente, almeno 10 milioni di bambini con malnutrizione acuta grave – ovvero 2 su 3 – non hanno accesso al trattamento più efficace per la malnutrizione acuta, ovvero il cibo terapeutico pronto all’uso (RUTF)», afferma l’Unicef. L’organizzazione avverte che «una combinazione di shock globali per la sicurezza alimentare in tutto il mondo – guidati dalla guerra in Ucraina, economie alle prese con la ripresa della pandemia e condizioni di siccità persistenti in alcuni Paesi a causa del cambiamento climatico – stanno creando le condizioni per un aumento significativo dei livelli globali di malnutrizione acuta grave. Nel frattempo, si prevede che il prezzo degli alimenti terapeutici pronti all’uso aumenterà fino al 16% nei prossimi sei mesi, a causa di un forte aumento del costo delle materie prime. Questo potrebbe causare l’esclusione di ulteriori 600 mila bambini dall’accesso alle cure salvavita con gli attuali livelli di spesa. Anche i costi di spedizione e consegna dovrebbero rimanere elevati».

Nelle parole del direttore generale Unicef Catherine Russell, «anche prima che la guerra in Ucraina mettesse a dura prova la sicurezza alimentare in tutto il mondo, i conflitti, gli shock climatici e la pandemia da Covid-19 stavano già compromettendo la capacità delle famiglie di nutrire i propri figli. Il mondo sta rapidamente diventando una miccia di morti prevenibili e di sofferenze di bambini dovute alla malnutrizione acuta. Per milioni di bambini ogni anno, queste bustine di pasta terapeutica fanno la differenza tra la vita e la morte – ha aggiunto -. Un aumento del prezzo del 16% può sembrare gestibile nel contesto dei mercati alimentari globali, ma alla fine della catena di approvvigionamento c’è un bambino gravemente malnutrito, per il quale la posta in gioco non è affatto gestibile».

La malnutrizione acuta grave – in cui i bambini sono troppo magri per la loro altezza, con conseguente indebolimento del sistema immunitario – è la forma di malnutrizione più immediata, visibile e pericolosa per la vita. «In tutto il mondo, almeno 13,6 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta grave, che provoca 1 decesso su 5 in questa fascia d’età», ricorda l’Unicef. L’Asia meridionale rimane “l’epicentro” della malnutrizione acuta grave, dove circa 1 bambino su 22 ne è colpito, il doppio rispetto all’Africa subsahariana. Nel resto del mondo, i Paesi si trovano ad affrontare tassi storicamente elevati di malnutrizione acuta grave. In Afghanistan, ad esempio, si prevede che quest’anno 1,1 milioni di bambini soffriranno di malnutrizione acuta grave, quasi il doppio rispetto al 2018. La siccità nel Corno d’Africa potrebbe comportare un rapido aumento del numero di bambini colpiti da malnutrizione acuta grave, da 1,7 a 2 milioni, mentre nel Sahel si prevede un aumento del 26% rispetto al 2018.

Continua a leggere su: Roma Sette

Quadrangolare di beneficenza “Insieme per la Pace” il prossimo 27 maggio all’Olimpico di Roma

IL 27 MAGGIO ALL’OLIMPICO DI ROMA, NAZIONALE ATTORI 1971 E CALCIATRICI “INSIEME PER LA PACE”.  QUADRANGOLARE DI BENEFICENZA CON OSPITI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO PER UNA SERATA DI SOLIDARIETÀ 

 

Il mondo dello sport e dello spettacolo scendono in campo “Insieme per la Pace”. È questo infatti il tema dell’evento che Venerdì 27 maggio alle ore 20:45, allo Stadio Olimpico di Roma, vedrà protagoniste l’Empoli Femminile, Lazio Women, la Nazionale Italiana Suore (affiliata alla S.S. Lazio) e la Nazionale Attori 1971. 
Una serata all’insegna della solidarietà e del divertimento, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza per la ricostruzione di un reparto di Pediatria Oncologica in Ucraina. 
Prima e dopo le partite, si alterneranno al microfono e in campo i beniamini di diverse generazioni, per testimoniare il proprio impegno in difesa dei diritti di tutti i popoli del mondo.Sul prato dell’Olimpico si sfideranno in match da venti minuti a tempo due squadre che in stagione hanno partecipato al campionato di Serie A Femminile (Lazio ed Empoli), la Nazionale Nazionale Attori 1971 e quella delle Suore, guidate da Suor Paola. A dare il calcio d’inizio al quadrangolare sarà l’attrice Anna Foglietta, accanto a lei scenderanno sul terreno di gioco e a bordo campo artisti cari al grande pubblico che si alterneranno in performances ed esibizioni: tra loro l’attore Francesco Cicchella, il violinista Andrea Casta, il chitarrista Jacopo Mastrangelo e il ballerino Stefano Oradei. Quest’ultimo, protagonista di Ballando con le Stelle, si esibirà insieme a Yuliia Pechenkina, sua allieva e rifugiata di guerra, scampata ai bombardamenti di Karkhiv.
Una kermesse di sport e spettacolo che sarà trasmessa in diretta dalle ore 20:30 su Lazio Style Channel, 233 di Sky, cui prenderanno parte tra gli altri: Lillo, Lorella Cuccarini, Paolo Conticini, Giorgio Pasotti, Massimiliano Bruno, Giulia Arena, Sara Baccarini, Ludovica Bizzaglia, Matilde Gioli, Asia Argento, Manila Lazzaro, Matteo Garrone, Enrico Brignano e sportivi quali Andrea Lo Cicero, Francesca Schiavone, Stefano Pantano, Sandro Cuomo.  
Presenterà la serata Federica Gentile, conduttrice radiofonica e televisiva, voce storica di RTL, affiancata dallo speaker ufficiale della S.S. Lazio, Riccardo Celletti.Nel corso dell’evento, che si propone anche di dare visibilità al calcio femminile da poco approdato al professionismo, ci sarà quindi spazio per la musica, per il ballo, per esibizioni di ogni tipo e per tante interviste a bordo campo, per sensibilizzare tutti i partecipanti ad una gara di solidarietà.I biglietti per la Tribuna Tevere sono in vendita sul circuito VivaTicket al prezzo di 5 euro. L’intero incasso sarà devoluto a Padre Kraieski, elemosiniere di Papa Francesco, e all’Associazione  Every Child Is My Child presieduta da Anna Foglietta che, attraverso la Onlus “Sole e Terra” devolveranno il ricavato alla ricostruzione di un asilo e di un reparto Oncologico in Ucraina. Una parte del ricavato sarà destinata alla casa Famiglia So.Spe. di Suor Paola, sempre impegnata ad ospitare persone e famiglie vittime di violenza ed in povertà, compresi coloro che, in questi giorni, arrivano in Italia direttamente dai corridoi umanitari.
Ecco gli altri protagonisti della Nazionale Attori 1971 che prenderanno parte all’evento: 
RAFFAELLO BALZO (ATTORE)
ANGELO COSTABILE (ATTORE)
ANTONIO TALLURA(ATTORE)
GIUSEPPE ZENO (ATTORE)
CIRO ESPOSITO (ATTORE)
NINETTO DAVOLI (ATTORE)
DOMENICO FORTUNATO (ATTORE E PRESIDENTE NAZIONALE ATTORI 1971)
PIO STELLACCIO (ATTORE)
HAMARZ VASFI (ATTORE)
FRANCO OPPINI (ATTORE)
FABIO FULCO (ATTORE)
MARIO ERMITO (ATTORE)
MIGUEL GOBBO DIAZ (ATTORE)
LIVIO KONE (ATTORE)
EMANUELE PROPIZIO (ATTORE)
VALENTINO CAMPITELLI(ATTORE)
LUDOVICO FREMONT (ATTORE)
FABRIZIO ROMONDINI (EX CALCIATORE)
STEFANO MASCIARELLI (ATTORE)
STEFANO ORFEI (CIRCO ORFEI FIGLIO DELLA GRANDE MOIRA ORFEI)
EDOARDO VELO (ATTORE E VICE PRESIDENTE NAZIONALE ATTORI 1971)
ROMANO PIGLIACELLI (ATTORE)
MATTEO GARRONE (REGISTA)
ENRICO LO VERSO (ATTORE)
ANDREA PRETI (ATTORE)
GIORGIO CANTARINI (ATTORE)
THOMAS GRAZIOSO(CANTANTE)
LUCA CAPUANO (ATTORE)
ROBERTO OLIVERI (ATTORE)
CHRISTIAN STEFANELLI (BALLERINO)
Siamo certi che il pubblico romano e non solo, risponderà con calore e generosità.
Fonte: SS Lazio
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *