Giubileo, il Campidoglio studia percorsi eco-turistici e non solo
Il Campidoglio si prepara al Giubileo raccogliendo proposte per percorsi eco turistici e non solo. Si lavora per nuovi itinerari religiosi, sentieri naturalistici ed ciclopedonali.
A Roma, tante le proposte avanzate per valorizzare i territori meno raggiunti dal turismo. Il Comune lavora per scremare e sistemare le proposte.
“L’obiettivo è quello di riaffermare la volontà di dare a Roma, anche in vista del Giubileo del 2025, un orizzonte turistico più ampio e più inclusivo” ha spiegato il consigliere Mariano Angelucci. Due le commissioni al lavoro in sinergia per far esprimere ai territori il massimo delle potenzialità. Ai municipi è stato chiesto di contribuire con idee in linea con alcuni parametri come la vicinanza dei sentieri ai mezzi di trasporto pubblico o in grado di collegare aree verdi già esistenti alla fruibilità dei parchi.
Tra gli itinerari proposti l’Asse degli Acquedotti, quello del parco di Forte Ardeatino, la tenuta di Tor Marancia, il Parco delle Tre Fontane e quello degli Eucalipti, per collegare Grotta Perfetta con l’Eur. Dalla commissione turismo è giunta l’idea del percorso del Giubileo 2000” che passando per la croce di Tor Vergata, simbolo giubilare, arrivi alla vela di Calatrava.
Idee anche sulla riserva della Marcigliana. “Tra gli scopi del progetto, il far conoscere Roma nella sua interezza e allungare la permanenza del turista – ha ricordato Angelucci, a capo della commissione turismo – cercheremo di velocizzare l’iter per concretizzare i progetti nel più breve tempo possibile”.
Fonte: Radio Roma
Trasporti a Roma, i rifugiati ucraini viaggiano gratis sui mezzi dell’Atac
I rifugiati dovranno esibire il pass da “straniero temporaneamente presente”. Per i tornelli di metro e ferrovie Atac sta predisponendo anche un biglietto elettronico ad hoc
I rifugiati ucraini non dovranno più pagare il biglietto per accedere al sistema di trasporto pubblico cittadino.
Mezzi gratis per i rifugiati
“Atac procederà a consentire l’accesso gratuito al servizio di trasporto pubblico locale ai rifugiati ucraini, in conseguenza dei drammatici avvenimenti in atto, attraverso l’esibizione del Codice STP, Straniero Temporaneamente Presente” ha spiegato l’assessore ai trasporti Eugenio Patanè . “In questo particolare momento storico – ha aggiunto l’assessore capitolino – abbiamo il dovere di attivarci per accogliere chi fugge dalla guerra e per far sentire la nostra vicinanza al popolo ucraino che sta vivendo l’incubo di una incomprensibile aggressione militare”.
Facendo seguito all’ordinanza della presidenza del consiglio dei ministri che chiede di assicurare sul territorio nazionale l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione Ucraina, l’azienda di trasporto pubblico cittadino ha deciso di fare la propria parte. Non solo sul piano simbolico, com’è stato fatto allestendo di gialloblu un treno della metro A. La solidarietà al popolo ucraino verrà quindi manifestata anche attraverso l’azzeramento del costo del biglietto.
Un biglietto ad hoc per la metro
L’esibizione del pass da rifugiato, però, dal punto di vista pratico incontra un ostacolo laddove sono presenti sui tornelli elettronici. Ma Atac sta lavorando anche per superare questo problema. “Con la consapevolezza che il solo possesso del codice STP non consente l’accesso al sistema Metroferro dove sono presenti varchi elettronici di ingresso, se non in presenza del personale di controllo, Atac sta lavorando alla creazione di un titolo elettronico di viaggio Metrebus ad hoc per consentire agli aventi diritto di viaggiare all’interno di tutto il Lazio fino a cessata emergenza”.
Nell’attesa che venga creato questo biglietto elettronico ad hoc, “Per problemi o segnalazioni al riguardo– ha sottolineato Patanè – sono disponibili i canali informativi della piattaforma infoAtac, www.atac.roma.it; twitter @infoatac e il numero whatsapp: 3351990679“.
Fonte: Roma Today
Quirinale: Presidenza Repubblica sabato aderisce a “Earth Hour 2022” Wwf
Sabato 26 marzo la Presidenza della Repubblica aderisce all’evento internazionale “Earth Hour 2022” promosso dal Wwf in tutti i Paesi del mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici. Le luci di Gala esterne del Quirinale e del Cortile d’Onore saranno spente dalle ore 20.30 alle ore 21.30.
Fonte: Libero Quotidiano
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)