La classifica delle destinazioni più ambite per Pasqua e Pasquetta 2022: Roma al primo posto
La classifica delle 15 mete più ambite per le vacanze di Pasqua e Pasquetta 2022 in Italia e all’estero.
Roma è la destinazione più gettonata in Italia per le vacanze di Pasqua e Pasquetta 2022. Lo rivela una classifica stilata da Holidu, uno dei più grandi motori di ricerca di case ed appartamenti vacanze d’Europa. Tra le trenta mete più ambite ci sono destinazioni italiane, la maggior parte, ma anche qualche località straniera, come Tenerife (al sesto posto) e Fuerteventura, isole Canarie, la sempre splendida Parigi (all’ottavo posto) e Amsterdam. Dietro la Capitale ci sono l’isola d’Elba, al secondo posto, Firenze, al terzo posto, e Napoli, al quarto posto.
Vacanze a Roma a Pasqua: l’affitto di una casa costa in media 170 euro a notte
In media, si legge ancora nel report di Holidu, le vacanze a Roma sono principalmente di coppia, con la propria dolce metà oppure con con un’amica o un amico, mentre il costo medio delle case vacanze è uno dei più alti delle 30 destinazioni menzionati nella classifica. Per la precisione è il settimo più alto e ammonta a 170 euro in media a persona a notte per l’affitto di una casa vacanze nella Capitale per le date 14-19 aprile. Molto più economica, perché fuori stagione, l’isola d’Elba con 90 euro in media. Stesso prezzo, 93 euro, per una notte a Tenerife. La destinazione più cara in Italia è Firenze con ben 188 euro a notte, mentre all’estero la fa da padrona Parigi: ci vogliono addirittura 325 euro in media per l’affitto di una casa per una notte nel periodo delle vacanze di Pasqua 2022.
Pasqua e Pasquetta 2022: la classifica delle mete più ambite
La classifica delle 15 mete più ambite per le vacanze di Pasqua e Pasquetta 2022 in Italia e all’estero.
Roma
Isola d’Elba
Firenze
Napoli
Jesolo
Tenerife
Assisi
Parigi
Alberobello
Siena
La Spezia
Bibbione
Salerno
Paestum
Verona
Fonte: Fanpage
Apertura dei Musei Civici a Pasqua e a Pasquetta
Durante le festività di Pasqua il Sistema Musei di Roma Capitale è aperto al pubblico con orari consueti, compreso il lunedì di Pasquetta, e offre ai visitatori il suo ricco patrimonio artistico e culturale.
I musei civici aperti sono: i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura, la Serra Moresca di Villa Torlonia e la Villa di Massenzio.
Sono aperti al pubblico anche il Mausoleo di Augusto, il percorso integrato dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino con il biglietto unico Forum Pass Super, l’area archeologica del Circo Massimo e la visita immersiva in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience.
Fonte: Musei Capitolini
Zingaretti: a Pasqua vieni a scoprire le bellezze del Lazio
Un’ occasione per vivere i luoghi della cultura della regione
Il Castello di Santa Severa, le Grotte di Pastena e Collepardo e il Pozzo d’Antullo, il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino, il WeGil di Roma e la Certosa di Trisulti, la Regione Lazio a Pasqua e non solo offrirà anche la possibilità di visitare i luoghi della cultura del territorio per un weekend all’insegna della natura, dell’arte, della storia, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, dei sapori e delle tradizioni del territorio. Dunque in programma, aperture straordinarie e tanti eventi: dalle degustazioni ai laboratori didattici, dalle escursioni agli spettacoli per i più piccoli. Un interessante cartellone di appuntamenti ospitati presso gli spazi regionali gestiti dalla società in house LAZIOcrea.
“Una nuova occasione per vivere i luoghi della cultura della nostra regione. Con l’arrivo della primavera, vogliamo che tutte e tutti tornino a godere della bellezza dello stare insieme in siti di grande fascino. Tanti appuntamenti dedicati a grandi e bambini per conoscere le bellezze naturalistiche e l’immenso patrimonio d’arte, storia e cultura del Lazio, ma anche per scoprire le numerose e diverse tradizioni del nostro territorio”, ha spiegato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
Ed ecco il calendario e qualche appuntamento. Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 aprile, apertura straordinaria al pubblico del Castello di Santa Severa dalle 10 fino alle 19 con una serie di appuntamenti. I visitatori potranno scegliere tante attività come quelle a cura della Direzione regionale Parchi del Lazio, tra laboratori naturalistici per grandi e bambini, l’archeotrekking della Riserva Naturale di Macchiatonda e del Monumento Naturale di Pyrgi e le “Degustazioni Natura In Campo”, l’unico marchio regionale che nasce per valorizzare i prodotti delle aziende agricole operanti all’interno o nei pressi di Parchi, Riserve, Monumenti Naturali e nelle aree della Rete Natura 2000 della Regione Lazio. E poi le degustazioni a tema pasquale di Etica Food e le attività nei musei organizzate da Coopculture per scoprire la storia del Castello, le sue vestigia e le sue bellezze. Pasquetta all’insegna della natura alle Grotte di Pastena e Collepardo e il Pozzo d’Antullo. A Pastena, lunedì 18 aprile dalle 10 alle 17, l’Associazione Culturale Maurisia porta sul Piazzale delle Grotte “Il Giardino incantato delle Fate capricciose”: un giardino incantato allestito a tema pasquale e animato da tante fatine che distribuiranno uova di cioccolato ai bambini e allieteranno tutta la famiglia nell’attesa di visitare il complesso speleologico.
Fonte: Askanews
Pasqua 2022 al Bioparco di Roma
Nelle giornate del 16 e 17 aprile (Pasqua) il Bioparco di Roma organizza attività tematiche per le famiglie.
Dalle ore 11.00 alle 17.00 nella postazione “Uova da record” sarà possibile osservare modelli di uova di tutte le dimensioni e partecipare ad un gioco a quiz per scoprire curiosità sulle uova di rettili, anfibi, uccelli e anche mammiferi.
In entrambi i giorni si svolgerà la visita guidata dal titolo “Non tutte hanno la sorpresa”, un percorso alla scoperta degli animali che hanno scelto di fare l’uovo per riprodursi. La visita toccherà: gufi delle nevi, area sud America, emù, struzzi e pinguini del Capo; una tappa riguarderà i canguri, che hanno invece un sistema riproduttivo molto particolare (attività su prenotazione da effettuare la mattina stessa all’ingresso).
I keeper organizzeranno il pasti degli animali, per scoprire gli ingredienti del pranzo di: macachi del Giappone (alle 11.00), lemuri catta ore 11.30, elefanti asiatici ore 12.00, orsi alle ore 12.30. E poi scimpanzé alle ore 14.30, otarie 15.30, infine i pinguini del Capo alle ore 16.00.
Durante la domenica di Pasqua inoltre sarà possibile partecipare all’attività ‘Animali e pregiudizi’, speciali incontri ravvicinati, a cura dello staff Bioparco, con pitone reale, testuggine frittella, tiliqua dalla lingua azzurra, blatte soffianti, insetti stecco, rospi, furetti. Animali che possono suscitare paura o ribrezzo, ma affascinanti e soprattutto indispensabili per l’equilibrio degli ecosistemi (attività su prenotazione da effettuare la mattina stessa all’ingresso).
Tutte le iniziative descritte sono incluse nel prezzo del biglietto.
INFO: 06.3608211
ELIMINA CODE – biglietti si possono acquistare anche on line sul sito web del bioparco it
Fonte: EZ Rome
L’uovo di Pasqua sospeso per i bambini ucraini
L’organizzazione umanitaria Intersos anche quest’anno lancia l’iniziativa dell’Uovo sospeso: è possibile acquistare l’uovo e destinarlo alle persone assistite nella Capitale, tra cui le donne e i bambini ucraini arrivati in queste ultime settimane
L’organizzazione umanitaria Intersos, che a Roma, con medici e psicologi, assiste ogni giorno le persone che vivono davanti alle stazioni e negli edifici occupati, lancia anche quest’anno l’Uovo sospeso.
Oltre ad acquistare le uova solidali di Intersos, il cui ricavato ogni anno è destinato ai progetti di assistenza sociosanitaria in diversi Paesi, è possibile donare 12.00 euro per un uovo di cioccolato che verrà consegnato dallo staff di Intersos alle famiglie di cui si prende cura ogni giorno a Roma, in particolare alle donne e ai bambini, molti nelle ultime settimane giunti dall’Ucraina, ospiti dei nostri spazi protetti nella Capitale.
Intersos è in prima linea in 22 Paesi del mondo a sostegno delle persone in situazioni di emergenza. A inizio marzo è iniziato anche l’intervento in Ucraina, Polonia e Moldavia dove garantisce cure e assistenza psico-sociale alle persone in fuga dai combattimenti.
A Roma, Intersos, in rete con il Comune, dà supporto sociale alle persone arrivate nella Capitale: nel quartiere di Torre Spaccata, il centro di cure primarie e accoglienza, Intersos24, fornisce consulenze, offre corsi di italiano, attività ludiche e facilita l’inserimento dei bambini a scuola
Per aderire all’iniziativa dell’Uovo solidale o sospeso basta scrivere una email all’indirizzo regalisolidali@intersos.org o chiamare il numero 3896651743.
Fonte: Vita.it
Meteo: le previsioni per Pasqua e Pasquetta
Le proiezioni confermano un’estrema dinamicità del meteo: da un caldo anomalo e precoce, a temporali improvvisi
Come riportato da Repubblica, le previsioni meteo in vista di Pasqua e Pasquetta confermano una dinamicità delle temperature. Ci saranno infatti sia un caldo “anomalo” e precoce, sia dei temporali improvvisi innescati da fonti freddi dell’Europa del Nord.
Nella settimana che precederà la Pasqua è probabile l’arrivo dell’anticiclone africano. E quindi l’espansione e il rinforzo di una vasta area di alta pressione sull’Europa centro-meridionale, supportata da correnti calde nordafricane.
Meteo, le previsioni per Pasqua e Pasquetta
Questo comporterà un aumento delle temperature e una prevalenza di sole. Fino al Venerdì Santo potranno esserci delle punte massime fino a 22/24°C, soprattutto su Toscana, Emilia-Romagna e Sicilia. Per Pasqua e Pasquetta il tempo potrebbe stabilizzarsi per gran pare della Penisola, con temperature medio-alte. Sul versante Adriatico, invece, potrebbe arrivare aria più fredda ed instabile legata a un vortice ciclonico balcanico, che potrebbe causare temporali durante le ore pomeridiane.
Fonte: RomaIT
Per tutte le info: info@roma-news.it