Internazionali di Roma, i risultati di oggi: Zverev ai quarti
Sascha Zverev ai quarti di finale degli Internazionali d’Italia: il tedesco, seconda testa di serie del seeding, supera 6-3, 7-6 l’australiano Alex De Minaur. In serata in campo anche Djokovic e Nadal. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
Sasha Zverev vola ai quarti di finale degli Internazionali di Roma. Il tedesco, campione al Foro Italico nel 2017 e seconda testa di serie del seeding, ha superato 6-3, 7-6 l’australiano Alex De Minaur. Per Sascha si tratta del 24° quarto di finale in un Masters 1000 della carriera. Venerdì attende il vincente di Garin-Cilic. Più tardi in campo anche Djokovic contro Wawrinka e Nadal contro Shapovalov. Tutti i match in diretta su Sky.
- Zverev-De Minaur 6-3, 7-6
- Krajinovic-Sinner
- Djokovic-Wawrinka
- Nadal-Shapovalov
- Tsitsipas-Khachanov
- Auger Aliassime-Giron
- Garin-Cilic
- Ruud-Brooksby
Fonte: Sky Sport
Termovalorizzatore Roma, il sindaco di Torino incita Gualtieri: “Non ascolti i grillini”
Termovalorizzatore Roma, da Stefano Lo Russo il sostegno al collega capitolino e al suo progetto contro i rifiuti
Termovalorizzatore Roma, Torino sta con Gualtieri. A confermarlo, ai microfoni de Il Messaggero, proprio il sindaco del capoluogo piemontese. Che da dieci anni gode dei servigi dell’impianto, con risultati a suo dire strabilianti. “Il bilancio – afferma – è certamente positivo, tanto da cittadino che da primo cittadino. Ma lo è soprattutto per l’ambiente, come dimostrano i dati Arpa. Oltre ai 2,7 MWh di energia elettrica che abbiamo recuperato in questi anni e immesso nella rete della città“.
TERMOVALORIZZATORE ROMA: “POLEMICHE M5S STRUMENTALI E FALSE”
Lo Russo critica poi l’iniziativa del M5S, che ha promosso una raccolta firme contro il progetto: “Chi sostiene che un termovalorizzatore non sia parte dell’economia circolare fa una polemica strumentale e falsa dal punto di vista scientifico. L’impianto serve infatti a distruggere il rifiuto non differenziato“.
TERMOVALORIZZATORE ROMA: “CAMBIERA’ VOLTO ALLA CITTA’”
Quindi si rivolge all’omologo Gualtieri: “Vada dritto e pensi al futuro dei cittadini romani. Non guardi alle polemiche, perchè oggettivamente l’intervento che ha in mente cambierà il volto della città. Fare il sindaco in una grande città come Roma è la cosa più difficile al mondo. Da parte mia, lo sostengo e lo supporto pienamente. I romani, ne sono sicuro, alla fine faranno come i torinesi, capiranno e ringrazieranno“.
Fonte: Cronaca di Roma
Il 12 maggio a Roma la ‘notte bianca’ del tennis: via allo shopping
I negozi del centro resteranno aperti fino alle 22 come regalo per gli appassionati che in questi giorni stanno affollando le tribune degli Internazionali di tennis
ROMA – Una ‘notte bianca’ del tennis, passando dalle racchette allo shopping. Roma si prepara alla sua serata speciale da trascorrere in vetrina: i negozi del centro resteranno aperti fino alle 22, come regalo per gli appassionati che in questi giorni stanno affollando le tribune degli Internazionali di tennis. Da via Margutta fino a piazza di Spagna e via Condotti, l’iniziativa voluta dalla Federtennis e da Sport e Salute con il supporto del Comune di Roma e delle associazioni di categoria, prevede shuttle bus dedicati per gli spettatori del Foro Italico e sconti fino al 15% a chi mostra il biglietto per il torneo. E per accogliere il pubblico, i circa 400 esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa hanno già allestito vetrine e boutique con decorazioni ad hoc, poster e le immancabili palline. Un filo rosso – come la terra del Foro Italico – che impreziosisce la collaborazione e il rapporto tra la città e gli Internazionali, grazie anche ai 750 manifesti distribuiti, agli 89 stendardi dislocati sui otto ponti sul Tevere, i 150 gonfaloni che segnano le strade del Tridente e le sagome di giocatori e giocatrici che accolgono i passeggeri della fermata della metropolitana di piazza di Spagna.
Fonte: Agenzia Dire
Torna la Notte dei Musei: sabato eventi e aperture serali a 1 euro
Dopo lo stop di due anni, sabato 14 maggio torna la Notte dei Musei. Dalle 20 alle due aperture straordinarie in tutta Italia
ROMA – Spettacoli e visite guidate, mostre temporanee e collezioni permanenti, concerti e percorsi a tema. Tutto al costo simbolico di un euro, tutto con la luce del tramonto e della sera. Dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia, a Roma e in tutta Europa torna la Notte dei Musei che vedrà l’apertura straordinaria dalle 20 alle due dei Musei civici sparsi in tutto il territorio cittadino.
Per accedere ai luoghi culturali statali non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre l’utilizzo di mascherine chirurgiche è fortemente raccomandato. Il ministero della Cultura, guidato dal ministro Dario Franceschini, consiglia inoltre di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.
L’elenco dei musei, in continuo aggiornamento, con orari e informazioni, che hanno aderito all’iniziativa sono disponibili su: https://cultura.gov.it/evento/notteeuropeadeimusei-2022 e sui canali social del MiC e dei singoli musei.
Un ampio programma di eventi – chiamato, parafrasando Antonello Venditti, ‘Questa notte è di nuovo nostra’ – coinvolgerà praticamente tutti i siti della Capitale (tranne la Villa di Massenzio, difficile da fruire in notturna), dall’Ara Pacis alla Centrale Montemartini, dai Mercati di Traiano al Museo di Casal de’ Pazzi, dall’Aranciera di Villa Borghese ai siti di Villa Torlonia, fino al Museo di Roma in Trestevere e, immancabili, i Musei Capitolini. Il tutto, al costo simbolico di 1 euro, oppure gratuitamente lì dove è previsto e per i possessori della Mic card.
Continua a leggere su: Agenzie Dire
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)