SanRoma

SanRoma

SanRoma, quanti artisti romani hanno vinto Sanremo?

Dopo aver individuato – e non senza fatica – gli artisti romani che hanno partecipato a Sanremo, dagli esordi della competizione in poi, oggi SanRoma torna più scoppiettante che mai. D’altra parte, la settimana della sfida canora più famosa d’Italia è alle porte e allora noi ci chiediamo, a fronte degli artisti romani presenti quest’anno, quali romani hanno portato a casa il leone tanto ambito? Voi ne ricordate qualcuno o conoscete qualche canzone?

Artisti romani a Sanremo

C’è da dire che, in fatto d’arte – qualsiasi tipo d’arte – il romano non si defila mai. Sarà per la poesia delle eterne bellezze, fra le quali nasce, o per l’intraprendenza tipica del suo carattere – non a caso, PasquinoBelli o Trilussa erano romani – ma quando si tratta d’arte, è come er prezzemolo: sta sempre ‘n mezzo. Per questo motivo, qualche settimana fa non vi ha stupito l’articolo sulla romanità presente in tutte le edizioni Sanremesi e, oggi, non vi stupirà la lista degli artisti romani che, Sanremo, l’hanno vinto! Ogni epoca, infatti, ha avuto il suo: dagli anni ’50 ai 2000. E la cosa sorprendente è che almeno un’edizione l’ha portata a casa un cantante capitolino!

Anni ’50

Il palco di Sanremo non è ancora il Teatro Ariston ma il suo Casinò. Ad accaparrarsi il primo posto, nell’edizione del 1955 e del 1957 è Claudio Villa. Nella prima, accompagnato da Tullio Pane, si presenza con la canzone Buongiorno tristezza; due anni dopo, in coppia con Nunzio Gallo, con Corde della mia chitarra.

Anni ’60

1962, al primo posto ancora un giovane Claudio Villa, stavolta in compagnia del grande Domenico Modugno, con Addio…Addio. Ma un cambio di rotta, seppur momentaneo, è vicino. E infatti nel 1965 a primeggiare sono Bobby Solo e i The New Christy Minstrels, con Se piangi, se ridi. Poi, di nuovo, Claudio Villa. È il 1967, e con Iva Zanicchi, si presenta a Sanremo con Non pensare a me. L’anno successivo (1968), vinceranno Sergio Endrigo e Roberto Carlos Braga, con Canzone per te.

Anni ’70

Chi non lavora non fa l’amore, ma chi la canta vince Sanremo e infatti nel 1970 si aggiudicano il primo posto i due interpreti Adriano Celentano e Claudia Mori (unica vincitrice romana degli anni ’70!).

Anni ’80

Mentre la disco riversa nelle strade, con Sarà quel che sarà Tiziana Rivale è in cima alla classifica Sanremese nel 1983. Tre anni più tardi (1986), toccherà ad Eros Ramazzotti, con la romanticissima Adesso Tu.

Anni ’90

Luca Barbarossa vince la finale, con Portami a ballare, nel 1992. Qualche anno dopo, è Giorgia a sbaragliare gli sfidanti con Come Saprei (1995). Ma gli anni ’90 non finiscono qui, per Roma: il 1996 vede Tosca e Ron in cima alla classifica con Vorrei incontrarti fra cent’anni.

Infine, nel 1997 tocca a Fabio Ricci (i Jalisse) portarsi a casa il leone con Fiumi di Parole.

Anni 2000

La critica lo acclama, il pubblico non è da meno: Simone Cristicchi commuove tutti nel 2007 con Ti regalerò una rosa, la canzone vincitrice di quell’anno. Undici anni dopo, irriverente e attuale, a vincere è Non mi avete fatto niente di Fabrizio Moro ed Ermal Meta.

Fonte: Roma.com

Sanremo 2021, vincono i Maneskin con il brano Zitti e buoni.

La serata finale di Sanremo 2021, che ha incoronato vincitori i Maneskin, ha raccolto su Rai1 13 milioni 203 mila telespettatori pari al 49.9% di share nella prima parte, 7 milioni 730 mila con il 62.5% nella seconda.

I Maneskin con il brano Zitti e buoni vincono il 71/o Festival di Sanremo. Al secondo posto Francesca Michielin e Fedez con Chiamami per nome, al terzo Ermal Meta con Un milione di cose da dirti.

SanRoma

Fonte: Ansa

Per tutte le info: info@roma-news.it

 

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *