deliveroo-a-roma

Deliveroo: 6 anni del servizio a Roma tra tradizione e innovazione

Supplì (+76%) specialità che cresce di più, hawaiana la cucina con maggior incremento ordini (+180%)

Deliveroo compie 6 anni a Roma. La piattaforma leader dell’online food delivery festeggia nella Capitale il suo sesto anno di attività celebrando a tavola l’unione tra tradizione e innovazione.

A dimostrarlo sono i dati sull’utilizzo della App da parte dei romani: se da un lato, infatti, la specialità i cui ordini sono cresciuti di più negli ultimi 12 mesi è uno dei grandi classici della cucina romana, il supplì (76%), dall’altro la tipologia di cucina che nell’ultimo anno ha fatto registrare l’aumento maggiore in termini di ordini è stata quella hawaiana (180%), trainata dal successo riscosso dal Poke anche nella Capitale.

Un perfetto connubio, dunque, tra due degli elementi che meglio caratterizzano l’offerta e l’identità stessa di Deliveroo: un servizio nazionale, capace di interpretare al meglio la cultura gastronomica italiana, ma anche innovare il rapporto degli italiani con il cibo, non solo sotto il profilo tecnologico ma anche per quanto riguarda le abitudini di consumo e il modo stesso di fare ristorazione. Sono infatti più di 3.000 i ristoranti che nella Capitale hanno deciso di fare il proprio ingresso in piattaforma, con un aumento del 33% negli ultimi 12 mesi.

Ma qual è l’identikit del cibo a domicilio dei romani. Quali sono i piatti più ordinati? I giorni della settimana dedicati al food delivery? E come cambia la geografia del gusto, quartiere per quartiere?

La TOP 10 dei piatti più ordinati. Il sabato sera il momento preferito

Se il supplì è la specialità che è cresciuta di più negli ultimi 12 mesi, l’intramontabile pizza margherita resta saldamente in testa alle preferenze della Capitale, seguita dalle patatine e dall’hamburger. Completano la TOP 10: i nuggets di pollo, il cheeseburger, le ali di pollo, il supplì, il chicken burger, la pizza diavola e i panzerotti pomodoro e mozzarella. Il sabato sera mette d’accordo quasi tutte le zone e i quartieri della città. È questo, infatti, il momento preferito dai romani per ordinare su Deliveroo, con alcune eccezioni: a Conca d’Oro e a Campino, nell’hinterland, il giorno dedicato al cibo a domicilio è la domenica.

Fonte: Askanews

Alleanza Deliveroo – Carrefour per le consegne espresso in tempo di record

Sono oltre 1.500 prodotti alimentari con il brand Carrefour offerti che grazie a Deliveroo Hop vengono consegnati in 10 minuti. Il servizio al via a Milano seguiranno Roma e altre città della penisola

Le varie piattaforme dell’home delivery sono impegnate in una gara sul filo del minuti. Il nuovo record è di Deliveroo che promette consegne in 10 minuti con il servizio Hop che prevede la consegna di prodotti alimentari con una offerta di oltre 1.500 prodotti. Il servizio trae beneficio da una profonda integrazione tra la tecnologia di nuova concezione di Deliveroo per la gestione della spesa e gli asset tecnologici dell’azienda, nonché dell’esperienza internazionale di Carrefour Italia nella grande distribuzione e la sua selezione di prodotti e brand, compresi i più richiesti a livello nazionale ed internazionale, e quelli a marchio Carrefour tra cui Filiera Qualità Carrefour, Terre d’Italia e Carrefour Bio. Il primo negozio Deliveroo Hop è stato aperto oggi nel centro di Milano in collaborazione con Carrefour: le consegne rapide raggiungeranno i quartieri Duomo, Navigli, Colonne e Sant’Ambrogio. Altri negozi apriranno nei prossimi mesi a Milano, Roma e in altre città italiane. Il delivery rapido di generi alimentari di Deliveroo si affiancherà al servizio già esistente e in rapida crescita on-demand, che già consegna in Italia i marchi più amati. A livello globale, i generi alimentari hanno rappresentato per Deliveroo nella seconda metà del 2021 l’8% del Gtv (Gross transaction value, ovvero il valore lordo delle transazioni), attraverso oltre 11mila negozi partner in undici mercati. Il nuovo servizio Deliveroo Hop si basa sull’esperienza internazionale di Deliveroo nella gestione di Editions, la sua rete internazionale già esistente di oltre 300 cucine di ristoranti destinate alla sola consegna. Deliveroo ha una forte presenza in Italia, dove copre oltre la metà della popolazione, e collabora con decine di migliaia di ristoranti e negozi di alimentari.

Matteo Sarzana, general manager di Deliveroo Italia spiega: «Deliveroo entra in Italia nel business del quick commerce. Deliveroo Hop migliorerà la nostra offerta di generi alimentari su richiesta, sia per i consumatori che per i nostri partner nel settore dei generi alimentari. L’Italia è il primo mercato dopo il Regno Unito dove Deliveroo sta sviluppando questo servizio innovativo e conferma l’intenzione del Gruppo di investire nel mercato italiano. Siamo lieti di lanciare il servizio a Milano con Carrefour e ci espanderemo rapidamente in altre città italiane, per soddisfare la crescente domanda dei consumatori».
Da parte sua Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour Italia, aggiunge «Grazie alla partnership con Deliveroo Hop possiamo soddisfare ulteriormente le esigenze e le aspettative dei nostri clienti, consentendo la consegna a domicilio in 10 minuti. Questo nuovo servizio, che amplia la collaborazione già esistente con Deliveroo in Italia dal 2020 in 48 città, conferma la leadership nell’evoluzione dei nostri servizi e nell’offrire la migliore qualità e freschezza ai clienti, attraverso un’ampia selezione di prodotti, comprese le eccellenze locali. L’innovazione e i servizi digitali sono essenziali per la nostra strategia, perché ci permettono di rispondere alle nuove tendenze di consumo e offrire ai nostri clienti una sempre migliore esperienza»

Fonte: Il Sole 24 Ore

Deliveroo lancia “Hop”, la spesa a casa in 10 minuti

Deliveroo lancia oggi in Italia il suo nuovo servizio di consegna rapida di generi alimentari. “Deliveroo Hop” opera attraverso negozi di sola consegna di generi alimentari, offrendo ai consumatori oltre 1.500 prodotti in appena 10 minuti. Il servizio trae beneficio da una profonda integrazione tra la tecnologia di nuova concezione di Deliveroo per la gestione della spesa e gli asset tecnologici dell’azienda, nonché dell’esperienza internazionale di Carrefour nella grande distribuzione e la sua selezione di prodotti e brand, compresi i più richiesti a livellonazionale ed internazionale, e quelli a marchio Carrefour, come Carrefour, Filiera Qualità Carrefour, Terre d’Italia e Carrefour Bio. Deliveroo ha già una forte presenza in Italia, dove copre oltre la metà della popolazione, e collabora con decine di migliaia di ristoranti e negozi di alimentari.

Il delivery rapido di generi alimentari di Deliveroo si affiancherà al servizio già esistente e in rapida crescita on-demand, che già consegna in Italia i marchi più amati. A livello globale, i generi alimentari hanno rappresentato per Deliveroo nella seconda metà del 2021 l’8% del GTV (gross transaction value, ovvero il valore lordo delle transazioni), attraverso oltre 11.000 negozi partner in 11 mercati. Questo progetto è un altro esempio della stretta collaborazione tra Carrefour Italia e Deliveroo: le due società stanno espandendo rapidamente il servizio e la copertura attraverso i mercati e innovano insieme, nell’interesse dei clienti. Nell’Europa continentale Deliveroo e Carrefour hanno già una forte relazione commerciale e collaborano nell’offerta di generi alimentari on-demand provenienti da centinaia di negozi in ItaliaFrancia e Belgio.

Il primo negozio Deliveroo Hop apre oggi nel centro di Milano in collaborazione con Carrefour: le consegne rapide raggiungeranno i quartieri Duomo, Navigli, Colonne e Sant’Ambrogio. Altri negozi apriranno nei prossimi mesi a Milano, Roma e in altre città italiane. Deliveroo offrirà ad alcuni consumatori uno sconto di € 10 per il loro primo ordine.

Matteo Sarzana, GM di Deliveroo Italia ha dichiarato: “Deliveroo entra in Italia nel business del quick commerce. Deliveroo Hop migliorerà la nostra offerta di generi alimentari su richiesta, sia per i consumatori che per i nostri partner nel settore dei generi alimentari. L’Italia è il primo mercato dopo il Regno Unito dove Deliveroo sta sviluppando questo servizio innovativo e conferma l’intenzione del Gruppo di investire nel mercato italiano. Siamo lieti di lanciare il servizio a Milano con Carrefour e ci espanderemo rapidamente in altre città italiane, per soddisfare la crescente domanda dei consumatori”.

Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia: “Grazie alla partnership con Deliveroo Hop possiamo soddisfare ulteriormente le esigenze e le aspettative dei nostri clienti, consentendo la consegna a domicilio in 10 minuti. Questo nuovo servizio, che amplia la collaborazione già esistente con Deliveroo in Italia dal 2020 in 48 città, conferma la leadership nell’evoluzione dei nostri servizi e nell’offrire la migliore qualità e freschezza ai clienti, attraverso un’ampia selezione di prodotti, comprese le eccellenze locali. L’innovazione e i servizi digitali sono essenziali per la nostra strategia, perché ci permettono di rispondere alle nuove tendenze di consumo e offrire ai nostri clienti una sempre migliore esperienza”.

Fonte: Teleborsa

CRI e Deliveroo per donare pacchi alimentari

Ordinare qualcosa di buono e donare a chi ha più bisogno. Fino al 31 marzo, su Deliveroo è possibile farlo. Croce Rossa e Deliveroo per donare pacchi alimentari.

Ordinare qualcosa di buono e donare a chi ha più bisogno. Fino al 31 marzo, su Deliveroo è possibile farlo. Nell’ambito dell’iniziativa globale ‘Full Life’, per il supporto ai territori e alle comunità nelle quali opera, la piattaforma leader dell’online food delivery ha deciso, anche quest’anno, di supportare la Croce Rossa Italiana per il sostegno alimentare alle persone e alle famiglie più in difficoltà.

Grazie ad un accordo firmato dal General Manager di Deliveroo Italia, Matteo Sarzana, e dal Presidente Nazionale dell’Associazione della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, Deliveroo sostiene direttamente la CRI e dà la possibilità ai propri clienti di fare la propria parte per donare prodotti alimentari e beni di prima necessità a chi ne ha più bisogno. La novità di quest’anno è lo sviluppo di una nuova funzione tecnologica attiva da pochi giorni e che sta già incontrando la sensibilità e la generosità di molti consumatori: questo nuovo strumento permette, al momento del pagamento, di arrotondare il conto e donare la differenza direttamente alla CRI.

“Siamo orgogliosi di sostenere, anche quest’anno, Croce Rossa Italiana con una partnership a 360 gradi” ha detto Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia, che ha aggiunto: “Faremo la nostra parte, come azienda che opera con responsabilità nel settore del cibo, sostenendo direttamente la CRI e dando la possibilità anche ai consumatori che utilizzano la piattaforma di fare altrettanto, attraverso una funzione innovativa che abbiamo sviluppato per l’occasione e che permette di raccogliere con facilità tante micro donazioni. Deliveroo è un’opportunità per consumatori, ristoratori e rider, ma durante la pandemia tante persone sono rimaste indietro e hanno bisogno dell’aiuto di tutti: insieme alla Croce Rossa Italiana vogliamo essere al loro fianco distribuendo pacchi alimentari, beni di prima necessità e aiutarli a ripartire”. “Vogliamo continuare ad investire in Italia, e vogliamo farlo in modo responsabile e inclusivo, supportando i territori e le comunità nelle quali operiamo. Questo progetto con Croce Rossa Italiana è un tassello fondamentale di questo impegno” ha concluso Sarzana.

“L’emergenza Covid-19 ha consentito la creazione di collaborazioni e sostegni virtuosi tra realtà solo apparentemente distanti. I nostri oltre 150.000 Volontari che hanno operato sul campo, senza sosta, per dare risposta ad ogni necessità e fragilità, sono stati accompagnati da aziende leader come Deliveroo che, dal canto loro, hanno voluto fare la loro parte. Non a caso questo periodo è stato ribattezzato – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana – ‘Il tempo della gentilezza’. Ma non è ancora finito e siamo grati a Deliveroo, così come a tutti i nostri supporter, per continuare a costruirlo insieme a noi, giorno dopo giorno. Perché le sfide sono ancora tante e le famiglie in difficoltà aumentano. Durante il lockdown abbiamo familiarizzato con i tanti rider che consegnavano i pasti, spesso unico segno di vita in città deserte. Oggi, attraverso l’iniziativa di Deliveroo, diventano simbolo di solidarietà. Tutto questo ci consente di essere ancora di più ‘Un’Italia che Aiuta”.

Nell’ambito dell’accordo, sono previste anche attività di volontariato aziendale che coinvolgeranno direttamente i dipendenti impiegati negli uffici italiani di Deliveroo, a Milano e Roma, che affiancheranno gli operatori e volontari di Croce Rossa Italiana.

Fonte: Logos News

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *