Cosa fare a Roma nel weekend dall’ 11 marzo al 13 marzo
Le temperature sono ancora bassine, ma si inizia a respirare già aria di primavera a Roma. Le giornate si allungano, gli alberi fioriscono e godersi la città diventa sempre più bello. Soprattutto quando si ha un po’ di tempo libero come nel fine settimana. Se stai cercando qualche idea su cosa fare a Roma nel weekend dall’11 marzo al 13 marzo, eccoti le nostre segnalazioni.
Un weekend pieno di grandi eventi come la festa dei libri, di chi li scrive e di chi li legge
Roma nel fine settimana pullula sempre di tanti appuntamenti interessanti e se seguite la nostra rubrica lo sapete bene. Anche questo weekend l’agenda per chi vuole dedicarsi alla cultura o al divertimento è davvero fittissima.
A iniziare dalla festa di primavera dei libri, degli scrittori e dei lettori in programma i prossimi venerdì, sabato e domenica all’Auditorium Parco della Musica. Stiamo parlando di Libri Come, la manifestazione arrivata alla sua XIII edizione, che quest’anno è dedicata al tema della “Terra”. Tra dibattiti, presentazioni, confronti, mostre, il pubblico potrà incontrare, autori come Zadie Smith, John David Leavitt, Michael Bussi, Ascanio Celestini, Stefano Mancuso. E ancora, Carlo Verdone, Diego Bianchi, Massimo Recalcati, Francesca Mannocchi, Nicola Lagioia, Serena Dandini, Zerocalcare, Valerio Magrelli, Licia Troisi e tanti altri. La maggior parte degli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, ma è comunque necessario accaparrarsi il voucher. Il programma completo e le modalità di partecipazione qui: https://www.auditorium.com/rassegna/libri_terra-25383.html.
Weekend tra mostre e musei
Se ami l’arte e stai cercando qualche mostra interessante da scoprire a Roma nel weekend dall’11 marzo al 13 marzo, ecco le segnalazioni di Tua City Mag.
Potreste approfittare di questo fine settimana per scoprire un luogo ricco di storia rimasto chiuso al pubblico per più di venti anni e solo da un mese riaperto alle visite. Nei giorni 11,12 e 13 marzo infatti, sarà visitabile la casa romana risalente nelle sue principali strutture al IV secolo d.C., situata nei sotterranei del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. E tornata di nuovo accessibile al pubblico dopo anni di chiusura (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608).
Vi segnaliamo poi la mostra ‘Ukraine: Short Stories. Contemporary Artists from Ukraine’. Organizzata dal MAXXI di Roma in collaborazione con la Fondazione ‘Imago Mundi’ per esprimere la vicinanza alla comunità artistica del Paese colpito dalla guerra.
All’Auditorium Parco della Musica, in occasione del concerto della Turandot diretto da Antonio Pappano(12 marzo), nel Museo degli strumenti musicali, dal 10 al 27 marzo, verranno esposti alcuni costumi e gioielli di scena risalenti alla “prima” della Turandot (1926) e da un costume della Turandot dell’Opera di Pechino. Ingresso libero, da lunedì a venerdì ore 17-21, sabato e domenica ore 11-21.
In occasione del Mese della Fotografia, la Galleria SpazioCima in via Ombrone 9 a Roma propone, da sabato 12 marzo (vernissage ore 17:30), “Appunti fotografici – Diversi punti di vista”. Una mostra collettiva che espone gli scatti di dieci fotografi italiani. Espongono le loro opere: Cristina Archinto, Marcello Campora, Raffaele Canepa, Cristiano De Matteis, Simone Ghera, Ottavio Marino, Massimo Porcelli, Stefano Regondi, Raffaela Scaglietta e Fabio Turri. Il visitatore potrà scoprire circa venti scatti in vari formati e colori, per raccontare l’arte a 360 gradi.
Una mostra speciale, la potrete scoprire da Bottega Tredici assaporando magari contemporaneamente un aperitivo o una cena. Il locale in via dei Falegnami, che propone sempre più spesso interessanti commistioni tra cibo e arte, dedica al talento delle donne tutto il mese di marzo. In mostra tre giovani artiste, Alice Bonifazi, Valentina Mansi e Viviana Sperti che esporranno le loro opere, tra fotografie e quadri floreali, negli spazi del ristorante .
Fine settimana in musica, i concerti da non perdere a Roma dall’11 marzo al 13 marzo
Anche questo weekend a Roma tanti concerti e appuntamenti interessanti tra cui scegliere se ami la musica e vuoi immergerti nelle emozioni dei suoni dal vivo.
Se ami la lirica, sabato 12 marzo ti segnaliamo un appuntamento da non perdere all’Auditorium, dove è in programma Turandot di Puccini, dramma lirico in tre atti e cinque quadri in forma di concerto dell’Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretti dalla bacchetta di Antonio Pappano. Biglietti online su: https://www.ticketone.it
Domenica 13 marzo ore 11.00, quarto appuntamento di Domenica Classica al Teatro Sala Umberto in v. della Mercede. In programma il concerto del Keira Duo, dal titolo “Arte della Leggerezza e Leggerezza nell’Arte”. Con musiche di Samuel Barber, Edvard Grieg, Antonin Dvořák e Aleksandr Borodin. Biglietti: da €13 a €20,50. Per gli abbonati al teatro sconto 30%.
Sabato 12 marzo, lamusica del circuito Domus Artium fa tappa nella splendida location del Castello Chigi a Castel Fusano. Un evento che prenderà avvio alle ore 17.30 con un brindisi di benvenuto nell’atrio del castello insieme al padrone di casa il Principe Flavio Chigi che illustrerà agli ospiti la storia e gli aneddoti della suggestiva villa fortificata, nella secolare pineta a due passi dal mare, costruita a inizio Seicento, e dalla metà del Sette di proprietà della famiglia Chigi. Il pubblico si sposterà man mano secondo l’arrivo al primo piano dove alle 18.00 prende avvio il concerto nel salone della galleria. Il chitarrista classico Angel Romero, insieme alla violoncellista Nina Kotova, saranno i protagonisti del recital. In programma musiche di Manuel de Falla, Isaac Albeniz, Francisco Tarrega e García Lorca. Biglietti: https://shop.domusartium.org/products/angel-romero.
Il weekend in musica al Quid presso Frontoni in via Assisi è a tutto rock. Venerdì 11 salirà sul palco la band LaGrange e sabato 12 invece, l’appuntamento è con l’omaggio ai Rolling Stones del gruppo Rocking The Stones. ORARI: Apertura ore 19.30 – Inizio Live ore 21.00 [Cena e Prenotazione Obbligatorie] –INFO: 06 7834 9259.
Weekend a Teatro: gli spettacoli da non perdere a Roma
Se amate il teatro, questo fine settimana a Roma potrete scegliere cosa vedere in un cartellone ricchissimo che prevede anche alcuni dei debutti più attesi della stagione.
E’ il caso del musical in scena da venerdì 11 marzo al Brancaccio in v.Merulana: Tutti parlano di Jamie.
Un vero e proprio ‘fenomeno’ che dal west land di Londra è partito alla conquista dei maggiori palcoscenici del mondo. Ispirato dal documentario della BBC del 2011 “Jamie: Drag Queen at 16”, storia vera dell’adolescente Jamie Campbell che nel paesino di Sheffield nel Nord dell’Inghilterra combatte con il sorriso la sua battaglia contro i pregiudizi lo spettacolo, che ha debuttato nel 2017 ha fatto incetta di premi. Nella sua versione italiana vedremo sul palco il giovane Giancarlo Commare nei panni del protagonista affiancato da Barbara Cola, Franco Mannella, Ludovica di Donato. Altre info e biglietti: https://www.teatrobrancaccio.it/.
Altro debutto di questo fine settimana è l’immancabile Rugatino, lo spettacolo che torna, naturalmente sul palco del Teatro Sistina, a divertire il pubblico romano da ben 60 anni. In questa nuova edizione, a vestire i panni del ragazzaccio protagonista torna Michele La Ginestra, mentre a vestire i panni di Rosetta sarà Serena Autieri. Nel ruolo di Eusebia torna Edy Angelillo e, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, Massimo Wertmuller. Biglietti: https://ilsistina.18tickets.it/.
Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena – al Teatro Parioli in v. G. Borzi fino al 13 marzo 2022 – “Variazioni enigmatiche” di Éric-Emmanuel Schmitt. “Variazioni Enigmatiche è una partita a scacchi, un intreccio psicologico, un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna.
Come in un thriller dei sentimenti, ritmato da drammatici colpi di scena, due uomini si scontrano in un’alternanza di crudeltà e di tenerezza, di ironia feroce e di profonda commozione. Un’intervista che presto si trasforma in un’affannosa, affascinante scoperta di verità taciute”.
Risate e riflessioni sul rapporto di coppia al Teatro Sala Umberto, in v. della Mercede, dove Chiara Francini è protagonista dello spettacolo “Coppia aperta…quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame. Una favola tragicomica, che celebra il ruolo della donna all’interno della coppia. L’energica Antonia incarna l’eroina perfetta di tutte le mogli tradite e racconta con ironia la loro “sopravvivenza” tra le mura domestiche. Pur di continuare a stare vicino al marito, la protagonista decide di accettare l’impensabile. Così tra dialoghi e monologhi brillanti si snodano gli episodi più assurdi. Soltanto quando nel cuore di Antonia si insidia un nuovo uomo, giovane e intelligente, il marito sembra accorgersi dell’esistenza della moglie, del suo essere donna. Prezzo biglietto: da 28€ a 17€ -disponibili su www.salaumberto.com.
Rapporto di coppia al centro della scena anche al Teatro Golden in via Taranto, dove questo weekend e fino al 20 marzo, potrete divertirvi con la coppia nell’arte e nella vita composta da Michela Andreozzi e Max Vado. E se i mille volti dell’amore si confrontassero su un palco?I due protagonisti che sono anche marito e moglie nella realtà, provano a rispondere ai numerosi quesiti del cuore con il loro spettacolo “love match”, con le musiche di Antonio Di Pofi e i quadri di Mauro Di Silvestre.
Si ride anche al Teatro Le Maschere in v. Aurelio Saliceti questo weekend con il one woman show di Elda Alvigni: “Saturno dietro – Già Inutilmentesfiga”.Se entri nel vortice della sfiga, il mondo cambia in pochi secondi per te! Perché la mazzata negativa, la brutta notizia, arrivano quando meno te l’aspetti? E perché la prima sembra indicare la via ad altre che magari si dirigevano altrove, se quella prima non gli avesse indicato la strada? Ecco così, con la sfiga, non solo la tua vita si tinge di quel grigetto che rovina il tuo bucato bello bianco, ma anche i tuoi pensieri, e ti ritrovi a credere a tutte le vecchie credenze di nonne e zie, che tra l’altro non hai mai avute…Prezzo biglietto € 12,00.
Altro one woman show all’insegna della stand up comedy da non perdere questo weekend a Roma è quello di Chiara Becchimanzi al Teatro de’ Servi. Il suo Terapia di Gruppo è un’occasione dissacrante, divertente e imperdibile per conoscere da vicino la nuova leva comica femminile italiana, già protagonista di Battute? suRAI DUE, di Comedy Central e dello Zelig Lab, per ridere sulla psiche umana dopo due anni di pandemia.
Spettacolo solidale sabato 12 marzo al Teatro Ghione. “Finalmente il Varietà”, è una serata musicale condotta da Giovanna Bario e Paolo Mellucci, che si pone lo scopo di raccogliere fondi in favore della Onlus Gilp, Gruppo Italiano per la lotta alle pericarditi, realtà attiva nella ricerca scientifica di miocarditi e pericarditi. A spiegarlo durante la serata solidale sarà il Professor Antonio Luca Brucato, Direttore Responsabile di medicina interna del Fatebenefratelli di Milano. Nel corso dell’evento il pubblico potrà applaudire, tra gli altri, le perfomance di numerosi artisti. Il violinista Leonardo Mazzarotto de “La Compagnia del Cigno”, il Maestro Roberto Nicchiotti e l’Oltre Tango, il Coro Prisma,il Coro I Fa Diesis, Note Controvento, Daniele Mei, la scuola di ballo SalsaMundi. Spazio anche alla comicità con Luciano Lembo, Magico Alivernini, che regaleranno alla platea una ondata di buonumore e tanti sorrisi del cuore.
Cosa fare a Roma nel weekend dall’11 marzo al 13 marzo se ami il cinema
Ed ecco qualche segnalazione per i cinefili.
Nell’ambito delle tante iniziative legate al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, al Nuovo Cinema Aquila, dall’11 al 13 marzo si terrà Pasolini 100 al Pigneto, rassegna con proiezioni ed incontri ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti prenotabili onlinesul sitodel cinema. In particolare venerdì 11 marzo alle ore 19 è previsto l’incontro con il maestro Pupi Avati e alle ore 20 la proiezione del film Salò o le 120 giornate di Sodoma .
Sabato 12 marzo invece, alla Casa del Cinema ci sarà un intervento di Aurelio Grimaldi per parlare dell’opera del regista friulano.
L’11 Marzo in collaborazione con Lucky Red, il regista Manuele Franceschini e Laura Petruccioli di Amnesty International presentano al Cinema Troisi “No tenemos miedo” il film che racconta le rivolte del popolo cileno nel 2019-20.
Weekend in famiglia: cosa fare a Roma con i bambini
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dall’11 marzo al 13 marzo, ecco qualche idea per divertirvi insieme ai più piccoli.
Al Teatro Torlonia, sabato 12 e domenica 13 marzo alle ore 17, va in scena lo spettacolo per bambini dai 4 anni in su, Caro Lupo di e con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi e Nadia Milani che firma anche la regia e la cura dell’animazione di sagome e puppets. In una casetta vecchia e sgangherata, situata in mezzo al bosco, vivono mamma, papà e la piccola Jolie. Una bambina con una fervida immaginazione che la porta ad inventare milioni di storie. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Domenica 13 marzo alle ore 18, il MACRO in collaborazione con Senza Titolo, organizza Macro in famiglia. Una visita guidata attiva per adulti e bambini, nella quale poter approfondire i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso le opere e i lavori esposti in mostra. Ingresso gratuito con prenotazione all’indirizzo edu@museomacro.it.
Al Palazzo delle Esposizioni, sabato 12 marzo alle ore 16, in occasione della mostra Rime buie ospitata presso il bookstore, il Laboratorio d’arte propone Disegnare con le forbici, un bosco da fiaba. Una visita e un laboratorio gratuito per bambini di 7-11 anni con l’illustratrice Antonella Abbatiello. Prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it
Fonte: Tua City Mag
Per tutte le info: info@roma-news.it