Eataly

Eataly

Eataly compie 15 anni e celebra il meglio dell’ enogastronomia italiana

ROMA – Nel gennaio del 2007 Eataly iniziava la sua avventura aprendo le porte del primo punto

vendita, quello nell’ex opificio Carpano al Lingotto di Torino.

Un luogo inedito dedicato alla valorizzazione e al racconto del meglio delle tradizioni

enogastronomiche italiane.

Da 15 anni Eataly si occupa di raccontare incredibili storie i cui protagonisti sono i produttori, i 

luoghi, le tradizioni e i prodotti italiani: in una parola la nostra biodiversità.

Dal 20 al 30 gennaio 2022 Eataly Roma offrirà ai propri clienti numerose opportunità per conoscere

ancora meglio i prodotti iconici della nostra tradizione.

I produttori saranno presenti nei negozi e offriranno degustazioni, racconto del prodotto e occasioni

di didattica; mentre autorevoli chef, rappresentanti di tradizioni e nuove tendenze, interpreteranno

le nostre migliori materie prime in cucina.

10 giorni speciali durante i quali un’attenzione particolare verrà riservata alle famiglie e ai bambini:

fino ai 6 anni tutti ospiti di Eataly con menu dedicati, e menu speciali per i più grandi.

Domenica 30 gennaio gran finale con la possibilità di accompagnare pranzo e cena con il Tiramisù

Eataly che verrà proposto in offerta libera (a partire da 2 euro). Tutto il ricavato verrà devoluto al

progetto “Orti in Africa” della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.

Il programma di eataly roma

Per festeggiare i primi 15 anni, Eataly Roma ha organizzato un palinsesto ricco di eventi, cene e

ospiti speciali.

Da non perdere il Tour degustazione, un percorso di 15 degustazioni tra enologia e gastronomia, che

partirà dalla panetteria e si snoderà tra laboratori e corner dedicati.

Il 20 gennaio, Beef Bazar – il locale romano dedicato alla carne proveniente da tutto il mondo – farà

degustare nella Birreria alcuni dei suoi simbolici piatti.

I sapori della cucina romana di Tonnarello saranno protagonisti il 21 gennaio da Pizza & Cucina

mentre, il 22 gennaio nella Birreria, si potrà assaporare il gusto del barbecue americano di Joe

Original BBQ.

Il 27 gennaio arriveranno da Pizza &cucina le specialità del ristorante Eggs.

La celebrazione per i 15 anni di Eataly si concluderà con il Cacio e Pepe Festival in programma dal

28 al 30 gennaio al Terzo Piano dello store.

Un lungo weekend dedicato a uno dei primi piatti più emblematici della cucina della tradizione

romana che vanta una lunga e interessante storia tutta da scoprire e gustare.

La notte delle bollicine

Il 22 gennaio l’Enoteca di Eataly Roma sarà il palcoscenico de La notte delle bollicine, una

imperdibile serata evento ricca di attività.

Da Bowie, il corner pop della chef Cristina Bowerman presente al secondo piano, ci sarà una cena

speciale con cinque piatti realizzati dalla chef stellata e cinque vini abbinati.

Nell’area dell’Enoteca, presso i vari banchi presenti, alle ore 19 e alle ore 20 si potrà partecipare alla

degustazione e alla sboccatura a la volée dello Spumante Puro di Movia; alle 19.30 ed alle 20.30 si

potrà prendere parte alla degustazione e alla dimostrazione The Key Spritz a cura di Valeria

Sebastiani dell’azienda Keynco.

Il metodo classico e charmat saranno al centro della Masterclass gratuita (fino ad esaurimento

posti) prevista alle ore 20.

Gli Osti di Roma

Il 26 gennaio gli Osti di Roma, promotori da sempre della tradizione culinaria della città e

rappresentanti del progetto Ostissimi, l’Associazione degli Osti di Roma, celebreranno i 15 anni di

Eataly con un’ esclusiva cena evento al primo piano.

Tutti i partecipanti potranno degustare i piatti tipici della cucina romana realizzati da: Flavio al

Velavevodetto, L’Oste a Roma in Banchi Vecchi, Hosteria Grappolo d’Oro, Da Roberto e Loretta,

Proloco Trastevere, Rosario, Osteria Fratelli Mori, Tonda, Sbanco e Maccarè (costo della cena: 45

euro).

Il modello Eataly

Attraverso il meglio della nostra cultura enogastronomica, declinato in mercato, ristorazione e

didattica, Eataly offre la possibilità di fare autentiche esperienze entrando nel vivo della cultura

italiana e valorizzando un approccio più consapevole con il cibo.

Promuove attenzione ai metodi e alle tecniche produttive, sostiene le filiere che includono

piccoli produttori, sviluppa un approccio sensibile al benessere animale e una cultura di rispetto per

l’agricoltura e per l’ambiente.

Il format, partito da Torino, in questi 15 anni ha raggiunto 16 paesi del mondo adattandosi alle più

diverse culture per poter raccontare le meraviglie del Made in Italy, in Italia come all’estero.

Ha creato così un vero e proprio modello, unico e originale, capace di parlare il linguaggio universale

delle emozioni che il buon cibo è in grado di generare.

Ha saputo declinare il proprio messaggio in paesi molto diversi dall’Italia e tra loro, come USA,

Giappone, Russia, Turchia, Medio Oriente e capitali europee come Monaco, Stoccolma, Parigi e

Londra.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti.

Eventuali modifiche del programma o cancellazioni verranno comunicate e gestite prontamente.

Fonte: Virtù Quotidiane

Per tutte le info: info@roma-news.it

https://www.eataly.net/it_it

 

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *