alternaroma-i-luoghi-più-insoliti-della-capitale

Oltre al Colosseo o Piazza di Spagna e altri posti famosi ecco 5 luoghi insoliti da vedere a Roma

Per noi italiani Roma non è soltanto la capitale ma anche la Città Eterna, il posto che almeno una volta nella vita tutti vorremmo vedere. Ospitando nel suo territorio la Città del Vaticano, senza dubbio è anche un luogo di pellegrinaggio e attrae, quindi, visitatori di ogni genere. Arte, divertimento, cultura, sacralità, Roma è una miscela di successo per un turismo interno e internazionale. Nei tour che si fanno di solito si ammirano Fontana di Trevi, Piazza del Popolo, Villa Borghese, la scalinata di Trinità dei Monti e altri posti famosi. Pochi sanno, però, che questa città racchiude anche dei luoghi meno conosciuti, ma che meriterebbero una visita. Scopriamone alcuni:

  • MAAM, Museo dell’altro e dell’altrove, detto anche Metropoliz. Sulla via Prenestina si trova una struttura che un tempo era adibita a salumificio. Adesso è la casa di molte famiglie di origine diversa, che vivono condividendo alcuni spazi. All’interno, infatti, vi è una grande cucina e una ludoteca in cui i bambini possono giocare, ma anche fare doposcuola. La particolarità di questo edificio, però, è quella di essere un museo gratuito. Vi sono installazioni, sculture e dipinti che si possono ammirare senza pagare;
  • Centrale Montemartini. Giovanni Montemartini intuì la necessità per Roma di avere una centrale termoelettrica. Dismessa, divenne un esempio di recupero e riutilizzo, accostando reperti della Roma antica con quelli dell’archeologia industriale.

Ecco altri posti insoliti da vedere a Roma:

  • MACRO. Per il Museo d’arte contemporanea di Roma gli edifici scelti e riconvertiti furono un birrificio, presso Porta Pia, e un ex mattatoio al Testaccio. Nella prima sede si possono ammirare oltre 600 opere di artisti, passando per ballatoi, terrazze e usando anche alcuni ascensori;
  • la Porta Alchemica di piazza Vittorio Emanuele II. Nei giardini che si trovano presso piazza Vittorio a Roma si può notare la cosiddetta Porta Alchemica o Magica. Leggenda vuole che un alchimista scomparve dietro quella porta dopo aver scoperto come produrre l’oro. In origine la porta, insieme ad altre quattro, adornava Villa Palombara e poi fu portata dove si trova adesso. Vi si possono vedere simboli e iscrizioni che con altre dovevano svelare i segreti della pietra filosofale;
  • Il quartiere Coppedè. A Roma c’è un complesso di edifici molto particolari nel quartiere che prende il nome da chi lo ha progettato, Gino Coppedè. L’architettura in stile liberty si fonde con quella neogotica e vi sono elementi molto particolari, come il lampadario sotto l’arco d’ingresso. Tra tanti edifici si ricordano il Villino delle Fate, il Palazzo del Ragno e degli Ambasciatori. Il quartiere, inoltre, è stato scelto come location di vari film.

Oltre al Colosseo o Piazza di Spagna, quindi, a Roma si potrebbero visitare anche questi posti molto particolari.

Fonte: Proiezioni di Borsa

Casino Nobile di Villa Torlonia

Domenica 10/04. Ore 10.20

Visita guidata del Casino Nobile di VILLA TORLONIA, lungo la via Nomentana, residenza nobiliare nel 1800 dei principi Alessandro e Giovanni Torlonia, che si avvalsero dell’opera del grande architetto Giuseppe Valadier e poi del Caretti per renderlo uno dei più maestosi e monumentali edifici della nobiltà romana.
Divenuta nel 1925 residenza privata di Benito Mussolini, che ne pagava l’affitto simbolico di una lira all’anno, la villa fu occupata dalle truppe americane che la abbandonarono nel 1947. E stato successivamente il Comune di Roma ad acquisirla per farla tornare al suo antico splendore dopo i recenti lavori di restauro.
venite con noi alla scoperta del Casino Nobile della villa, con i suoi dipinti, i preziosi marmi e le sfarzose decorazioni, ideate dal grande artista Antonio Canova

Meeting Point: Villa Torlonia, ingresso da Via Nomentana n. 70, ore 10.20.

INFO
Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Ingresso ai Monumenti: € 7,5. Gratuito per i possessori di MIC card
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni). Costo radioriceventi: € 2 a persona

Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 339 235 1237 entro le ore 17 del giorno precedente o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.

Per partecipare agli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Rete Turismo Roma è necessario esserne Soci. Il tesseramento per l’anno 2022 è gratuito e prevede l’indicazione dei propri dati anagrafici tramite compilazione del modulo su:
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Se già avete la nostra tessera portatela con voi!

Dove e quando

Fonte: Oggi Roma

La Serra e la Torre Moresca di Villa Torlonia

Domenica 10/4. Ore 11.00

C’era una volta un Principe che aveva un castello incantevole……cosi cominciano molte fiabe e forse anche la favolosa storia di Villa Torlonia e del suo massimo artefice il principe Alessandro. La fortuna che suo padre Giovanni e lui stesso avevano saputo accumulare viene usata per costruire una residenza di famiglia adeguata, al passo con la moda dei tempi e che raccontasse immediatamente a chiunque, ospite o passante, la ricchezza e la potenza dei Torlonia. Il giardino che circonda il Casino Nobile diventa perciò teatro in cui vanno in scena ambizione ma anche poesia, eclettismo, fantasia e capriccio. A tracciare i lineamenti di questo sogno pittoresco viene chiamato Giuseppe Jappelli che immaginò anche la cosiddetta Serra e Torre Moresca. Dopo un restauro sofferto ed accuratissimo torna letteralmente a splendere questo angolo di Villa Torlonia, i vetri sfolgoranti e colorati, le linee sinuose, le invenzioni di architetture e grotte saranno un itinerario insolito ed esotico. E finalmente questa favola torna a vivere e a poter essere vissuta da noi visitatori. L’itinerario comprende visita della Serra e Torre Moresca, della Grotta della Ninfa ed uno sguardo a tutto il parco per capire come tutti i suoi elementi, architettonici e ornamentali, siano collegati da un disegno comune.

Meeting Point: Davanti all’ingresso della Serra Moresca – Parco Villa Torlonia, entrata da Via Nomentana 70, Ore 11.

INFO
Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Ingresso al Monumento: € 4,00 intero (+ € 1 di prevendita); € 3,00 ridotto (+ € 1 di prevendita).  
Gratuito per i possessori di MIC Card

Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona

Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 328 461 2877 entro le ore 10 del 08/04, o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Le visite saranno condotte da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata di ciascuna visita: 1,5 ore.

Per partecipare agli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Rete Turismo Roma è necessario esserne Soci. Il tesseramento per l’anno 2022 è gratuito e prevede l’indicazione dei propri dati anagrafici tramite compilazione del modulo su: https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Se siete già Soci, ricordatevi di portare con voi la tessera!

Dove e quando

Fonte: Oggi Roma

Per tutte le info: info@roma-news.it

 

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *