Cosa fare a Roma nel weekend del 12 e 13 febbraio
Cosa fare a Roma questo fine settimana di metà febbraio? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra concerti, eventi e visite guidate
Cosa fare a Roma nel weekend? Non mancheranno le occasioni che spaziano dalla cultura al cibo,
dalla musica all’arte.
Qualche esempio? Se ancora non avete avuto tempo, non perdetevi la mostra Caravaggio e
Artemisia a Palazzo Barberini.
Siete alla ricerca di un bel concerto? All’Auditorium Parco della Musica suonerà Ludovico
Einaudi in occasione del suo tour internazionale e del nuovo album Underwater. Sempre nella
struttura realizzata da Renzo Piano andrà in scena il festival di danza Equilibrio 2022.
Se avete voglia di provare un indirizzo gourmet (e romantico, in vista di San Valentino) l’indirizzo
giusto è Aqualunae Bistrot in Prati.
Sono tanti gli appuntamenti in programma per decidere cosa fare a Roma questo fine settimana, e
noi ve li raccontiamo tutti. Di seguito i dettagli.
Da provare (in vista di San Valentino)
Il nome, Aqualunae, è un omaggio alla luna che rispecchia nelle acque della fontana delle Cariatidi
in Prati.
Ed è proprio a due passi dal monumento simbolo di piazza dei Quiriti – opera in marmo e travertino
datata 1928 – il bistrot dello chef Emanuele Paoloni: tanto che la si può ammirare comodamente da
tavola seduti nel dehor esterno.
Rimandi all’acqua e alla luna non mancano anche all’interno con vetri e carta da parati blu.
Il locale, di recente ristrutturazione, è aperto sin dalle prime ore del mattino e fino a dopo cena: si
inizia con cornetti fatti in casa, muffin, pancake, uova.
Si prosegue a pranzo con insalate, taglieri, primi della tradizione, secondi di carne e pesce. Non
manca mai prima il Benvenuto dello Chef: una degustazione del pluripremiato olio Quinta Luna
(frantoio Gaudenzi) e sali dal mondo da accompagnare a pane fatto in casa.
Il pomeriggio è tempo di aperitivi: vino, bollicine, cocktail o birra artigianale e sette assaggi del
menu in formato finger food.
A cena, oltre alle proposte à la carte, anche tre percorsi degustazione con tanto di vini in
abbinamento. A spiccare tra gli antipasti il Petto d’anatra leggermente affumicato su croccante di
pane ai cereali, mousse ai carciofi e zest di lime e il Sashimi di manzo scottato al tavolo, tuorlo, soia
e Nocciole Igp; tra i primi di i Sedani con quinto quarto di cortile, porcini, parmigiano e liquirizia e i
Pici con battuto d’agnello, spuma di carciofo, caviale di salmone e aroma di menta piperita.
Per i vegetariani da non perdere le Polpette di carciofi, formaggio di malga e passionfruit.
Chiusura con effetto scenico è il gelato realizzato al tavolo con la tecnica a freddo dell’azoto liquido.
Venuta fame?
La serata più romantica dell’anno è alle porte e proprio per San Valentino il bistrot propone un
menu specifico, anche da asporto da prenotare entro domenica (in questo caso cinque portate, tra
le varie, Sashimi di salmone, Ombrina in guazzetto e dolce con spagna al cacao profumato al rum,
crema alla gianduia, nocciole Igp e caramello salato).
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 24.00. Indirizzo piazza dei Quiriti 19/20.
Concerti
Dopo la prima data di ieri, Ludovico Einaudi torna stasera all’Auditorium Parco della Musica, in
occasione del suo tour internazionale in contemporanea con l’uscita del suo nuovo album di
inediti Underwater.
In sala Santa Cecilia con il compositore torinese al pianoforte suoneranno Redi Hasa (violoncello),
Federico Mecozzi (violino) e Francesco Arcuri (elettronica e percussioni).
Underwater è il primo album in solo pianoforte degli ultimi venti anni di Einaudi.
Biglietti ancora disponibili su Ticketone a partire da 57 euro.
Mostre
Palazzo Barberini – sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini – ospita
fino al 27 marzo la mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e
seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento.
La rassegna, a cura di Maria Cristina Terzaghi, allestita nelle nuove sale del museo di via delle
Quattro Fontane 13, celebra i settant’anni dalla scoperta del celebre dipinto di Michelangelo
Merisi Giuditta e Oloferne (1599) e i cinquanta dalla sua acquisizione da parte dello Stato Italiano.
Il percorso espositivo, suddiviso in quattro sezioni, si compone di 31 opere provenienti da
importanti istituzioni nazionali ed internazionali quali, fra le varie, la Galleria Corsini e
Galleria Palatina di Firenze; il Museo del Prado e il Museo Thyssen di Madrid; le Gallerie d’Italia
Palazzo Zevallos Stigliano, il Museo di Capodimonte di Napoli; la Galleria Borghese di Roma; il
Kunsthistorisches Museum di Vienna; il Museo di Oslo.
Biglietto intero (solo mostra) 7 euro e prenotazione obbligatoria nel weekend.
Festival di danza contemporanea
Da domani andrà in scena la sedicesima edizione di Equilibrio, festival dedicato alla danza
contemporanea in programma fino al 26 febbraio all’Auditorium Parco della Musica.
Dopo due anni di stop forzato torna così il meglio della coreografia internazionale con nomi di
spicco della scena europea selezionati dal nuovo curatore della kermesse, Emanuele Masi (direttore
artistico di Bolzano Danza).
Il cartellone inaugurerà con un doppio appuntamento: in Cavea il flash mob (ore 20.00, ingresso
libero) Re:Rosas! a cura dell’Accademia Nazionale di Danza e tratto dallo spettacolo Rosas danst
Rosas di Anne Teresa Keersmaker; in sala Petrassi Promise (ore 21.00, biglietto galleria 30 euro)
con la coreografa israeliana Sharon Eyal e la compagnia tanzmainz che combineranno
insieme balletto contemporaneo e musica elettronica.
L’iniziativa per festeggiare San Valentino
In occasione della Festa degli Innamorati da domenica fino a martedì Roma omaggia Cupido
con un ricco programma di visite-racconto rivolte a cittadini e turisti innamorati di Roma per
scoprire personaggi, aneddoti e luoghi inusuali della città: RomAmoR a prima vista.
Dalla favola di Amore e Psiche narrata ai Musei Capitolini e poi al Museo di Roma ai tormenti di
Paolo e Francesca raccontati al Museo Canonica o all’amore rivoluzionario e travolgente che, al
Museo della Repubblica Romana, vede protagonisti Anita e Giuseppe Garibaldi: in ogni visita e ogni
museo celebri amanti e storie d’amore saranno protagonisti di un viaggio tra storia e mito.
Non mancheranno curiosità sull’amore ai tempi degli imperatori Flavi e sugli intrighi amorosi alla
corte di Napoleone Bonaparte, sugli “amori senza confini” al Museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi
e persino sugli “amori bestiali”, di scena al Museo di Zoologia.
Le attività sono gratuite con prenotazione allo 060608 (tranne che per il Museo Pietro
Canonica dove la prenotazione è solo consigliata), sino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso ai siti archeologici e ai Musei secondo tariffazione vigente. Programma nel dettaglio sul sito
della sovraintendenza capitolina.
Fonte: Grazia
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)