Torna la Giornata di raccolta del farmaco
Dall’8 al 14 febbraio in oltre 5mila farmacie è possibile acquistare e donare un medicinale da banco, che verrà poi consegnato a 1.800 realtà assistenziali
Sono oltre 5mila le farmacie che aderiscono alla Giornata di raccolta del farmaco.
Dall’8 al 14 febbraio sarà possibile donare un medicinale da banco da destinare a famiglie povere
semplicemente acquistandolo in una di queste farmacie, riconoscibili perché espongono la
locandina dell’iniziativa. I farmaci raccolti (nel 2021 465.019 confezioni, pari a un valore di
3.640.286 euro) saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone
indigenti, offrendo gratuitamente cure e medicine. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre
17mila farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la Giornata la sostengono con erogazioni
liberali. Anche quest’anno, sarà supportata da più di 14mila volontari, nel rispetto delle norme a
tutela della salute di tutti.
C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia si è aggravata:
si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 597.560, 163.387 in più
rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% delle persone
indigenti che hanno chiesto aiuto a 1.790 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico
per farsi curare. Per dar loro sostegno, tali realtà hanno chiesto al Banco 980.562 confezioni di
medicinali. Attraverso la Giornata, è stato possibile coprire il 47,4% del loro fabbisogno.
«La speranza per il nostro Paese è anche responsabilità di ognuno di noi, e si alimenta anche con
piccoli gesti di gratuità. Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi
ha bisogno. Perché c’è l’esigenza delle persone indigenti, a cui possiamo rispondere in maniera
concreta partecipando alla Giornata. E perché compiere un semplice atto di altruismo come questo,
andando apposta in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una
parte della speranza di tutti», dichiara Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco
Farmaceutico onlus. «Anche quest’anno le farmacie partecipano attivamente alla Giornata di
raccolta del farmaco. Noi farmacisti, che abbiamo lavorato per supportare i cittadini anche nelle fasi
più dure della pandemia, riscontriamo purtroppo ogni giorno che le aree di sofferenza e di povertà
sanitaria sono cresciute enormemente nell’emergenza pandemica», sottolinea Marco Cossolo,
presidente di Federfarma Nazionale.
La Giornata di raccolta del farmaco si svolge con il patrocinio di Aifa e in collaborazione con Cdo
Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e
BFResearch. La raccolta è supportata da Rai per il Sociale, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e
Pubblicità Progresso.
Fonte: RomaSette
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)