roma-bologna-0-0

Roma-Bologna 0-0: tante occasioni ma nessun gol

Un punto a testa per le due squadre, con i giallorossi che adesso sono a pari punti con la Lazio

Roma Lazio sono di nuovo appaiate al quinto posto: i giallorossi non riescono a rispondere alla vittoria dei biancocelesti fermandosi sullo 0-0 contro il Bologna. Nonostante le tante occasioni create nei due tempi i giallorossi non riescono mai a sbloccare la partita e vengono salvati da Rui Patricio in almeno due occasioni potenzialmente pericolose per la squadra rossoblu.

Primo tempo

La Roma inizia molto bene e prova a chiudere subito il Bologna nella sua area di rigore. I rossoblu restano a galla grazie ai tentativi di Arnautovic, l’unico riferimento offensivo di spessore, ma la prima occasione del match capita al 28′ sui piedi di Zaniolo che trova la grande opposizione di Skorupski. Qualche minuto più tardi anche Carles Perez porta i giallorossi a un passo dal vantaggio con una grande conclusione dal limite dell’area, ma anche nel suo caso il portiere non si fa trovare impreparato nell’uscita. La prima occasione da gol per il Bologna invece arriva poco prima dell’intervallo: Soriano serve Orsolini, ma sul suo mancino si avventa Rui Patricio.

Secondo tempo

Nella ripresa per la Roma ci prova Afena-Gyan a scuotere la partita, diventando un cliente molto scomodo per la difesa ospite. I giallorossi alzano il pressing mandando in difficoltà il Bologna che nel primo tempo aveva retto bene gli assalti diventando più convincente anche in attacco. Il primo grande squillo del secondo tempo per i ragazzi di Mourinho arriva al 67′, quando sugli sviluppi di un corner Kumbulla colpisce il pallone di testa ma trova soltanto i guantoni di Skorupski. Nei gli ultimi minuti della pattita accade di tutto: Abraham prova a spaventare il Bologna con un’azione sviluppata nello stretto, ma l’inglese non riesce a liberarsi di Medel per far partire un tiro preciso; poi arriva lo scossone di De Silvestri che con un’incornata chiama Rui Patricio alla grande parata per evitare il gol della sconfitta e infine, in pieno recupero, dall’altra parte del campo Pellegrini tira al volo e manda il pallone sopra alla traversa. Ma è tutto inutile perché nonostante le occasioni la partita non si schioda dallo 0-0, lasciando la Roma a pari punti con la Lazio.

Fonte: Quotidiano Nazionale

Finisce oggi il Ramadan, il mese di digiuno praticato dagli appartenenti alla comunità islamica, E, come ogni anno, nella Capitale, migliaia di persone si ritrovano, fin dalle prime ore del giorno, nella Grande Moschea di Roma per celebrare «festa dell’interruzione». Un via vai che va avanti per tutta le giornata. E che inevitabilmente si ripercuote sull’organizzazione e sulla viabilità del quadrante.

 

Già in mattinata infatti è stato chiuso un tratto di via di Ponte Salario a salire dalla Moschea. Il che ha creato qualche problema ai genitori degli alunni della scuola dell’infanzia di Forte Antenne che hanno dovuto necessariamente allungare il giro, rientrare in tangenziale, riprendere la Salaria e passare per Villa Ada. Sbarrato da un’auto della polizia municipale anche lo svincolo in uscita della Tangenziale est. Le due strade sono state infatti trasformate in mega parcheggi. E le limitazioni alla circolazione non potevano non avere ripercussioni sulla viabilità dei Parioli e dell’intero quadrante. Tanto che in poco tempo l’Olimpica si è trasformata in un unico, lungo cordone di macchine che procedevano a passo d’uomo.

Luceverde, già alle 8.01, riportava infatti rallentamenti «causa traffico intenso nel tratto compreso tra incrocio uscita A24 e incrocio uscita via Salaria-Villa Ada in direzione incrocio piazzale degli Eroi».
roma-bologna-0-0

 

Autista Atac salva ragazza da una violenza sessuale. Gualtieri: “Premiato in Campidoglio”

Sarà premiato in Campidoglio Pasquale S., l’autista Atac che ha salvato una donna da una violenza sessuale. Lo fa sapere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: “Roma è fiera di chi si prende cura degli altri. Con Eugenio Patané saremo felici di premiarlo con la medaglia della città per questo suo gesto coraggioso” scrive su Facebook.

I fatti risalgono venerdì 29 aprile: la donna, 27 anni, era a bordo di un bus della linea 788 quando, in zona Torrino, un uomo sui 40 anni le ha inveito contro, insultandola. Quando la ragazza, impaurita, si è alzata, nel tentativo di scendere dal bus, l’uomo l’ha afferrata per un braccio e ha iniziato a toccarla. Pronta la reazione dell’autista che, dopo aver notato la scena, ha subito fermato la corsa, chiamato la polizia e bloccato l’aggressore prima che riuscisse a fuggire. 

All’arrivo degli agenti l’uomo, un cittadino nigeriano, è stato arrestato con l’accusa di violenza sessuale. 

autista-atac-salva-ragazza-da-una-violenza-sessuale

Fonte: RomaH24.com

Turismo: gli stranieri alla scoperta dell’altra Roma. Garbatella promossa dal Financial Times

C’è un’altra Roma da scoprire e visitare, che va oltre il Colosseo e i Fori imperiali. È quella che propone il Financial Times per allontanarsi dal caos della grande città e scoprire l’arte della Città Eterna ma anche la tranquillità e il senso di comunità tipici di un piccolo paese. Per passeggiare in mezzo al verde e alla natura, ammirare importanti opere storiche e di architettura e, ovviamente, trattorie e ristoranti tipici. Le caratteristiche che il Financial Times ha riconosciuto come uniche e imperdibili nel quartiere a sud di Roma, la Garbatella, in una lunga e dettagliata guida-reportage.

La storia dalle origini

La Garbatella è un quartiere relativamente giovane rispetto ad altre zone di Roma. La sua fondazione risale al periodo fascista, quando l’area diventò il luogo dove costruire gli alloggi per i lavoratori della classe operaia, principalmente ferroviari e portuali. Oggi queste case unifamiliari, secondo il Financial Times, rendono il quartiere suggestivo. Il giornale consiglia di visitarlo perdendosi tra le sue strade strette e tortuose, ma in alternativa suggerisce anche un itinerario che comincia da Piazza Benedetto Brin, considerata il principale ingresso del quartiere e dove si trova la prima pietra che diede inizio alla costruzione del quartiere, oggi incastonata nel grande arco che accoglie cittadini e turisti e dà accesso a una vasta gamma di colori di abitazioni, stili architettonici, tra cui medievale, rinascimentale e barocco, che si uniscono armoniosamente e grandi giardini. Alcuni sono aperti al pubblico, altri sono corti private, ma i residenti sono abituati ai turisti che danno un’occhiata.

Le tappe della guida

Tappa successiva è Piazza Bartolomeo Romano, dove sorseggiare il tipico caffè espresso italiano al Bar Foschi. La guida di FT passa poi al Palladium, il teatro locale, che si trova in un edificio in stile liberty progettato negli anni ‘20 dall’architetto Innocenzo Sabbatini, che ha ospitato e continua a ospitare attività culturali, concerti, festival cinematografici e mostre. Oggi è gestito dall’Università Roma Tre ed è una delle sedi del Romaeuropa Festival, una celebrazione dell’arte, della performance art, della danza contemporanea, del teatro, della musica e del cinema che si svolge ogni anno in città. Tra le strade intorno al teatro si trovano grandi e colorati graffiti per cui il quartiere è diventato famoso. Passando da Piazza Damiano Sauli, invece, si incontrano imponenti palazzi a blocchi risalenti all’epoca fascista. Pit stop obbligatorio del tour della Garbatella è, senza dubbio, il bar in Piazza Giovanni da Triora che è stato il set della serie televisiva italiana «I Cesaroni», incentrata sulle vicende di una numerosa famiglia romana che vive nel quartiere.

Tra cinema e tradizione

La guida del FT arriva, poi, ad Ambra, uno spazio teatrale che ospita performance, eventi cinematografici e musicali, oltre a mostre d’arte durante tutto l’anno. Il teatro dispone di una sala lettura e di un piccolo ristorante, L’Ambretta, che serve vino e piccoli stuzzichini. L’itinerario continua dirigendosi verso la Fontana della Carlotta, che raffigura una giovane donna dai capelli lunghi, nota come Carlotta appunto, che si dice abbia accolto i viaggiatori che arrivavano nel quartiere nei suoi primi giorni. È considerata uno dei simboli della Garbatella. Per un aperitivo prima di pranzo, il quotidiano finanziario consiglia un prosecco in Piazza di San Eurosia, dove il regista Nanni Moretti in Dear Diary, un film del 1993, dice «Il quartiere che mi piace più di tutti è la Garbatella» mentre sfreccia sulla sua Vespa. E dopo in uno dei ristoranti tradizionali in Via Francesco Orazio da Pennabili. Infine, leggermente fuori dalla Garbatella, si trova una delle quattro antiche basiliche di Roma, San Paolo fuori le Mura. È tra le chiese più maestose e più alte agli occhi del papato (insieme alle basiliche di San Pietro, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore). Nonostante sia fuori dallo Stato Vaticano, è amministrato dalla Santa Sede e fu edificato dove nel IV secolo fu sepolto San Paolo. Per concludere la giornata, in Piazza Geremia Bonomelli si trovano altri cortili e stradine tipiche da visitare per poi tornare alla vita odierna arrivando alla Latteria Garbatella, un bar alla moda e simbolo della morbida modernizzazione che sta attraversando la zona, senza però perderne la tradizionalità. Per terminare la giornata in vero stile italiano, il Financial Times consiglia un bicchiere di vino come aperitivo della giornata.

autista-atac-salva-ragazza-da-una-violenza-sessuale

Fonte: Corriere Roma

Primo maggio. Maltempo sul litorale romano: niente pienone sulle spiagge

Non c’è stato il boom di presenze, il mare deve ancora attendere. Un primo maggio sottotono sul litorale romano, tempo uggioso, con  pioggia a tratti nella prima parte della mattinata, ha colto i più di sorpresa, anche se il meteo non la escludeva, e tenuto lontano un possibile pienone sulle spiagge di Ostia, Fiumicino, Fregene ed altre località, e nelle aree verdi per le scampagnate, pressoché rimasti vuoti.

Dopo quella di sabato , confidando nel sole e nella temperatura oltre i 20 gradi, doveva essere una seconda giornata di prova generale per la stagione balneare, anche se, sugli oltre 40 chilometri di costa tra Ostia e Fiumicino, scatterà ufficialmente il 14 maggio. Non sono mancati, tuttavia, nonostante il cielo grigio, gli “irriducibili” del picnic, come al Vivaio di Maccarese, e delle passeggiate sui moli portuali.

Solo dopo le 13 l’afflusso di auto verso il litorale è via via salito: è  andata meglio infatti solo alle attività di ristorazione, grazie al gran numero di prenotazioni ricevute già da giorni, anche se hanno avuto in bilico fino all’ultimo, in alcuni casi, i tavolini all’aperto da allestire. Oggi ingresso gratuito nei siti del Parco archeologico, come le Area di Ostia antica e dei porti imperiali di Claudio e di Traiano, a Fiumicino, oltre al Museo delle Navi romane.

autista-atac-salva-ragazza-da-una-violenza-sessuale

Fonte: Roma-Repubblica

«I fiori di Roma», il 4 maggio la guida con il Corriere per balconi e terrazzi

Consigli, informazioni e suggerimenti pratici per curare e rendere più verdi le nostre case. La prefazione è di Fulco Pratesi. Tra i rimedi come vincere la battaglia contro parassiti e come potare le piante

Mercoledì 4 maggio, nelle edicole di Roma e provincia, insieme al Corriere della Sera ci sarà gratuitamente «I fiori di Roma», la guida pratica per curare e rendere belli balconi e terrazzi. Poco meno di cinquanta pagine, con la prefazione del fondatore del Wwf Italia, Fulco Pratesi, di consigli su quali piante coltivare nella Capitale e come posizionarle negli spazi esterni delle abitazioni. Ma ci sono anche suggerimenti sui rimedi naturali per vincere la battaglia contro i parassiti o sulle tecniche di potatura delle fioriture tra la primavera e l’estate. Un libretto dedicato ai cittadini con il pollice verde – o aspiranti tali – che vogliono replicare anche in casa loro la biodiversità delle aree verdi di Roma, un patrimonio che poche altre città al mondo possono vantare. D’altronde la nostra è una delle capitali più verdi d’Europa: «Un vero tesoro – come scrive Pratesi nella prefazione – che il Comune sta ampliando e proteggendo».

Alle ville storiche romane è dedicato un ampio spazio all’interno della guida. Il viaggio nei polmoni verdi della Capitale inizia dai 4.580 ettari del parco dell’Appia Antica e si conclude tra le meraviglie monumentali di Villa Borghese, passando per il silenzio della natura protetta nel parco della Caffarella e per la storia secolare di Villa Doria Pamphilj, nel cuore di Monteverde. Parchi simbolo della città, un po’ come lo sono i pini di Roma. Per questo nell’inserto si fa riferimento anche agli sforzi del Campidoglio per salvarli dalla cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis). L’85 per cento dei pini piantati in città è colpito dal parassita, al punto che la Giunta del sindaco Roberto Gualtieri ha intensificato le cure per l’endoterapia. Tra le pagine della guida si può leggere anche l’intervista a Andrea Amoruso Manzari, ideatore e organizzatore della manifestazione dedicata al florovivaismo, in programma dal 6 all’8 maggio nell’area antistante la Casina Valadier di Villa Borghese. Spazio poi ai consigli degli esperti: da una parte l’analisi e le accortezze da seguire per coltivare piante e fiori da giardino, fornite dal team dell’Horticultural, storico city garden lungo la via Cassia. Dall’altra i rimedi naturali e più efficaci per combattere contro afidi e funghi, secondo il giardiniere Carlo Bettelli. Per rendere la guida ancora più pratica, infine, 20 schede tecniche delle piante più adatte per Roma.

Fonte: Corriere Roma

Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *