Il Planetario di Roma riapre il 22 aprile, dopo 7 anni dalla chiusura
Il Planetario riapre le porte ai cittadini dopo 7 anni dalla chiusura per lavori di riqualificazione e messa in sicurezza
E’ in programma venerdì 22 aprile la riapertura del Planetario e Museo Astronomico di Roma.
Il Planetario, che si trova all’interno del Museo della Civiltà Romana, riapre quindi le sue porte ai cittadini dopo 7 anni dalla chiusura, avvenuta per lavori di riqualificazione e messa in sicurezza.
Oltre agli interventi di manutenzione, il Planetario è stato rinnovato, ed è stato dotato di nuove tecnologie all’avanguardia come, ad esempio, un database aggiornabile in tempo reale.
Il nuovo Planetario, grazie a un sistema di videoproiettori ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K, può ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte, fino ai luoghi più lontani dell’universo.
Fonte: MeteoWeb
All’Umberto I arrivano nuove tecnologie e macchinari di ultima generazione
Il Policlinico Umberto I compie un altro importante passo in avanti. Sono stati, infatti, inaugurati una nuova risonanza magnetica 3T, due acceleratori lineari e la nuova sezione di radioterapia dell’azienda ospedaliera, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro.
All’inaugurazione hanno partecipato il direttore generale dell’Umberto I Fabrizio D’Alba, Antonella Polimeni rettrice dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato.
Ma in cosa consistono e a cosa servono i nuovi macchinari? L’acceleratore lineare è un’apparecchiatura utilizzata per produrre raggi X ed elettroni di elevata energia utilizzati nella cura dei tumori. Mentre le nuove apparecchiature installate nell’Unità operativa complessa di Radioterapia consentiranno trattamenti di alta precisione, che permettono in numerose patologie di ottenere una più elevata percentuale di guarigioni, mantenendo al contempo una tossicità analoga e perfino inferiore a quella usuale.
Con queste nuove tecnologie si avrà “maggiore qualità delle cure, maggiori performance, minore esposizione e un lavoro migliore per i professionisti e gli studenti” ha sottolineato D’Alba. I primi interventi realizzati attraverso il Pnrr “si vedranno entro la fine dell’anno perché acquisteremo altri macchinari, sulla parte che riguarda le infrastrutture e gli elementi edilizi, invece, ci vorrà un po’ di più”.
E ancora: “Il Policlinico, se vuole essere un ospedale attuale, si deve proiettare nel futuro e quindi questi interventi sono necessari per far sì che questo ospedale possa svolgere la sua missione istituzionale”.
La rettrice Antonella Polimeni ha spiegato che “per l’allestimento della risonanza magnetica e per le tecnologie di supporto di intelligenza artificiale sono stati utilizzati anche finanziamenti che arrivano dall’ateneo, a valle dei bandi di ricerca indetti annualmente. Questa è una prima best practice e dobbiamo continuare in questa direzione”. Infine l’assessore alla Sanità D’Amato ha sottolineato: “l’importante compartecipazione della Regione soprattutto per l’ammodernamento della parte informatica e tecnologica vedrà l’investimento di cinque milioni di euro. Grazie ai fondi Pnrr, inizieremo le procedure pubbliche per gli interventi di acquisto già programmati”.
Fonte: RomaH24
Teatro in cuffia nei Grandi Parchi Archeologici fino a giugno
Teatro in cuffia nei Grandi Parchi Archeologici: fino al 5 giugno, MEMORIE ANTICHE CON IL TEATRO MOBILE con Paolo Bonacelli, Evelina Meghnagi e Galatea Ranzi
Tutti i weekend, dal 10 aprile fino al 5 giugno, i 22 spettacoli di Memorie Antiche con il Teatro Mobile – Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni animano i parchi storici di Appia Antica, Ostia Antica e Tivoli con un’esperienza che congiunge lo spettacolo dal vivo con la valorizzazione dei beni culturali e con le nuove tecnologie declinate nella fruizione specifica dell’audio in cuffia.
Un’operazione culturale che vedrà drammaturgie inedite, scelte in funzione del luogo, presentate nell’innovativa modalità “in cuffia” per cercare la memoria antica dei luoghi e farla rivivere in un immaginario contemporaneo. Il cartellone contiene 22 eventi originali con nuove produzioni, semplici e complesse, appositamente ideate e presentate in prima assoluta; ai cast dei vari spettacoli si aggiungono grandi interpreti come Paolo Bonacelli, Evelina Meghnagi e Galatea Ranzi.
Il progetto di Teatro Mobile, realizzato in partnership con Illoco Teatro, propone un viaggio fra antico e contemporaneo che coprirà tutto il periodo primaverile: si parte ad aprile dalla via Appia Antica, con una serie di eventi pensati sul percorso della regina viarum; a maggio si esce da Roma verso il mare – sulla direttrice della via Ostiense – per “abitare” il Parco Archeologico di Ostia Antica, la città del mare di Roma, con le sue strade, case, templi e il suo teatro, fino, nel Comune di Fiumicino, a luoghi recentemente riaperti al pubblico come il Porto di Traiano, il Museo delle Navi e la Necropoli di Porto. Questa ricognizione ideale si concluderà nel mese di giugno, seguendo la via Tiburtina, in un luogo straordinario del Parco di Tivoli Villa Adriana, Villa d’Este: il Santuario di Ercole Vincitore.
L’innovativa formula del teatro in cuffia garantisce eventi a impatto zero – senza scenografie o illuminazione aggiuntiva e privi di impatto acustico – e che rispondono alle esigenze di tutela e rispetto dei luoghi oltre che ai bisogni dello spettatore-visitatore: con l’utilizzo della trasmissione via radio e della tecnologia di controllo digitale, lo spettatore partecipa all’evento (anche itinerante) ascoltando la partitura testuale, sonora e musicale, dalla cuffia sterilizzata di cui viene dotato all’inizio del “viaggio”. Gli accadimenti, visivi e spaziali, sono le azioni attoriali dal vivo: spazi attraversati e visioni spettacolari, messinscene pensate come installazioni con coinvolgimento di attori, esperti e musicisti dal vivo. Gli spettatori si muovono in gruppo, guidati nel percorso spettacolare con incontri-apparizioni di attori, artisti, musicisti e divulgatori.
Si parte con alcuni eventi prima di Pasqua: il 10 aprile il primo appuntamento con 15 STAZIONI – Via Crucis Laica nel tempo della Pasqua con drammaturgia site specific di Pina Catanzariti, con Galatea Ranzi e Dario Carbone, e con la partecipazione di Evelina Meghnagi – che si terrà alle ex Cartiere Latine in una versione in forma di Oratorio; segue, il 15 aprile, il “Giuda” secondo Giuseppe Berto, il monologo che, articolato come una appassionata confessione di quel che è accaduto, rivela Giuda come una perfetta incarnazione del tormento; e ancora, 15 STAZIONI torna sabato 16 aprile in una versione in forma viaggio “migrante” lungo due dei tratti più suggestivi della via Appia Antica, da San Sebastiano al Mausoleo di Cecilia Metella.
Gli eventi sono gratuiti su prenotazione dal sito http://www.teatromobile.eu/
I visitatori potranno entrare nei luoghi con le modalità di accesso previste dagli enti gestori degli stessi. Il programma potrà subire variazioni.
L’iniziativa, ammessa a contributo tramite l’Avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, è finanziata della Regione Lazio.
Teatro Mobile è un’associazione culturale che realizza progetti multidisciplinari, e che vuole proporre in modo sistematico nuove attività spettacolari ed artistiche per la valorizzazione dei luoghi del nostro straordinario patrimonio culturale (artistico, archeologico, museale e paesaggistico).
Illoco Teatro nasce a Roma con l’obiettivo di realizzare spettacoli teatrali per adulti e ragazzi. Svolge regolarmente attività laboratoriali dirette da esperte pedagoghe per l’infanzia e organizza eventi di carattere artistico/culturale. Collabora con il Comune di Roma e l’Università La Sapienza.
Fonte: Corriere Nazionale
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)