museo della scienza roma

Il Museo della Scienza a Roma? Si farà

Il Museo della Scienza a Roma? Si farà.

“Pronti 43 milioni, 10 mila metri quadrati proprio di fronte al Maxxi”

Dopo l’allarme lanciato su Repubblica dal fisico Carlo Di Castro, professore emerito alla Sapienza e membro dell’Accademia dei Lincei (“Si parla tanto delle grandi opere incompiute a Roma, ma l’assenza di un tale museo viene ignorata”) risponde l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia.

“Il Museo della Scienza nel nuovo quartiere Flaminio, che sorgerà su progetto di Cassa Depositi e
Prestiti al posto delle Caserme di via Reni, si farà.
E si farà proprio di fronte al Maxxi di Zaha Hadid, nello spazio di 10 mila metri quadrati di una
delle ex Caserme, che, come voluto dalla Soprintendenza, invece manterrà intatte le sue facciate
esterne”.

Dopo l’allarme lanciato su Repubblica dal fisico Carlo Di Castro, professore emerito alla Sapienza

e membro dell’Accademia dei Lincei

“Per prima cosa – spiega – subito dopo le elezioni abbiamo preso contatti con l’Accademia Nazionale

dei Licei e il suo presidente Roberto Antonelli, confermando la destinazione dell’ex caserma di via

Reni a Museo delle Scienze.

E lo stesso abbiamo fatto con il II Municipio, la presidente Francesca Del Bello e il nuovo

assessore alla Cultura, il docente di Bioetica alla Sapienza Roberto Rufo, che tra l’altro è tra i

curatori della spettacolare mostra su ‘La scienza a Roma’ al Palazzo delle Esposizioni.

E anche il Municipio, che in passato aveva avuto dei dubbi, si è detto d’accordo”.

Nella lettera si chiedeva di rifare del Museo della Scienza una priorità.

Dopo il lavoro svolto dalla giunta Marino, durante la giunta Raggi il progetto era entrato in una

sorta di limbo per i dubbi che il Comune potesse sostenere l’onere di un ennesimo museo.

Tanto che era anche spuntata l’ipotesi di proporre di creare un polo che comprendesse il Maxxi e

altre istituzioni del quadrante, come ad esempio l’Auditorium, per far nascere la realtà dedicata alla

Scienza. Ma poi tutto si era arenato.

“Di sicuro – continua Veloccia – non potrà essere un museo solo espositivo, di tipo ottocentesco ma

un hub culturale.

Con la presenza a rotazione del materiale conservato dai musei scientifici romani, ma con al centro

uno spazio di divulgazione con strumenti interattivi.

Tutto questo lo deciderà nei particolari una commissione che metteremo al lavoro e dopo si bandirà

un concorso internazionale d’architettura”.

I fondi per ora a disposizione sono i 43 milioni previsti da Cassa Depositi e Prestiti.

Ne ha stanziati altri cinque per la costruzione, lì vicino, del Polo Civico, un grande spazio culturale

per il quale è già stato fatto, e assegnato ai vincitori, un concorso di idee.

Basteranno i 43 milioni? “Intanto serviranno per far partire l’opera.

Nel frattempo la variante del progetto del Nuovo Quartiere Flaminio di Cdp, già varata dal

Campidoglio, è stata approvata definitivamente anche dalla Regione.

Arriveranno palazzine, spazi verdi, strade, un albergo, social house, spazi commerciali, e, sempre

all’interno dell’area, il Polo Civico e il Museo della Scienza”.

Fonte: Roma- la Repubblica

Per tutte le info:info@roma-news.it

https://www.turismoroma.it/it/itinerari/musei-scientifici

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *