Sora Rosa a Rocca Priora (RM): la storia del ristorante ai Castelli Romani
“Sora Rò, perché non ci prepari un piatto di spaghetti?”: la storia del ristorante Sora Rosa è iniziata
nel 1968, un po’ per caso, con la richiesta di alcuni operai che lavoravano alla linea telefonica di
Rocca Priora.
Una frase dettata da un unico desiderio: un bel piatto di pasta per la pausa pranzo.
Il ristorante si trova ai piedi del paese: all’inizio era una tipica fraschetta dei Castelli Romani in cui si
vendeva solo il vino.
Qui, nel 1968, erano stati avviati importanti lavori pubblici per il completamento della linea
telefonica: gli operai del cantiere avevano chiesto a Oreste Vinci e a sua moglie Rosa Andreuzzi una
stanza del loro locale per depositare le bobine.
Per pranzo i lavoratori mangiavano velocemente un panino, accanto a una stufa per riscaldarsi
un po’ e Oreste vendeva il suo vino nel piccolo locale.
Poi, un giorno, gli operai hanno iniziato a chiedere un piatto di spaghetti e, allora, Rosa si è messa
dietro ai fornelli per cucinare qualche specialità della tradizione, come la carbonara.
Così, questa famiglia di Rocca Priora ha fatto costruire un grande camino e i clienti hanno
cominciato ad affollare l’osteria anche di sera.
Fettuccine ai funghi, vitello arrosto e coniglio alla cacciatora: ecco i cavalli da battaglia di Rosa, una
cuoca storica dei Castelli, che è venuta a mancare 4 anni fa, all’età di 87 anni: Sora Rosa dava una
mano in cucina e controllava il lavoro dei figli, che oggi portano avanti l’attività familiare.
I padroni di casa oggi sono Ivano e Massimo Vinci, che dimostrano un forte attaccamento al
ristorante di famiglia, affiancati da alcuni giovani nipoti.
L’ambiente è grande, rustico e informale: il personale è gentile e discreto e lavora a ritmo sostenuto.
Il menu offre i piatti tipici della cucina laziale, che vengono indicati a voce dal personale di sala.
Gli antipasti sono molto semplici, tra cui le bruschette miste (3,5€), mozzarella di bufala e
prosciutto (8,5€) e il classico antipasto all’italiana (7,5€).
I primi sono preparati con la pasta fatta in casa: tra le proposte spiccano le fettuccine ai porcini
(10€), le pappardelle al ragù bianco di cinghiale (12€), le pappardelle al sugo di lepre (11€), la
lasagna (10€), i cannelloni (10€) e i panzerotti ai funghi porcini, panna e parmigiano (11€).
D’inverno, in carta, è presente anche la polenta: le porzioni sono abbondati.
Per la cottura dei secondi si utilizza il grande camino del ristorante, perfetto per le carni sul menu,
come la bistecca di manzo nazionale (18€), la danese (18€), la lombata di vitella, il black angus,
l’abbacchio (16€), le braciole di maiale (16€), servite insieme a diversi contorni, come le patatine
fritte o al forno, la cicoria ripassata, i broccoletti, i carciofi alla romana e le verdure grigliate.
Il vino della casa arriva da Monte Compatri; la carta dei dolci, infine, offre qualche proposta molto
classica, come la torta della nonna, la crema catalana, il tiramisù (5€) e il profiterole (4,5€).
Via dei Castelli Romani, 32,
00079 Rocca Priora (RM)
ristorantesorarosa.it
Telefono: 06/9470799
Aperto a pranzo e cena
Giorno di chiusura: il lunedì
Fonte: Luciano Pignataro
Per tutte le info: info@roma-news.it
https://www.facebook.com/ristorantesorarosa/
Like (0)