Energia: da Enea nuovo impianto solare a concentrazione
Per sperimentare applicazioni industriali per il made in Italy
Per sperimentare materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare, Enea ha aperto un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato presso il Centro Ricerche della Casaccia.
Presentato alla vigilia della Giornata internazionale del sole, il 3 maggio, si basa su “una tecnologia modulare e versatile, capace di garantire una fornitura di calore stabile ai processi industriali, senza l’uso di fonti fossili”, si legge in una nota.
L’impianto è composto da un collettore solare lineare di 36 m, costituito da 425 specchi, ha una temperatura operativa massima di 320 °C e una potenza termica di circa 200 kW.
Si presta così allo studio di applicazioni industriali di piccola/media taglia a medio/alta temperatura, che consumano circa il 50% dell’energia termica richiesta dall’industria, ma, per le quali, a oggi non esistono soluzioni tecnologiche “green” consolidate.
I potenziali settori di applicazione sono quelli tipici del Made in Italy, come l’agroalimentare, il tessile, la carta, la chimica e farmaceutica, l’automobilistico ma anche alcune fasi della produzione di acciaio, cemento, vetro, plastica e pellame.
“La tecnologia del solare a concentrazione rappresenta un’importante opportunità per produrre calore, ridurre l’utilizzo di combustibili fossili e favorire la transizione ecologica grazie a una progressiva decarbonizzazione dei processi produttivi.”, osserva il responsabile della divisione Solare termico, termodinamico e smart network dell’Enea, Walter Gaggioli.
Fonte: Ansa
Roma: notte di fuoco all’ex fabbrica Miralanza. Brucia la struttura
Nella notte tra il 1 e il 2 maggio alle 00,50 la Sala operativa ha inviato diverse squadre dei Vigili del fuoco in via Luigi Pierantoni a Roma per incendio materiali di risulta e rifiuti presso la ex fabbrica della Miralanza.
Sul posto sono intervenute 3 Aps (7/A,3/A,11/A) , 3 autobotti vv.f, carro schiuma ,carro autoprotettori ed autoscala.
Fonte: Il Faro Online
Roma: cresce lo scooter sharing. In arrivo 500 modelli elettrici
La società Zig Zag Sharing ha annunciato l’ampliamento della sua flotta nella Capitale. L’obiettivo è arrivare a 1.500 unità entro la fine dell’anno
Da diversi anni, ormai, sono parecchi i servizi di noleggio a Roma, compresi quelli di scooter. E proprio di recente, Zig Zag Sharing ha annunciato l’ampliamento della sua flotta di due ruote per arrivare nella Capitale: su strada, quindi, 500 nuovi scooter 100% elettrici (in sostituzione del Tricity, con motore termico). Un cambiamento che punta alla praticità, con modelli più leggeri, e alla versatilità. “L’obiettivo prossimo – spiegano dall’azienda -, è quello di raggiungere i 1.500 scooter elettrici presenti in città entro l’anno ed estendere l’offerta anche al bike sharing in free floating”.
Le zone
“Abbiamo optato per una scelta orientata completamente all’elettrico, volta a migliorare la qualità dell’aria di Roma attraverso un servizio di mobilità condivisa capillare, comodo ed ecologico”, dichiarano da Zig Zag Sharing. “La roadmap futura parte dalla Capitale e punta a una rivoluzione in termini di sostenibilità di carattere nazionale. Questa si declinerà attraverso due direttrici: l’espansione del team e l’ampliamento dell’offerta con nuovi scooter e le e-bike”. Quali sono le zone di Roma coinvolte? Parecchie, oltre alla zone più centrali, come Trastevere, e movimentate, come Ponte Milvio, si potrà noleggiare e parcheggiare gli scooter Zig Zag Sharing anche presso le stazioni e quartieri come Eur e Tuscolano.
Tariffe agevolate e offerte di lancio
Fino al 28 febbraio 2022, gli utenti di Zig Zag Sharing possono usufruire di 50 minuti gratuiti con il codice GREEN50, che ha una validità di 2 settimane dal primo inserimento nell’apposita app. In più, sono state messe a punto collaborazioni con due università romane (Luiss e Roma Tre), con tariffe agevolate per gli studenti.
Fonte: Corriere dello Sport
Genzano: Il 18, 19 e 20 giugno la Tradizionale Infiorata 2022 dal tema “La nostra Madre Terra”
C’è tanta attesa per la 244esima edizione della Tradizionale Infiorata di Genzano, che interesserà le date del 18, 19 e 20 giugno 2022. Un’edizione che, in uscita dalla pandemia, rappresenta il riscatto di una tradizione millenaria costretta per ben due anni a rimanere in soffitta.
A fremere sono innanzitutto i maestri informatori i quali attendono con impazienza la comunicazione dei bozzetti scelti dalla giuria. Una comunicazione che tarda ad arrivare e che ha messo in allarme gli artisti, quando manca circa un mese e mezzo alla manifestazione. “Non si rendono conto del grande lavoro che c’è dietro ad un quadro infiorato, non è mai successo di dover aspettare due mesi dalla consegna dei lavori” ha riferito un maestro infioratole, preoccupato dei ritardi. Nei giorni scorsi gli artisti erano stati convocati in Comune al fine di vagliare la possibilità di ridurre la lunghezza dei quadri e consentire a tutti di partecipare alla manifestazione, senza escludere alcun bozzetto. Una possibilità che, a ridosso dell’evento, non è stata ben accolta dalla maggior parte degli interessati perché ridurre i quadri in lunghezza (da 7metri per 14 a 7 per 11) avrebbe inciso sulle proporzioni e dunque ci sarebbe stata la necessità di rimettere mano all’intero bozzetto.
Ieri, comunque, la commissione pare abbia selezionato i bozzetti, i quali verranno resi noti nella giornata di lunedì 2 maggio.
“Stiamo lavorando tutti al fine di organizzare al meglio – ha detto il Sindaco di Genzano, Carlo Zoccolotti – e dare il massimo risalto possibile alla manifestazione anche con progetti collaterali.
“Siamo orgogliosi di essere stati protagonisti, coi maestri infioratori che ringrazio per lo splendido lavoro realizzato, ai 170 anni della Polizia di Stato, con splendide opere, sulla scalinata di Trinità dei Monti e al Pincio” ha aggiunto il Primo Cittadino nel corso dell’ultimo Consiglio comunale tenutosi giovedì scorso.
Il tema dell’Infiorata è “La nostra Madre Terra”, con gli artisti che dovranno sostanziare le loro opere del messaggio teso a sottolineare la sfida dell’uomo per la creazione di un futuro migliore, nel rispetto dell’ambiente che ci circonda, che proprio il Covid ha messo ancor più in risalto. La Tradizionale Infiorata sarà strutturata in 14 quadri floreali, di cui 1 quadro di apertura della Tradizionale Infiorata 2022 e 1 quadro realizzato sulle “Scalette”.
L’artista ospite è il siciliano Luigi Camarilla.
Il 4 ed il 5 giugno si terrà invece l’Infiorata dei ragazzi, in occasione della quale sono previste importanti novità tra cui l’inaugurazione dell’Anfiteatro dell’Olmata.
Fonte: Castelli Notizie
“A 6 zampe nel parco” il 2 giugno 2022 a Tor Tre Teste
Torna presso il Giardino dei Demar la tradizionale sfilata di cani fantasia e di razza in via Campari 263
L’iniziativa è organizzata dal 2001 dall’associazione Amici del Parco, da il Miniparco Giochi Il Giardino dei Demar e dall’associazione A.I.D.A. & A. Onlus.
Finalmente si tornerà a celebrare nel quartiere l’amore tra uomini e amici degli uomini.
Come sempre, senza avere le pretese delle sfilate “agonistiche”, si potranno trascorrere un paio di ore insieme anche per ritrovare quel sano gusto di passare del tempo insieme (ammirando i nostri cari cani) dopo questa lunghissima e dolorosa pausa forzata dalla socialità.
IL PROGRAMMA:
ore 17 Iscrizioni ai concorsi (*6 euro per il Concorso di Bellezza; gratuita per il Concorso fotografico);
ore 18 Sfilata dei cani fantasia e di razza;
ore 19 Premiazioni.
GLI SPONSOR
In questi giorni stiamo raccogliendo le adesioni. Gli imprenditori che vogliono supportare l’iniziativa possono contattare il 338848709 (anche whatsapp).
BENEFICENZA
*I fondi raccolti con le iscrizioni verranno devoluti per le attività istituzionali dell’A.I.D.A. & A. Onlus (Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente). Saranno distribuite informazioni utili sul mondo animale.
All’associazione AIDA & A Onlus, che da anni si occupa di animali e ambiente, è possibile devolvere il 5 per mille dell’Irpef apponendo la propria firma e scrivendo il codice 9 0 0 2 5 4 7 0 9 4 0 nel riquadro “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi.
Chi desidera contattare l’associazione può chiamare il 3477169048, scrivere alla mail: info@aidaea.it e visitare il sito www.aidaea.it
L’A.I.D.A.&A. O.N.L.U.S. – Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente è una Associazione senza finalità di lucro, autonoma, apolitica ed apartitica, nata per opera ed iniziativa di un gruppo fondatore.
L’Associazione, in conformità a quanto disposto dalla Legge, si prefigge di perseguire la protezione degli animali e la prevenzione e repressione del loro maltrattamento, nonché la tutela dell’ambiente naturale.
Per sostenere ’A.I.D.A.&A. O.N.L.U.S
Fonte: Abitare a Roma
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)