il-maritozzo-di-san-valentino

Il Maritozzo di San Valentino

Iginio Massari presenta il Maritozzo di San Valentino, la bontà romana si tinge di rosa

Iginio Massari ne sa una più del diavolo, il noto pasticcere ha presentato al pubblico la sua versione del Maritozzo romano per San Valentino

Il maritozzo è il dolce tipico che si trova nelle pasticcerie di tutta la Capitale e non solo. Sì perché Iginio Massari oltre a preparare il classico dolce romano, per San Valentino si è inventato la variante con i colori dell’amore.

Il pasticcere ha presentato la sua ultima creazione su Instagram e molti utenti stanno in queste ore subissando il social network di like e commenti per scoprire come ordinare questa bontà in tempo per la festa degli innamorati.

Per chi ha la fortuna di abitare a Brescia, Milano, Torino, Verona e Firenze è possibile trovare il maritozzo color rosa e altre delizie di Iginio Massari all’interno delle sue pasticcerie. Altrimenti si può decidere di preparare in casa questo dolce con la ricetta per farlo con le vostre mani.

Maritozzo di San Valentino di Iginio Massari, la ricetta

Prendete nota degli ingredienti e del procedimento così da preparare anche voi il dolce di Iginio Massari e fare felici il vostro partner.

INGREDIENTI

  • 125 g acqua
  • 25 g lievito di birra
  • 13 g miele
  • 60 g zucchero
  • 500 g farina 00
  • 150 g uova
  • 50 g tuorlo d’uovo
  • 110 g burro
  • 7 g sale
  • scorza di mezzo limone
  • 250 g mousse di cioccolato al lampone
  • 25 g zucchero a velo
  • Confettura Melampo q.b.
  • Lamponi freschi q.b.

PROCEDIMENTO

Nella planetaria inserite l’acqua riscaldata a 30° C, il lievito di birra sbriciolato, il miele, le bucce di limone, le uova, la farina e lo zucchero. Impastate con lo scudo per 5 minuti. Sciogliete il sale in metà dei tuorli, aggiungeteli alla planetaria e continuate a lavorare.

Mischiate il latte con il tuorlo d’uovo e infornate a forno preriscaldato per 5 minuti a 200 gradi. Sfornate e lasciate raffreddare, tagliate i maritozzi a metà, lasciando un lembo di pasta che li tenga uniti.

Passate a farcire prima con la confettura, poi con i lamponi e alla fine con la mousse al cioccolato al lampone fino al bordo.

Fonte: CheCucino.it

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *