L’omaggio dell’Olimpico a Ranieri. E lui si commuove
Standing ovation di romanisti e britannici per il tecnico
L’ Omaggio a Claudio Ranieri ieri in tribuna all’Olimpico.
All’artefice del miracolo Leicester, campione d’Inghilterra nel 2016, tecnico romano e romanista i tifosi britannici uniti a quelli romanisti hanno tributato una standing ovation intensa che lo ha commosso.
Fonte: Ansa
La Roma ha scelto Pietralata per il nuovo stadio: il progetto è in Campidoglio, sarà squadrato
STADIO ROMA FRIEDKIN – Continua il lavoro dei Friedkin per regalare un Nuovo Stadio della Roma. Secondo quanto riportato da ilmessaggero.it, la società ha scelto la zona di Pietralata per uno stadio da 60mila posti ed ha depositato la prima carta formale al Campidoglio. L’area prescelta è dietro la Stazione Tiburtina e non lontano dall’Ospedale Sandro Pertini. Il modello di riferimento è quello dell’Emirates Stadium dell’Arsenal. Dai primi disegni abbozzati, pare che l’impianto possa avere una soluzione più squadrata tanto che si parla di “tribune nord, sud, est e ovest”. Sono già state realizzate due quaterne di simulazione sui parcheggi con aree da riservare a pullman auto e moto per un totale di più di 100mila metri quadri. Le simulazioni hanno previsto l’arrivo del 52% dei tifosi con il trasporto pubblico ed il resto con mezzi privati. Lo stadio infatti non sarebbe troppo distante dalla metro B Quintiliani e la stazione Tiburtina. Pronto anche un ponte ciclo-pedonale che collegherà lo Stadio proprio alla stazione fs. Sono ancora tanti i nodi da scogliere e non è stata ancora scelta la procedura urbanistica e l’analisi dei costi e della sostenibilità.
Fonte: Romanews.eu
Estensione Green Pass 2023, la decisione del Parlamento Europeo
Estensione Green Pass 2023. Nella giornata di oggi è arrivato il via libera del Parlamento Europeo per prolungarne la validità
Estensione Green Pass 2023: il Parlamento Europeo ha dato l’ok a prolungare la validità del certificato verde fino al prossimo anno. La decisione riguarda i cittadini dell’UE (432 voti favorevoli, 130 contrari e 23 astenuti) e quelli provenienti da paesi terzi (441 voti favorevoli, 132 contrari e 20 astenuti). Allo stato attuale si attende il via libera del Consiglio Europeo e degli stati membri per l’ok definitivo. “La decisione – sottolinea il Parlamento Europeo – è stata presa per garantire ai cittadini il diritto di circolare liberamente a prescindere dall’evolversi del Covid-19“.
Estensione Green Pass 2023, cosa cambia?
Estensione Green Pass 2023 – In Italia l’obbligo di certificato verde è in vigore esclusivamente all’interno di ospedali e Rsa e le cose resteranno così fino al 31 dicembre. In tutti gli altri contesti, lavorativi e non, il Green Pass non è più necessario a partire da domenica 1 maggio. Per quanto riguarda i viaggi, invece, la condotta da seguire dipenderà dalle regole dei singoli paesi.
In Spagna, Germania e Austria si potrà entrare soltanto se in possesso di Green Pass europeo (vaccinati, guariti o soggetti con tampone negativo), in Francia i non vaccinati dovranno sottoporsi a tampone prima della partenza, mentre nel Regno Unito non è prevista alcuna restrizione. Ad ogni modo, subito al via i negoziati per far sì che l’estensione del certificato fino al giugno 2023 venga approvata prima della scadenza, attualmente in calendario in data 30 giugno 2022.
Fonte: La Cronaca di Roma
Conte presenta scuola M5S: prime 10 lezioni da esperti indipendenti
Non lasciamo il futuro nelle mani di pochi intimi, di élite
“Il futuro non è un libro già scritto, è un libro che dobbiamo scrivere noi. Lo dobbiamo scrivere insieme e ciascuno di noi deve contribuire a scrivere qualche pagina. Non possiamo lasciarlo in mano di gruppi di pochi intimi, di élite, di gruppi di potere o di idee ormai consegnate alla storia”: inizia così il video su Facebook con il quale il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, presenta il ciclo inaugurale di dieci lezioni, trasmesse anche in streaming, della scuola di formazione politica del Movimento “che – ha precisato l’ex premier – inizierà più in là”. La prima lezione si terrà giovedì 5 maggio alle ore 19, nella sede del Tempio di Adriano in Piazza di Pietra.
A tenere le lezioni “tutte personalità indipendenti”, ha spiegato Conte nel filmato promozionale, “ci confronteremo tra noi con esperti, con qualificate eccellenze nel campo economico, politologico, sociale, culturale, e potremo elaborare le migliori soluzioni per le sfide del nostro tempo”.
Fonte: Askanews
Proroga smart working semplificato al 31 agosto 2022
Proroga smart working semplificato al 31 agosto 2022. Approvato in Commissione Affari Sociali alla Camera l’emendamento che ha prorogato fino al 30 giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili (diritto allo smart working per tutti i fragili e per specifiche categorie di fragili, ove non sia possibile svolgere lavoro in modalità agile, equiparazione al ricovero ospedaliero), sia del settore pubblico sia di quello privato.
Inoltre, è stato prorogato dal 30 giugno al 31 agosto 2022 lo smart working semplificato per il settore privato. È quindi consentito fino al 31 agosto il ricorso allo smart working anche in assenza degli accordi individuali tra datore di lavoro e lavoratore del settore privato.
Il regime semplificato che resta in vigore consente ai datori di lavoro di comunicare telematicamente al Ministero del Lavoro solamente i nominativi del personale che lavora in modalità agile e la durata del periodo (data inizio e cessazione), senza la necessità di allegare documenti.
Proroga smart working semplificato al 31 agosto 2022
Fonte: 7grammilavoro
Testaccènto: al via il centenario per celebrare lo storico rione
Presentato all’ex Mattatoio il programma per i primi cento anni di Testaccio
Lo storico rione del municipio I compie i primi cento anni. E per celebrare la ricorrenza, nell’aula magna del dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’interno dell’ex Mattatoio, è stato annunciato il programma dei festeggiamenti.
Una metafora del cambiamento
“Testaccio è una metafora di Roma – ha premesso nel suo intervento l’assessore capitolino alla cultura Miguel Gotor – è una metafora non della trasformazione perenne di questa città”. Perché è vero che il rione compie un secolo, ma la storia di quel quadrante è millenaria. Era una zona importante nell’Antica Roma ed ha continuato ad esserlo negli ultimi anni, anche grazie alle continue trasformazioni. Come quella che ha riguardato proprio l’ex Mattatoio, in passato “un luogo di duro lavoro, sangue e grida” è stato ricordato. Oggi è uno spazio dedicato alla produzione culturale ed all’offerta di servizi.
Un quartiere fondamentale
Testaccio è anche un simbolo. E’ a ridosso dell’ex mattatoio che i romani hanno tramandato l’abitudine a nutrirsi del quinto quarto, degli scarti della macellazione, dalle animelle alla coda alla vaccinara. “Il cuore della tradizione culinaria romana – ha ricordato Gotor – è anche e soprattutto qui”. E non solo della cucina.
“Siamo in un municipio dove da trenta o quarant’anni assistiamo ad una fuga dei residenti dal centro storico – ha ricordato la minisindaca Lorenza Bonaccorsi – Testaccio in questo contesto garantisce la tenuta sociale del primo municipio, con la sua rete sociale fondamentale per tutto il territorio”. Ed è per un posto così importante, che è stato organizzato un fitto programma di appuntamenti, quello del Testaccènto, sotto la regia di “Testaccio in testa”, “Testaccio in piazza” e “Formazione fotografica”.
Cultura, storia e riqualificazione ambientale
Nell’ambito dei festeggiamenti, ci sono iniziative che mirano a mettere insieme la cultura, la storia e la riqualificazione ambientale. E’ il caso di quella prevista sabato 7 maggio, e che prevede l’organizzazione di percorsi che partono da Piazza Testaccio e si sviluppano per le vie del quartiere fino all’antico porto romano (Emporium) e poi, attraverso Porticus Aemilia (Horrea Galbana) e via Nicola Zabaglia, prevedono di arrivare a Monte dei Cocci. Percorsi gratuiti che si svolgeranno alle 9:30 – 11:00 – 15:30 – 17:00 e che consentono ai partecipanti di fare un tuffo nella storia, rivivendo l’atmosfera della Roma del I secolo d.C.
L’iniziativa descritta, curata da Nuova Acropoli, punta anche ad inserire degli interventi di riqualificazione ambientale. Dalle 9 alle 13 infatti circa 100 volontari dell’associazione, in collaborazione con Testaccio Viva, Testaccio in Testa, Retake Testaccio, ATER, Dipartimento di Architettura ROMA 3) apporteranno il proprio contributo alla riqualificazione ecologica e ambientale delle aree protagoniste del percorso, nell’area circostante l’Emporium (sistemazione del verde, rimozione dei rifiuti, ecc.) lungo il fiume Tevere. Uno dei tanti eventi che, da ora in avanti, contribuiranno a celebrare i cento anni dello storico rione.
Fonte: Roma Today
Per tutte le info: info@roma-news.it