i-go-a-al-primo-maggio-2022

Go_A: chi è la band ucraina ospite del concerto del Primo Maggio

Il gruppo musicale fondato nel 2012 a Kiev parteciperà al concerto in piazza San Giovanni in Laterano condotto da Ambra. La band composta da Kateryna Pavlenko, Taras Ševčenko, Ihor Didenčuk e Ivan Grigorjak rappresenterà sul palco italiano il Paese invaso dalla Russia. Saranno loro gli unici ospiti internazionali. Ecco tutto quello che bisogna sapere sui Go_A

Il concerto del Primo Maggio 2022 torna in piazza San Giovanni in Laterano, condotto da Ambra e con un super cast, super ospiti e anche una super volontà di rivelarsi un racconto corale, un megafono attraverso cui dare voce alla collettività.

Tantissimi sono i nomi della musica nostrana che si susseguiranno sul palco mentre, per quanto riguarda i nomi delle sette note internazionali, ce ne sarà soltanto uno che si esibirà per l’occasione: i Go_A.

La loro presenza è molto importante e assai simbolica, dato che si tratta di una band ucraina che quindi sul palco italiano rappresenterà il Paese invaso dalla Russia.

Si tratta del gruppo musicale fondato nel 2012 a Kiev e composto da Kateryna Pavlenko, Taras Ševčenko, Ihor Didenčuk e Ivan Grigorjak.

Sarebbe spettato a loro l’onore di rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020, esibendosi con la canzone “Solovej”, tuttavia l’edizione di quell’anno è stata annullata a causa della pandemia. Per il 2021 sono stati riconfermati come musicisti che rappresentano l’Ucraina e hanno cantato il brano “Šum”.

Potete ascoltare la canzone “Kalyna” dei Go_A nel video che trovate in fondo a questo articolo, per farvi un’idea del genere musicale di questa band. Riescono a unire mirabilmente musica elettronica e musica folk ucraina.

LA STORIA DEL GRUPPO

I Go_A sono nati nel 2012 a Kiev. Il fondatore è Taras Ševčenko, polistrumentista a cui venne l’idea di creare un gruppo che mescolasse musica elettronica e musica folk tradizionale ucraina.

Nel dicembre del 2012 hanno pubblicato il loro singolo di debutto, intitolato “Koljada”. Il successo è arrivato tre anni dopo, nel 2015, quando il singolo “Vesnjanka” li ha consacrati a star del Paese. Quella canzone ha vinto il premio per la canzone dell’anno al concorso The Best Track, portando i Go_A a essere premiati come miglior gruppo emergente dell’anno durante la stessa cerimonia.
L’anno seguente la band ha firmato un contratto discografico con la Moon Records e ha dato alle stampe l’album di debutto: “#Idynazvuk”. Il disco è entrato nella Albumų Top 100 lituana, piazzandosi alla 56ª posizione. Nella tracklist sono presenti i brani “Vesnjanka” e il natalizio “Ščedryj večir”, in collaborazione con la cantante new age loro connazionale Katya Chilly.

I Go_A hanno partecipato a Vidbir 2020, la selezione ucraina per l’Eurovision, esibendosi con il brano “Solovej”. Nella serata finale della competizione sono stati incoronati al primo posto all’unanimità, basandosi sia sul voto dei giudici sia su quello del pubblico. Sono quindi diventati a pieno titolo i rappresentanti nazionali dell’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam, nei Paesi Bassi, evento che è stato poi annullato a causa dell’emergenza sanitaria. Riconfermati in rappresentanza del loro Paese per l’edizione della kermesse musicale europea del 2021, hanno portato il brano “Šum”.

LA FORMAZIONE DELLA BAND

I Go_A sono composti da quattro musicisti, tutti presenti fin dalla fondazione della band, che è nata vent’anni or sono, nel 2012.

Kateryna Pavlenko è la cantante; Taras Ševčenko è polistrumentista (nonché fondatore del gruppo); Ihor Didenčuk suona il flauto sopilka e Ivan Grigorjak la chitarra.
Tutti e quattro saranno presenti sul palco del concerto del Primo Maggio, unici ospiti internazionali.

Fonte: Sky TG24

1 Maggio: Green Pass e mascherine anche al Concertone?

1 Maggio, Green Pass e mascherina servono per salire su bus e metro?

Sì, per utilizzare qualsiasi mezzo del trasporto pubblico locale la mascherina resta obbligatoria fino al 15 giugno. E non basta una protezione chirurgica o di stoffa: serve la Ffp2. Sì, anche sui mezzi a lunga percorrenza.

1 Maggio, Green Pass e mascherina servono in vacanza?

Non servirà la mascherina sulle funivie e sugli altri impianti di risalita. Fino al 31 maggio chi entra nel territorio italiano dovrà esibire il Green Pass base, quello cioè ottenuto con vaccinazione, certificato di guarigione dal Covid o tampone, per salire a bordo di aerei, treni e altro, come avviene anche in altri Paesi.

Cade invece l’obbligo di compilare il modulo Plf (Passenger locator form). Non servirà più alcuna certificazione per alloggiare in albergo o in qualsiasi altra strutture ricettiva.

1 Maggio, Green Pass e mascherina servono per andare al ristorante o in palestra?

Da domani si può dire sostanzialmente addio al Green Pass, con due eccezioni: l’ingresso in Italia (fino al 31 maggio) e le visite negli ospedali (fino al 31 dicembre). Per palestre, piscine, centri benessere, ristoranti, stabilimenti, parrucchieri, centri estetici, musei, spettacoli e altre attività invece la Certificazione non è più necessaria e strutture e attività sono liberamente fruibili in base alle linee guida pubblicate dal ministero della Salute sulla Gazzetta ufficiale del 4 aprile scorso.

1 Maggio, Green Pass e mascherina servono al cinema, al concerto o a teatro?

Sì, se gli eventi si svolgono al chiuso. Ancora fino al 15 giugno, infatti, i dispositivi di protezione individuale andranno indossati. In questi casi basta la chirurgica.

1 Maggio, Green Pass e mascherina servono al concertone?

Sì, perché la legge spiega che “nei luoghi all’aperto è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli qualora si configurino assembramenti”. Il concertone del primo maggio così come altri eventi rientrano proprio in questi casi in cui bisognerà tirare fuori dalla tasca la mascherina.

Per quanto riguarda lo stadio vale la stessa regola del concerto, spiegata nella risposta precedente. A meno che i tifosi del proprio settore non siano pochi o distanziati e allora non si crei assembramento. Nei palazzetti, invece, essendo ambienti chiusi, l’obbligo di mascherina resta fino al 15 giugno.

1 Maggio, Green Pass e mascherina servono per entrare al bar o al ristorante?

No, da domani per prendere un caffè o per pranzare in un ristorante non ci sarà più bisogno di indossare i dispositivi di protezione. Bar, ristoranti, locali, enoteche, pub erano già luoghi in cui si stava a lungo senza mascherina, per tutta la durata del pranzo o della cena, per il tempo della colazione o dell’aperitivo al bancone. Da domani non ci sarà più bisogno di averla nemmeno per arrivare al tavolo o recarsi in bagno. Ovviamente vale la regola della raccomandazione perché i casi di infezione sono ancora tanti.

Anche al supermercato, per girare tra gli scaffali e andare in cassa non sarà più obbligatoria. Dovranno essere i clienti a decidere quando è meglio indossare la mascherina.

Fonte: Cronaca di Roma

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *