google-arts-culture-per-klimt

Google Arts & Culture per KLIMT

Google Arts & Culture per KLIMT

Il Museo di Roma insieme a Google Arts & Culture portano online nuovi contenuti in occasione della

mostra Klimt.

La Secessione e l’Italia, attualmente in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 27 marzo

2022.

Sulla piattaforma Google Arts & Culture si propone un confronto fra due opere iconiche

dell’importante artista austriaco, curato da Franz Smola.

Il confronto tra il Bacio conservato al Belvedere di Vienna e Le tre età della donna della Galleria

Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, permetterà di ammirare attraverso una

narrazione immersiva e tecnologie digitali all’avanguardia, due opere che, pur non essendo esposte

in mostra, caratterizzano il percorso artistico di Klimt.

La tecnologia riesce ancora una volta a dare maggiore luminosità ed emotiva interpretazione alla

cultura mediante nuovi contenuti lanciati su piattaforma digitale.

“Potrebbe non essere casuale che, nell’ambito della mostra, i due dipinti citati siano stati

contrapposti da Klimt in modo tanto marcato.

In effetti la loro tematica è simile e potrebbe essere descritta come un’interpretazione simbolica dei

momenti salienti della vita umana. Se nella Coppia di amanti (Il bacio) i protagonisti raggiungono

un picco emotivo, nelle Tre età la grazia della giovane maternità e il peso della vecchiaia si

fronteggiano come poli opposti” (Franz Smola).

Alla collaborazione tra Google Arts & Culture Lab Team e il Belvedere di Vienna, con la cura

scientifica di Franz Smola, è dovuto anche il lavoro sui Faculty Painting (tre celebri dipinti

conosciuti anche come Quadri delle Facoltà – La Medicina, La Giurisprudenza e La Filosofia –

allegorie realizzate da Klimt tra il 1899 e il 1907 per il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di

Vienna e rifiutate da quest’ultima perché ritenute scandalose) riportati alla luce attraverso il

Machine Learning (sottoinsieme dell’Intelligenza Artificiale), ossia un processo di ricostruzione

digitale del colore, a partire dalle sole immagini fotografiche in bianco e nero dei dipinti andati

distrutti in un incendio nel 1945. Questo progetto è esposto nella mostra in corso per la prima volta.

Google Arts & Culture è uno spazio online creato per esplorare i tesori, le storie e il patrimonio di

conoscenza di oltre 2.000 istituzioni culturali di 80 paesi nel mondo. In linea con la missione di

Google di rendere l’informazione più accessibile, la missione di Arts & Culture è rendere la cultura

mondiale fruibile a chiunque, ovunque. Con Arts & Culture si possono scoprire l’arte, la storia e le

meraviglie culturali di tutto il mondo.

La mostra Klimt. La Secessione e l’Italia ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav

Klimt, ne sottolinea il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e – per la prima volta – indaga

sul suo rapporto con l’Italia, narrando dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi.

Oltre 200 opere tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture, esposte a Roma e prestate

eccezionalmente dal Museo Belvedere di Vienna e dalla Klimt Foundation, tra i più importanti

musei al mondo a custodire l’eredità artistica klimtiana, e da rinomate collezioni pubbliche e private

come la Neue Galerie Graz.

La mostra è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina, co-prodotta da Arthemisia che

ne cura anche l’organizzazione con Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Belvedere

Museum e in cooperazione con Klimt Foundation, a cura        di Franz Smola, curatore del Belvedere,

Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt

Foundation di Vienna.
Grazie a un accordo con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – dove è esposta

l’opera di Klimt Le tre età della donna -, i visitatori che esibiranno il biglietto della mostra Klimt.

La Secessione e l’Italia godranno del biglietto ridotto per la visita alla Galleria Nazionale d’Arte

Moderna e Contemporanea. Verrà altresì concesso il biglietto ridotto alla mostra di Klimt.

La Secessione e l’Italia ai visitatori che presenteranno il biglietto della Galleria Nazionale d’Arte

Moderna e Contemporanea.

Zètema Progetto Cultura

Patrizia Morici 

Chiara Sanginiti

 Lorenzo Vincenti 

Informazioni, orari e prezzi

Informazioni e prenotazioni:

T. +39 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 21.00

museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/klimt-e-italia/2847

Siti internet:
www.museodiroma.it
www.museiincomuneroma.it
www.arthemisia.it

Social e Hashtag ufficiale:

@MuseodiRoma

@MuseiInComuneRoma

#KlimtRoma

Dove e quando

Fonte: Eventi Roma

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *