riscaldamento-e-comune-di-roma

Riscaldamento, il Comune di Roma anticiperà lo spegnimento in città

Per fronteggiare la crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina anche la Regione Lazio lo spegnerà due ore al giorno nei suoi uffici

Riscaldamento, il Comune di Roma anticiperà lo spegnimento in città 

Il Comune di Roma ha deciso di varare due importanti interventi nei prossimi giorni per affrontare la crisi del gas dovuta alla guerra in Ucraina

L’obbiettivo è di ridurre di due gradi la temperatura degli impianti di riscaldamento negli edifici pubblici e privati

In più sarà probabilmente anticipato di una o due settimane dello spegnimento dei riscaldamenti in città.

Lo riferiscono fonti del Campidoglio.

Inoltre, verrà data l’indicazione sia nelle sedi del Comune che delle società partecipate dello spegnimento rigoroso, al termine degli orari di lavoro, delle luci e di tutte le fonti di energia.

Anche la Regione Lazio spengerà il riscaldamento nelle sue sedi per due ore al giorno per il risparmio energetico.

A dichiararlo è lo stesso presidente Zingaretti: “Noi in queste ore viviamo una imprevedibile tragedia umana, per l’invasione di Putin dell’Ucraina e gli effetti sulle persone sono già entrate nelle case con il caro energia”.

“Abbiamo preso la decisione di abbassare il riscaldamento di un grado e di spegnerlo in tutte le sedi regionali per due ore al giorno. Questo per dare una mano non solo simbolicamente”, ha concluso Zingaretti.

Fonte: BaraondaNews

Oggi domenica ecologica. Tutti (o quasi) a piedi e riscaldamenti limitati

Va in scena l’ultima domenica ecologica delle quattro previste per questo scorcio del 2022. Tutti a piedi quindi, o quasi. Perché le deroghe non mancano, ad iniziare da ciclomotori e scooter più recenti. Ma via libera sarà concessa anche ai veicoli elettrici, ibridi o alimentati a GPL. E ovviamente ai mezzi di soccorso e di servizio. Il cui elenco e’ consultabile sul sito di Roma Capitale. Previsto il potenziamento del mezzo pubblico, anche se il modo migliore per muoversi in città rimarrà la bicicletta o lo sharing. Magari utilizzando uno degli 11 mila monopattini presenti, alle volte in modo disordinato, per le strade del centro di Roma. Ovviamente rispettate le fasce orarie di garanzia, fino alle 07.30 del mattino. E poi dalle 12.30 alle 16.30. Per il resto, la circolazione ritornerà normale solo dopo le 20.30, come per le altre domeniche ecologiche già sperimentate.

Una novità interessante invece, riguarda i riscaldamenti, anche quelli domestici. Infatti, oggi i caloriferi non potranno restare accesi più di 12 ore. E la temperatura massima impostata dai termostati non potrà superare i 18 gradi. Impossibile però controllare, e quindi in questo caso più che una prescrizione, sembra una raccomandazione. Alla quale tuttavia i cittadini dovrebbero attenersi. Anche per risparmiare un po’, visto il costo dell’energia. Che ultimamente è arrivato alle stelle.

Ecco tutto i link da consultare per vivere la domenica ecologica nelle regole

Quarta e ultima domenica ecologica per Roma e ultimo appuntamento per questa stagione invernale con il blocco del traffico domenicale. Il traffico privato sarà interdetto all’interno della fascia verde e saranno ammessi alla circolazione solo alcune categorie di veicoli.

Fonte: 7Colli

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *