roma-celebra-il-giorno-del-ricordo

Roma celebra il Giorno del ricordo

Roma celebra il Giorno del ricordo

Incontri, eventi artistici e culturali in memoria delle vittime delle foibe nel secondo dopoguerra. Commemorazione all’Altare della Patria e in Campidoglio

Incontri nelle biblioteche, seminari, attività per gli studenti, presentazioni editoriali ed eventi

artistici. Roma torna a celebrare il Giorno del ricordo, 10 febbraio, dedicato alla memoria delle

vittime delle foibe nel secondo dopoguerra, con l’esodo di istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre.

In mattinata le cerimonie ufficiali all’Altare della Patria, in Campidoglio e nei municipi; pomeriggio

all’insegna dell’approfondimento, con un doppio appuntamento, alle 17. Il primo, a cura del

municipio VI, è al Teatro Tor Bella Monaca: il “Giorno del ricordo dei martiri delle foibe”. Flavio

Quintilli intervisterà l’avvocato Augusto Sinagra e Barbara Del Bello, che ricorderà il tragico caso di

Norma Cossetto, giovane infoibata nell’ottobre del 1943. Gli interventi saranno accompagnati dalle

letture di Fabio Pietrosanti e dalle musiche originali del maestro Erika Zoi. Il secondo

appuntamento è alla Casa del Cinema: la proiezione del film “Il segreto della miniera” di Hanna

Slak, basato sulla storia vera del minatore di origine bosniaca Mehmedalija Alic che scoprì nelle

viscere della miniera di Huda Jama la tomba nascosta di 4mila profughi di guerra uccisi alla fine

della seconda guerra mondiale. Alle 17.30, infine, a cura del municipio V, si terrà alla Casa della

Cultura Villa De Sanctis in via Casilina il seminario di studi “La decisione del restare. Il lungo esodo

della comunità italiana dopo la fine del secondo conflitto mondiale”, con gli interventi degli storici

Davide Conti e Stefania Ficacci e dell’antropologo Carmelo Russo.

Altri appuntamenti sono  in agenda per la giornata di domani, venerdì 11, a cominciare

dal Consiglio straordinario del municipio IX, in programma per le 9.30.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16,  commemorazioni istituzionali nel Quartiere Giuliano Dalmata,

con rappresentanti delle istituzioni, delle Associazioni dell’Esodo e di quelle che afferiscono al

coordinamento nel Quartiere Giuliano Dalmata.

A chiudere la giornata, alle 17.30, la presentazione del libro “Una grande tragedia

dimenticata. La vera storia delle foibe”, di Giuseppina Mellace, nella Biblioteca Aldo Fabrizi. Con

l’autrice, interviene Donatella Schürzel. Nei giorni successivi, si prosegue – fino al 25 febbraio – con

un calendario di incontri in presenza nelle biblioteche Flaminia (15 febbraio), Villa Leopardi (15

febbraio) e Laurentina (16 febbraio), nella Casa del Ricordo (18 febbraio) e nella Biblioteca San

Marco (25 febbraio). Ci saranno inoltre specifici momenti di approfondimento online per le scuole

(14, 16, 17, 18, 22 e 24 febbraio) tenuti da Marino Micich (Università Nicolò Cusano – Direttore

Archivio Museo storico di Fiume).

Il programma completo  è disponibile sul sito di Culture Roma e sui relativi social, con l’hastag

#giornodelricordo2022.

Fonte: RomaSette

Per tutte le info: info@roma-news.it

 

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *