incontro-usa-cina-al-rome-cavalieri-waldorf-astoria

Ucraina, terminato dopo sei ore l’incontro Usa-Cina al Rome Cavalieri Waldorf Astoria

Il vertice tra i delegati americani e cinesi si è tenuta nella struttura alberghiera nel quartiere Balduina

È l’hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria il luogo del più importante incontro diplomatico sin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Sullivan e Yang, America e Cina, si sono incontrati nella mattinata di ieri nella sala al piano sotterraneo che si affaccia sul giardino e la piscina nel verde della Balduina.

In questo hotel, neanche una settimana fa, la NATO foundation ha organizzato l’evento annuale sulla geopolitica dell’alleanza. La delegazione cinese è ospitata come sempre dall’hotel Parco dei principi, nel quartiere pinciano.

L’incontro è finito intorno alle 18 e 30 ed è durato circa sei ore.

Fonte: Il Foglio

Guerra Ucraina-Russia, Usa: “Cina disponibile ad aiutare Mosca”

Lo rivela il Financial Times. Fonti Pentagono: “Se accadrà ci saranno conseguenze”

Guerra Ucraina, secondo gli Usa la Cina avrebbe dato la propria disponibilità ad assistere la Russia militarmente. Lo rivela il Financial Times, citando fonti informate dei messaggi americani agli alleati.

Nei messaggi diplomatici inviati dal dipartimento di Stato agli alleati in Europa ed Asia – riporta ancora Ft – non si specifica se la Cina abbia segnalato se aiuterà la Russia in futuro o abbia già iniziato a fornire aiuto militare. E non si indica neanche a che punto del conflitto Pechino abbia offerto a Mosca il proprio aiuto.

Le nuove rivelazioni arrivano dopo che ieri sempre il giornale americano ha rivelato che la Russia ha chiesto assistenza alla Cina. La richiesta russa, e la risposta cinese, avrebbero messo in allarme la Casa Bianca., convincendola che la Cina stia cercando di aiutare la Russia mentre pubblicamente rivolge appelli per una soluzione diplomatica. L’ambasciata cinese negli Stati Uniti ieri ha affermato di non essere a conoscenza di nessuna richiesta russa o risposta da parte di Pechino.

Prima di partire per Roma, per l’incontro oggi il responsabile del Partito comunista cinese, Yang Jiechi, il consigliere per la Sicurezza Nazionale, Jake Sullivan ha ribadito l’intenzione di fare in modo che “la Cina né nessun altro possa compensare le perdite che sta affrontando la Russia”.

Fonti Pentagono: “Se la Cina aiuterà la Russia ci saranno conseguenze”

“Se la Cina dovesse scegliere di sostenere materialmente la Russia in questa guerra, probabilmente ci saranno conseguenze per la Cina”. Ad affermarlo un’alta fonte del Pentagono, interpellata dal Financial Times, che non ha però voluto dire se la Cina abbia effettivamente fornito assistenza militare a Mosca.

La questione viene seguita al Pentagono “con grande, grande attenzione”, prosegue la fonte del quotidiano americano che poi aggiunge: “Abbiamo visto la Cina dare praticamente la sua tacita approvazione alla Russia rifiutandosi di unirsi alle sanzioni, dando la colpa all’Occidente e agli Stati Uniti per l’assistenza che stiamo dando all’Ucraina e affermando che vogliono una soluzione pacifica, senza però fare praticamente nulla per ottenerla”.

Fonte: Adnkronos

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *