previsioni-meteo-roma

Previsioni meteo Roma

Meteo Roma: piogge lunedì, bel tempo martedì

Previsioni meteo Roma:

lunedì, 31 gennaio: Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata, sono

previsti 0.4mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di

10°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 2447m. I venti saranno al mattino moderati e

proverranno da Sudest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: vento.

martedì, 1 febbraio: Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste

piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la

minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1165m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da

Nord, al pomeriggio forti e proverranno da Nord. Allerte meteo previste: vento.

Fonte: 3B Meteo

Ultima Ora: 

Meteo, come sarà il mese di Febbraio?

Ecco tutte le ultime linee di tendenza sul mese di Febbraio 2022 elaborate dal centro di calcolo del modello europeo ECMWF. Dopo il “dominio anticiclonico”, come sarà il secondo mese dell’anno? Arriveranno freddo e neve?

Come ogni mese andiamo a vedere cosa ci propongono i principali modelli meteorologici

internazionali, riguardo le previsioni stagionali e mensili a medio e lungo termine.

In sostanza la tendenza ci permette di sapere quindi se sarà più o meno piovoso della

media, più o meno caldo della media. Analizzando le ultimissime proiezioni del modello

europeo ECMWF si evidenzia come l’inizio del mese di febbraio possa essere caratterizzato dal

dominio di anomalie positive, sia di pressione che di geopotenziale in quota, su parte dell’Europa

settentrionale. In modo particolare sulla penisola Scandinava, dove le anomalie di pressione e

geopotenziale saranno particolarmente elevate.

Come sarà la prima decade?

La linea di tendenza per la prima decade di febbraio, secondo ECMWF, vedrà un pattern atmosferico dominato da valori di pressione elevati, sia sul vicino Atlantico, che sulla Scandinavia.

Mentre valori di pressione vicini alle medie, o poco sotto, saranno presenti sul resto del vecchio

continente e nell’area del mar Mediterraneo, eccetto la parte più occidentale di quest’ultimo.

Tale pattern atmosferico sarà nuovamente favorevole a nuove ondate di freddo pronte a

riversarsi in direzione del Baltico e dell’Europa orientale, interessando di striscio i nostri

settori più orientali e il centro-sud. Verso la parte finale della prima decade si assisterà ad un

rafforzamento del flusso zonale in Europa, con il ritorno delle fredde e piovose perturbazioni

oceaniche sull’Europa centro-occidentale. Alcuni di questi fronti potrebbero raggiungere le

nostre Alpi e le regioni settentrionali, da settimane soggette ad un lungo periodo secco, con

totale assenza di neve sulle nostre Alpi, anche a quote importanti.

 

Previsioni meteo Roma

Le regioni del centro-sud e le Isole, invece, potrebbero risentire maggiormente delle spinte

dell’anticiclone delle Azzorre verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, con fasi di tempo

più stabile, mite e soleggiato.

Seconda decade in compagnia dell’anticiclone?

Per la seconda decade di febbraio sembra prevalere un pattern atmosferico, con importanti

anomalie positive di pressione e geopotenziale sull’Atlantico orientale ed Europa centro-occidentale,

favorevoli a spinte, verso levante, del promontorio anticiclonico oceanico, che così garantirebbe una

maggiore stabilità, ma anche clima mite e asciutto su Sardegna e regioni del centro-

nord.

Le regioni del centro-sud e la Sicilia, invece, trovandosi lungo il bordo orientale dell’anticiclone

oceanico, potrebbero essere colpite, seppur di striscio, da brevi ondate di freddo, che avranno come

obiettivo principale i Balcani, la Grecia e la Turchia. In questo caso non sono esclusi episodi di neve

a bassa quota sull’Appennino, ma piuttosto fugaci.

Possibili novità per la terza decade?

Per l’ultima decade di febbraio il modello europeo ECMWF, al momento, non vede grosse novità,

rispetto la seconda decade, anche se per gli ultimi giorni di febbraio sembra probabile una nuova e

più organizzata intensificazione delle “westerlies”, soprattutto sull’Europa centrale, che

potrebbero disturbare l’anticiclone oceanico, erodendolo nella sua parte più settentrionale.

In questo caso non si esclude un possibile coinvolgimento più diretto anche del nostro Paese, con la

possibilità di precipitazioni in arrivo sulle regioni settentrionali, in un contesto climatico tutto

sommato mite per il periodo.

Fonte: Ilmeteo.net

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *