maneskin-al-circo-massimo-sold-out

Sold out il concerto dei Maneskin al Circo Massimo il 9 luglio

I Måneskin annunciano il sold out, con oltre 70mila biglietti venduti, della loro speciale data-evento al Circo Massimo – il simbolo di Roma per eccellenza – prevista per sabato 9 luglio 2022. Dopo il recente riconoscimento a Los Angeles durante gli iHeart Music Awards 2022, dove sono stati premiati come ‘Best New Alternative Artist’, i Måneskin torneranno finalmente live in Italia con una prima data già sold out giovedì 28 aprile all’Arena di Verona e giovedì 23 giugno allo Stadio Comunale G. Teghil di Lignano Sabbiadoro.

‘estate li vedrà poi protagonisti di una tournée dei più importanti festival internazionali a cominciare dall’attesissimo Live al Coachella per poi partire alla volta dell’Europa nei maggiori festival come il Rock Am Ring & Rock Im Park, Reading & Leeds Festival, Lollapalooza (a Stoccolma, Parigi e infine Chicago), Rock Werchter, passando per altri Festival iconici come Rock in Rio in Brasile e molti altri.

Un anno, il 2022, che segna anche l’inizio del loro primo tour mondiale: il LOUD KIDS TOUR (53 concerti, oltre alle 23 date estive, prodotti e organizzati da Vivo Concerti) farà tappa nei principali club e palasport del Nord America e Europa, oltre che nei più importanti palazzetti italiani. 
Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan sono reduci da un successo eccezionale negli Stati Uniti, iniziato lo scorso autunno con due speciali live a New York e Los Angeles e la presenza come special guest al concerto dei Rolling Stones a Las Vegas. Sono stati inoltre ospiti del Tonight Show con Jimmy Fallon e dei popolare talk-show Saturday Night Live e The Ellen DeGeneres Show e vantano una candidatura agli American Music Awards 2021 – in cui si sono esibiti con una straordinaria performance – come “Favorite Trending Song” con “Beggin’”.

Con la conquista della #1 posizione nella classifica US Rock Airplay, il brano segna la più rapida ascesa per una nuova band alla numero uno nella US Alternative Airplay negli ultimi 24 anni, oltre a battere il record di permanenza rimanendo al primo posto per 10 settimane consecutive. La canzone è certificata disco di platino con 1 milione di copie vendute, mentre “I WANNA BE YOUR SLAVE” è disco d’oro con 500 mila copie. Sono stati nominati da Billboard come Best New Artist dell’anno e hanno ricevuto il prestigioso invito da parte dell’Academy al museo dei Grammy per leggere alcune delle nomination della 64esima edizione. 

Con 7 dischi di diamante, 161 platino e 37 oro a livello globale e quasi 4 miliardi di streaming su tutte le piattaforme digitali, i Måneskin sono gli italiani più ascoltati al mondo su Spotify nel 2021, anno che li ha visti protagonisti di numerosi successi, dal primo posto al 71° Festival di Sanremo e all’Eurovision Song Contest con il brano “ZITTI E BUONI” (cinque dischi di platino, contenuto nell’album “Teatro d’Ira – Vol. I”) fino al premio “Best Rock” agli MTV EMAs, la prima vittoria di un artista italiano in una categoria internazionale, la doppia nomination ai BRIT Awards come “International Group” e “International Song” e l’inclusione di “I WANNA BE YOUR SLAVE” (triplo disco di platino) nella “Top 10 Tracks of 2021” secondo BBC.

Fonte: Yahoo Finanza

TuliPark: la bellezza dei tulipani conquista Roma

900 tulipani115 varietà65000 metri quadri di colori per una grande festa della natura e uno spettacolo da ammirare in tutta la sua bellezza: questo e molto altro è TulliPark. Parliamo del vivaio di tulipani che è possibile visitare a Roma su una superficie che, tanto per rendere l’idea, copre circa sei campi da calcio. Tutti pieni di tulipani, di centinaia di varietà e di tutta la loro bellezza cromatica. Un’esperienza nella quale immergersi.

Cos’è TuliPark Roma

TuliPark non è solo un vivaio da visitare, ma anche l’opportunità di imparare a cogliere e portare a casa i tulipani che si preferiscono. Con la possibilità di realizzare un bouquet personalizzato da portare a casa per abbellire il proprio giardino o da regalare al proprio partner.

La particolarità di TuliPark è data dalla filosofia u-Pick. Si tratta dell’idea di coinvolgere direttamente i visitatori nella raccolta dei tulipani. Per farlo, dopo la descrizione della guida, è sufficiente munirsi di uno degli appositi contenitori, visitare il vivaio e scegliere i tulipani, raccoglierli direttamente con le proprie mani per poi recarsi al gazebo per incartarli e poterli trasportare comodamente e in sicurezza.

La visita a TuliPark e la raccolta dei tulipani è un’occasione per tutta la famiglia, ma anche per le coppie e i gruppi di amici, per ammirare la bellezza di questi fiori, scoprire come raccoglierli correttamente e vivere una delle tante emozioni di primavera

Come partecipare e acquistare i tulipani

Per accedere a TuliPark e raccogliere i tulipani è necessario prenotare online la propria visita. Dopo aver selezionato la data disponibile (TuliPark a Roma resterà aperto durante il mese di aprile) si potrà decidere quale pacchetto acquistare. Ogni pacchetto consente un numero massimo di tulipani da raccogliere:

  • 15€ – 7 tulipani;
  • 30€ – 20 tulipani;
  • 50€ – 50 tulipani.

Il solo accesso a TuliPark senza l’acquisto di tulipani costa 8€ e ciascun tagliando d’ingresso consente di visitare il vivaio e le attrazioni presenti. I bambini al di sotto del metro di altezza entrano gratis. È bene ricordare come in caso di pioggia TuliPark resterà comunque aperto e gli organizzatori suggeriscono di munirsi di un k-way e degli stivaletti in modo da potersi muovere in sicurezza nelle varie sezioni del vivaio e scattare tutte le foto che si desiderano.

Gli eventi

Durante i giorni della manifestazione a TuliPark Roma si terranno diversi spettacoli. Quelli attualmente in programma sono quelli di domenica 3 aprile e di sabato 9 aprile. Domenica 3 ci sarà lo spettacolo Armonie di primavera con musica dal vivo, mentre sabato 9 si esibiranno i Poohmerang (cover band dei Pooh).

Come raggiungere TuliPark

TuliPark è in Via dei Gordiani 73 (accanto a Villa De Sanctis) ed è possibile raggiungerlo sia con i mezzi privati che con quelli del trasporto pubblico capitolino. In macchina o in moto bisogna prendere il GRA, uscita Casilina direzione centro, e proseguire per 5 chilometri prima di svoltare su Via Gordiani; l’ingresso del vivaio è dopo 400 metri.

In alternativa è possibile prendere la metro C, scendere alla fermata Teano, quindi prendere il 412 e scendere alla fermata Gordiani/Durante. La stessa fermata è raggiunta anche dalla linea ATAC 412.

Fonte: VisitareRoma.info

A Roma apre il paradiso dei fiori, inaugurato il “Flowers Park”

Una giornata indimenticabile tra anemoni italiani, ranuncoli, rose e viole cornute

Ha ufficialmente aperto a Roma il “Roma Flowers Park”, il grande giardino dei fiori della Capitale in zona Divino Amore.

Ben 400mila bulbi di anemoni italiani, ranuncoli, rose, viole cornute. Un paradiso per gli occhi, per l’anima e per il cuore, uno spazio immenso dove poter trascorrere una giornata a stretto contatto con la natura, in famiglia, con gli amici o con il proprio amore, dove potersi rilassare oppure scattare qualche selfie-ricordo in uno scenario da favola.

Sarà aperto fino alla fine di maggio, e oltre al “Mondo floreale”, sarà presente anche una vasta area ristoro dove poter gustare tra i tanti, anche dei prodotti tipici della cucina romana.

Per maggiori informazioni e per i costi di ingresso, contattare il numero 3803693686.

Il flowers park dispone di un ampio parcheggio. È consentito l’accesso ai cani, purché questi vengano tenuti al guinzaglio. Il biglietto si acquista direttamente sul posto.

Fonte: Terzo Binario News

Il rosa ciliegio colora l’Orto Botanico di Roma ed è subito Hanami

Appuntamento al 9 e 10 aprile per la fioritura dei ciliegi del giardino giapponese

Tra le cose più belle che vi potrebbero capitare in questo periodo a Roma, c’è sicuramente «Hanami all’Orto Botanico» l’evento che da cinque anni celebra la fioritura dei ciliegi del giardino giapponese del Museo Orto Botanico di Roma.
Uno spettacolo tale da superare ogni immaginazione .. come se la natura si esibisse in una performance.

Quando?
9 e 10 aprile dalle ore 9.00 alle ore 18.30

Dove?
Museo Orto Botanico di Roma

Coma è fatto questo evento?
È una narrazione corale – mostre, percorsi espositivi, visite guidate, incontri e conferenze laboratori e teatro per bambini – con un centro di gravità geografico  – il giardino giapponese.

Cosa ci sarà?
visite guidate al giardino giapponese
incontri dedicati allo stile compositivo del giardino giapponese
cerimonia del tè a cura del Centro Urasenke
«Bonsai, Suiseki e Kusamono» una preziosa mostra presentata in occasione del Congresso Nazionale Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe
un ciclo di conferenze organizzate dalla Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe per il suo convegno nazionale e aperte a tutti
«Hanakago e ikebana: accogliere la bellezza», una piccola ma significativa mostra curata dagli insegnanti dell’ Ohara ALU Study Group/ Studio Arti Floreali sotto la guida della SubGrandmaster Silvana Mattei, dove protagonisti delle composizioni saranno gli Hanakago – cesti di bambù intrecciato utilizzati in Ikebana – insieme alle piante e ai fiori simbolo di questa stagione nella cultura giapponese
2 percorsi espositivi «HANAMI – Immaginazione sostenibile. Scultura tra Natura e Artificio»  organizzata dalla cattedra di Scultura di Belle Arti di Roma e dai suoi studenti, curato dalla  prof.ssa Alessandra Porfidia e con la partecipazione delle cattedre della prof.ssa Patrizia Bisonni e prof.ssa Oriana Impei in un progetto di produzione artistica ABA Roma
un piccolo mercato ispirato al Giappone con piante, bonsai e kokedama, dolci, kimono e oggetti artistici,  curato dai noi
laboratori di origami per bambini curati dal Centro diffusione Origami
rappresentazioni di «Kamishibai» lo spettacolo teatrale di carta con tavole illustrate commentate dal vivo a cura di Lucia D’Amato

Fonte: Radio Colonna

Per tutte le info: info@roma-news.it

 

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *