la-leidaa-e-gli-animali-ucraini

Volontari della Leidaa rientrano in Italia con animali scampati alla guerra

Brambilla, “massimo impegno per aiutare persone e quattrozampe colpiti”

Dopo cinquanta ore di guida o di lavoro, sono rientrati ieri nel nostro paese i volontari della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente che hanno consegnato, al confine con l’Ucraina, una tonnellata di cibo e accessori e mille dosi di antiparassitari destinate agli animali familiari dei profughi ucraini e alle associazioni locali che si occupano dei randagi. La spedizione, partita venerdì nel convoglio organizzato dal comitato bergamasco App, ha fatto ritorno ieri, poco prima di mezzanotte, riportando in Italia cani e gatti provenienti da un rifugio che accoglie animali fuggiti dai bombardamenti o abbandonati da profughi non in grado di tenerli o perché i proprietari erano morti. Superato lo stress del lungo viaggio, sono ospitati in stalli provvisori, dove saranno preparati alle adozioni.

”Voglio ringraziare con tutto il cuore – afferma la fondatrice e presidente di Leidaa, on. Michela Vittoria Brambilla – non solo i volontari che hanno partecipato alla consegna per portare un aiuto preziosissimo a chi ha perso tutto, ma anche i nostri ‘angeli in tuta blu’ delle sezioni di tutta Italia che, nelle scorse settimane, hanno organizzato raccolte da destinare agli animali dell’Ucraina. Gli alimenti e i medicinali messi a disposizione saranno utilizzati sia per nuovi invii al confine che per assistere in Italia i profughi con animali al seguito”.

“Inoltre faremo in modo che i cani che abbiamo tratto in salvo trovino tutti il calore e l’affetto di una nuova famiglia. Aiutare gli animali in ogni circostanza è la nostra missione. Anche nelle prossime settimane non smetteremo di impegnarci per gli animali e i loro proprietari. Persone che fuggono dalla guerra, alle quali va tutto il nostro sostegno: grazie all’impegno di Leidaa togliamo loro almeno l’angoscia di non potersi prendere cura dei propri animali”, conclude.

Fonte: Sicilia Report

A Roma attivi tre chioschi per carta d’identità elettronica

Il servizio è attivo tutti i fine settimana, il sabato dalle 8.30 alle 16.30 e la domenica dalle 8.30 alle 12.30

ROMA – A Roma ottenere la carta d’identità elettronica diventa più semplice. Da sabato 26 marzo sono attivi i tre chioschi in piazza Santa Maria Maggiore, piazza delle Cinque Lune e piazza Sonnino “dove è possibile ottenere la carta d’identità elettronica in tempi drasticamente ridotti. Senza bisogno di prenotare, i cittadini infatti possono recarsi in queste postazioni muniti di fototessera e vecchio documento e fare direttamente richiesta di quello nuovo“. Lo fa sapere su facebook il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Ieri molti sono i cittadini che ne hanno approfittato, con un “afflusso costante per tutto il tempo di apertura. Il servizio è attivo tutti i fine settimana, il sabato dalle 8.30 alle 16.30 e la domenica dalle 8.30 alle 12.30. Continuiamo a lavorare per rendere la vita delle romane e dei romani più semplice”, aggiunge il primo cittadino.

Fonte: Agenzia Dire

Sciopero Roma 29 marzo 2022, a rischio metro, bus e tram: orari e fasce garantite

Questa volta non sarà di venerdì, ma l’inizio settimana per i romani non sarà certo dei migliori. Il motivo? Martedì 29 marzo ci sarà uno sciopero dei trasporti e nella Capitale metro, bus e tram saranno a rischio, tra non pochi disagi per i pendolari con i lavoratori che hanno deciso di fermarsi, di incrociare le braccia. 

Sciopero Atac il 29 marzo 2022: i bus coinvolti e gli orari

Lo sciopero di 24 ore (da inizio del servizio diurno e sino alle ore 8.30 e dalle ore 17 alle ore 20), che è stata indetto dall’organizzazione sindacale Faisa Cisal, come fa sapere l’azienda Capitolina dei trasporti, non riguarderà le linee bus 021, 043, 070, 071, 33, 46 barrato, 77, 113, 118, 246, 246P, 319, 351, 435, 443, 500, 515, 551, 654, 709, 718, 731, 795 e 109 corse scolastiche delle linee 01, 04, 05B, 06, 015, 065, 33, 73, 74, 86, 338, 344, 435, 731, 762, 765, 904 e 916 (l’elenco dettagliato è sul sito Atac).

Discorso diverso, invece, per gli altri mezzi. Nella notte tra lunedì e martedì non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”); mentre sarà garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916 e 980. E ancora, nella notte tra martedì e mercoledìnon saranno garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881, 916 e 980. Sarà invece garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”).

Biglietterie e scale mobili

Bus, metro e tram a rischio. Ma non solo. Durante le sciopero, nelle stazioni che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Lo stesso vale per le biglietterie, a eccezione di quelle on-line che non subiranno interruzioni, mentre i parcheggi di interscambio resteranno aperti. 

Le motivazioni dello sciopero

Tra le motivazioni dello sciopero: la cancellazione unilaterale del consiglio unitario d’azienda; le selezioni interne; benefici per pensionamenti agevolati; la licenza europea Ansfisa; l’esternalizzazione lavorazioni/manutenzioni. Perché i lavoratori sperano di essere ascoltati, una volta per tutte. 

Scioperano anche Cotral e Roma Tpl il 29 marzo?

Incroceranno le braccia anche gli autisti Cotral e Roma Tpl? È questo quello si chiedono in tanti, ma per fortuna i pendolari possono tirare un sospiro di sollievo. Almeno uno.  L’agitazione di martedì 29 marzo, infatti, non riguarderà le linee bus gestite dal consorzio Roma Tpl e il servizio sarà regolare sui collegamenti Cotral e Fs.

Nel dettaglio, il servizio sarà regolare sui collegamenti bus della Roma Tpl: 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 074, 078, 081, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 763, 763L, 764, 767, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998 e 999, C1 e C19.

Fonte: Il Corriere della Città

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *