1-maggio-al-lavoro-per-la-pace

Primo maggio: Imagine e le lacrime di Ambra, il concertone tra guerra e Covid

Il Concertone del Primo maggio invoca la pace. L’apertura è stata affidata note di Imagine. A cantarla c’era anche Kateryna Pavlenko (la ragazza che ha chiuso il brano), voce dei Go-A che hanno rappresentato l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2021. Prima della performance, il testo della canzone di John Lennon è stato letto in diverse lingue.   Poi è arivata sul palco Ambra Angiolini, con una magli dai colori giallo e blu che rimandano a quelli della bandiera dell’Ucraina. Solo grazie al tampone negativo di ieri, l’attrice è riuscita a prendere parte alla manifestazione. Ambra si è commossa visibilmente quando ha ricordato che il concerto è tornato a svolgersi in presenza dopo due anni a causa del Covid. 

Fonte: La Stampa

1 maggio 2022: celebrata la Festa del Lavoro al Quirinale. L’intervento del Presidente Mattarella

Si è svolta, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la celebrazione della Festa del Lavoro. Nel Salone delle Feste, la cerimonia è stata aperta dagli indirizzi di saluto del Presidente dell’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, Edoardo Patriarca, del Presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, Elio Giovati, del Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Maurizio Sella e del Presidente dell’INAIL, Franco Bettoni. Hanno quindi preso la parola il Direttore generale dell’INAIL, Andrea Tardiola e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando. Al termine, il Presidente della Repubblica ha pronunciato un discorso:

Un saluto cordiale al Presidente della Camera e alla Vice Presidente del Senato.

Saluto e ringrazio per i loro interventi il Ministro del Lavoro, Orlando, i Presidenti Patriarca, Giovati e Sella, il Presidente dell’Inail, Bettoni, e il Direttore, Tardiola.

Un saluto speciale, insieme alle congratulazioni più vive, a quanti oggi – in Italia – vengono insigniti della Stella al Merito del lavoro.

Un saluto con vicinanza particolare ai familiari di coloro che l’hanno ricevuta alla memoria.

Si tratta di un segno di riconoscenza verso chi, mettendo passione, dedizione, professionalità nel lavoro di una vita, ha contribuito a far crescere il nostro Paese e a migliorarne la qualità.

È anche segno di un impegno che continua: la loro esperienza, la testimonianza manifestata parla ai più giovani e può aiutarli a costruire il futuro.

Buon Primo maggio a tutti!

La festa del lavoro è festa per la Repubblica.

Rappresenta motivo di riflessione e di impegno.

Il primo articolo della Costituzione costituisce il fondamento su cui poggia l’architettura dei principi della nostra democrazia e della nostra civiltà.

Al tempo stesso è un pungolo, un senso di marcia, una sfida costante alle istituzioni, ai corpi sociali, alle forze produttive.

Il lavoro è misura di libertà, di dignità, rappresenta il contributo alla comunità.

È strumento di realizzazione di diritti sociali.

È motore di rimozione delle disuguaglianze, tema essenziale dopo la pandemia che le ha aggravate e ne ha create di nuove.

Premessa di tutto è la sicurezza sul lavoro.

È una battaglia che viene da lontano.

L’integrità della persona e della salute dei lavoratori è parte essenziale della visione che ispira il nostro patto costituzionale.

È stata ed è elemento qualificante della lotta del movimento dei lavoratori.

Ma non è un tema di parte, non appartiene soltanto a loro.

Vorremmo che intorno a questa necessità si mobilitasse il fronte più ampio, un patto di alleanza tra istituzioni, società civile, forze sociali ed economiche, per sottolineare con forza l’impegno a combattere un flagello che sconvolge la vita di troppe famiglie, rappresenta un’umiliazione per il mondo delle imprese e una sconfitta per chi, producendo beni e servizi, vede la propria attività sfigurata da queste morti.

Ogni incidente ha un costo: umano anzitutto, morale, sociale, economico.

Supera di gran lunga quello di ogni attività di prevenzione e tutela.

La caduta mortale di Fabio Palotti a Roma, la morte di Rosario Frisina a Gorgonzola, sono solo le ultime tragedie di una insopportabile catena che dobbiamo registrare con dolore e amarezza.

Tanti gli infortuni che causano conseguenze mortali o gravi menomazioni permanenti. Grande impegno va messo in campo, nell’applicazione di tecnologie moderne per proteggere il lavoro, consentire il recupero degli infortunati.

È uno sforzo, quello per la sicurezza, da veicolare anche attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che rende disponibili risorse significative.

Unità di sforzi, quindi, per la sicurezza sui posti di lavoro.

È una responsabilità che appartiene a tutti.

Venerdì mattina, in Friuli, ho sottolineato la inaccettabilità, specialmente per i più giovani, di dover associare la prospettiva del lavoro con la dimensione della morte.

Vanno incentivate le esperienze e le buone pratiche che, come in quella Regione, si propongono la stipula di protocolli tra imprese e sindacati con l’obiettivo “Zero morti”.

Rappresenta una prova di maturità e di coesione sociale.

Eravamo avviati a uscire dalla crisi indotta dalla pandemia – anche se adesso purtroppo costretti ad affrontare nuovi rischi a causa delle conseguenze nefaste di una guerra inattesa e insensata – con risultati di crescita che si erano rivelati nel 2021 particolarmente lusinghieri.

Con l’economia e l’occupazione in crescita. Ma parallelamente sono cresciuti i rischi di infortuni sul lavoro. Ce lo ricorda l’Inail.

Il costo della ripresa non può essere pagato in termini di infortuni sul lavoro.

Così come, nei momenti di difficoltà, occorre che le aziende rifuggano dalla tentazione di ridurre le spese per la sicurezza.

Si tratta di un vincolo inderogabile.

Ci rendiamo certamente tutti conto che anche una sola morte rappresenta un costo umano e sociale inaccettabile.

Il lavoro è strumento di progresso e di affermazione delle persone, non un gioco d’azzardo potenzialmente letale.

Lo ha posto poc’anzi in rilievo il dottor Tardiola: l’obiettivo di più lavoro non può tradursi in più incidenti sul lavoro.

Per questo occorre porre in essere uno sforzo eccezionale.

L’impegno per la ripresa è, insieme, impegno per migliorare le condizioni produttive e per battere la tragedia delle morti sul lavoro.

Anche in questo ambito, come ha più volte posto in rilievo il Ministro Orlando – che ringrazio per l’indicazione di iniziative e strumenti di grande interesse messi in campo -, la promozione della legalità è fondamentale. Non mancano leggi appropriate, misure di prevenzione, norme di tutela. Sappiamo che a far le spese dove prevale l’illegalità nel mondo delle imprese è il segmento dei lavoratori meno tutelati e meno rappresentati.

La pandemia ha sconvolto gli ultimi due anni.

Ha portato morte, sofferenza, paure. Ci ha anche più largamente scoprire – forse dovremmo dire dire riscoprire – i valori della solidarietà, della responsabilità, anche delle istituzioni a servizio del bene comune.

Abbiamo dimostrato di saper affrontare la crisi.

La medesima determinazione occorre avere oggi di fronte al brusco stop alla ripresa economica indotto dall’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina.

Scoraggiarci per le prove che i tornanti della storia propongono su diversi fronti, interno, dell’Unione Europea, internazionale, è atteggiamento sterile.

Non possiamo affidarci all’inerzia degli eventi.

Un’unità consapevole tra le forze sociali deve consentire al “Cantiere Italia” di realizzare gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con un capitolo di relazioni sociali all’altezza di tempi moderni.

Non è tempo di slogan.

Non sono consentite pause nell’impegno: è indispensabile un dialogo consapevole e fruttuoso.

La nuova “fabbrica” del Paese deve saper tenere insieme funzione sociale dell’impresa, innovazione e produttività, crescita dell’economia e dell’occupazione nella dimensione nuova della sostenibilità, dignità del lavoro.

Ci ha soccorso in questo periodo la svolta che abbiamo concorso a realizzare nell’Unione Europea, che ha adottato politiche solidali ed espansive come non era accaduto in passato.

Ne è emersa l’idea di un’Europa sempre più credibile nel rappresentare l’ambito necessario della nostra rinnovata partecipazione alla dimensione globale e ad essere la chiave del nostro futuro.

Perché il domani non aspetta.

Come è avvenuto nel tempo della Ricostruzione favorita nel secondo dopoguerra dalla conseguita democrazia, come è stato per tutte le stagioni di sviluppo principali e quelle di ammodernamento del nostro Paese.

Vi è motivo di fiducia.

In questo 2022, contro ogni scetticismo, un segno positivo per la nostra economia è alla portata, malgrado le difficoltà.

Certo, sappiamo che sul terreno della condizione economica e sociale non mancano sfide come l’inflazione, indotta anzitutto dai rincari dell’energia e do molte materie prime.

Non possiamo permetterci di sbagliare: i due terzi della domanda dipendono in Italia dai consumi delle famiglie.

A loro dobbiamo guardare.

Di certo, non possiamo arretrare.

E nel procedere dobbiamo tenere fermi i valori che devono accompagnare la rotta nella condizione di oggi.

Quindi: non lasciare indietro nessuno, costruire, con i nuovi lavori, anche un welfare rinnovato, sempre più vicino alla persona, al bisogno di sostegno, di cura e di assistenza. Procedere con decisione sulla strada degli investimenti nella formazione, nella scuola, nella ricerca, nella cultura.

Alla Repubblica serve il lavoro di tutte e di tutti. Di donne, di giovani, di energie di ogni parte d’Italia.

Ognuno deve fare la parte propria per allargare la base del lavoro: anzitutto le istituzioni, ma con loro le grandi aziende, le piccole e medie imprese, i sindacati, il Terzo settore, i professionisti, la vasta e articolata realtà del lavoro dipendente e di quello autonomo.

In questo Primo maggio, che ritrova le persone riunite per affermare il valore del lavoro, desidero inviare un saluto alle Confederazioni sindacali che si riuniscono questa mattina ad Assisi per testimoniare che lavoro, pace, sviluppo sono parti inscindibili di un medesimo insieme.

Saluto tutti i lavoratori e i sindacati che oggi celebrano questa giornata del lavoro.

Invio auguri calorosi ai giovani che oggi torneranno ad affollare il Concertone a piazza San Giovanni, dopo due anni di assenza.

Il Primo maggio è un buon giorno per celebrare i valori iscritti nella nostra Costituzione.

Valori che tocca a tutti noi far vivere ogni giorno.

Viva l’Italia del lavoro, viva la Repubblica.

1-maggio-al-lavoro-per-la-pace

Fonte: LetteratitudineNews

Primo Maggio. Papa Francesco: “Lavoro sia dignitoso per tutti”

Questo l’appello del Pontefice nel giorno della festa dei lavoratori

“Oggi primo maggio è la festa del Lavoro. Che sia stimolo a rinnovare l’impegno perché dovunque e per tutti il lavoro sia dignitoso, perché venga la volontà di far crescere un economia diversa”. Così Papa Francesco parlando in piazza San Pietro all’Angelus.

Fonte: LaPresse

Ucraina, Papa Francesco: “Non ci si arrenda a logica della violenza, si imbocchi la via del dialogo”

L’appello del Pontefice nel giorno della festa dei lavoratori: “Rinnovo la richiesta per i corridoi umanitari”

“Anche ora da qui rinnovo la richiesta che siano predisposti corridoi umanitari sicuri per le persone che sono intrappolate nell’acciaieria”. Così papa Francesco parlando in piazza San Pietro al Regina Coeli. “Oggi inizia il mese dedicato alla Madre di Dio, invito tutti a pregare ogni giorno di maggio il rosario per la pace. Il pensiero va subito alla città di Mariupol, la città di Maria, bombardata e distrutta”, ha detto il Pontefice. “Mentre si assiste a un macabro regresso dell’umanità mi chiedo insieme a tante persone angosciate se si stia veramente ricercando la pace, se ci sia la volontà di evitare la continua escalation militare e verbale, se si stia facendo tutto il possibile perché le armi tacciano”. “Vi prego, non ci si arrenda alla logica della violenza, alla perversa spirale delle armi, si imbocchi la via del dialogo e della pace”, ha chiesto.

Fonte: LaPresse

Messaggio del Presidente del Senato Casellati in occasione della Festa del Lavoro

In questo primo maggio ha un valore particolare ricordare quanto il lavoro sia per gli individui sinonimo di dignità, indipendenza, sicurezza. Oggi che cominciamo a sperimentare l’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia, pensiamo a quanto l’emergenza sanitaria ci sia costata anche da questo punto di vista.

Il covid ha cancellato 1,2 milioni di posti di lavoro, e solo adesso, lentamente, iniziamo a recuperare; e riponiamo grande fiducia nei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha tra i suoi obiettivi quello di riformare le politiche attive del lavoro e di incrementare l’occupazione dei soggetti più vulnerabili, come donne e giovani.

Proprio alle donne va oggi un mio particolare pensiero: tra esse si registra il maggior numero di vittime di incidenti mortali sul lavoro, che sono in aumento così come gli infortuni. E penso anche alla parità salariale, ancora da conquistare, benché la Costituzione riconosca alle donne gli stessi diritti e le stesse retribuzioni che spettano agli uomini.

Nel rivolgere il mio augurio di buona festa, auspico una sinergia sempre maggiore tra Istituzioni, imprese e mondo formativo per rendere l’Italia un Paese più efficiente, innovativo e sostenibile nella piena tutela dei diritti di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori.

1-maggio-al-lavoro-per-la-pace

Fonte: Senato

1 maggio. Fico: “Occorrono stabilità e sicurezza!

Di fronte alla crisi occupazionale, al lavoro precario e sottopagato, al disagio sociale e alle incertezze di questo periodo, le istituzioni e la politica devono fare la loro parte. Occorrono un impegno incessante, capacità di visione, attenzione e pragmatismo per accrescere l’occupazione, aumentarne la qualità e tutelare i diritti dei lavoratori. Si parla per esempio ancora troppo poco di salario minimo, uno strumento che è già una realtà in tanti Paesi europei e che anche in Italia potrebbe contribuire a migliorare le condizioni di lavoro e di vita delle persone.

Stabilità e sicurezza

Stabilità e qualità del lavoro, dunque, ma anche e soprattutto sicurezza: è davvero inaccettabile che, ancora oggi, sul luogo di lavoro una persona rischi di perdere la vita. La drammatica sequenza di incidenti rappresenta una piaga sociale insopportabile e impone di fare di più: rafforzare il dialogo tra istituzioni, imprese, sindacati e associazioni; accrescere quella cultura della sicurezza che parte da prevenzione e formazione e si articola in un sistema di controlli efficace.
La nostra è una Repubblica fondata sul lavoro. È da questo principio che parte la nostra Costituzione, ed è questa la base su cui costruiamo la nostra comunità.
Buon 1° maggio, buona festa dei lavoratori.

Fonte: Il Tabloid

Speranza all’Onu: con Amb. Kyslytsya (Ucraina) ribadisce sostegno a Kiev

A New York per contatti alle Naioni Unite, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha incontrato il Rappresentante Permanente dell’Ucraina al Palazzo di Vetro, Sergiy Kyslytsya. “Apprezziamo l’incrollabile sostegno di Roma mentre la Russia combatte una guerra non provocata contro l’Ucraina”, ha detto l’Ambasciatore riportando che molti aspetti della cooperazione bilaterale e multilaterale inclusi quelli che si trattano a New York sono stati al centro della conversazione.

Speranza aveva toccato il tema della guerra in un incontro con un gruppo di giornalisti italiani: “Per l’Italia e’ chiaro. Non ci sono zone grige di ambiguita’. C’e’ una responsabilita’ netta da parte di Putin e della Russia per una aggressione che e’ ingiustificabile da ogni punto di vista”. Il ministro ha sottolineato anche che c’e’ un ruolo che deve essere esercitato il piu’ possibile da parte dell’Europa e anche come Italia che va nella direzione di un ritorno al dialogo per costruire soluzioni possibili per la pace: “Tutti quanti – ha detto – dobbiamo lavorare a questo obiettivo”.

Fonte: Onu Italia

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *