Santo Stefano 2021 a Roma: cosa fare e dove andare
Dopo Natale arriva immancabilmente Santo Stefano e, appesantiti da cene e pranzi, non
vediamo l’ora di uscire di casa, sgranchirsi un po’ e girare per la città alla ricerca di presepi,
spettacoli teatrali, Villaggi di Natale dove i bambini possano diversi e l’immancabile
cinema per la pellicola natalizia. Quest’anno possiamo farlo, rispettando
tutte le indicazioni del nuovo Decreto Legge approvato giovedì 23 dicembre.
Andiamo a vedere qualche proposta per questo Santo Stefano 2021 a Roma, lontano dalle tavole
imbandite a festa.
Santo Stefano 2021 a Roma: i Villaggi di Natale
Per Santo Stefano porte aperte al Cinecittà World, con il suo Villaggio di Natale, dove si
potrà ammirare il mercato ricco di dolci e regali, la casa e la fabbrica di Babbo
Natale, il Percorso delle luminarie e ben otto nuove attrazioni a tema.
Un susseguirsi di spettacoli live sulle note di Jingle Bells e delle repliche del Musical Natale a
Cinecittà World.
Per grandi e bambini si realizza il sogno e l’emozione di trovarsi anche nel Regno del
Ghiaccio con la sua pista di pattinaggio sul ghiaccio e la Principessa delle Nevi.
Affacciato sul mare, il Castello di Santa Severe ha cambiato volto, si è vestito a festa ed è
diventato il Villaggio delle Meraviglie.
Un vero e proprio Villaggio di Natale con la sua atmosfera colorata e gioiosa dove grandi e piccini
possono ritrovare gli odori e le ambientazioni tipiche del Natale.
Anche qui si potrà pattinare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio e ritrovare Babbo Natale,
gli Elfi, il mercatino e la foresta incantata.
Sempre sul litorale laziale, ma a Sud di Roma e precisamente a Nettuno le luminarie e il
Villaggio di Natale accolgono grandi e bambini con un’atmosfera suggestiva, quasi fiabesca.
Le spettacolari luminarie artistiche lungo via Matteotti, Piazza Mazzini, le mura del Borgo
Medievale e il Forte Sangallo, faranno da cornice a numerosi eventi dedicati
specialmente ai bambini e saranno visitabili con il trenino in pieno stile natalizio.
Santo Stefano 2021 a Roma: cosa fare con i bambini
Trattenere i bambini a casa, come sappiamo, è difficile, a volte impossibile.
E oltre ai Villaggi di Natale che quest’anno popolano le città, molte sono le iniziative a Roma
per passare la giornata di Santo Stefano fuori con i nostri bambini.
Da non dimenticare il tradizionale, classico Circo che da sempre ha rallegrato i pomeriggi natalizi
dei bambini di tutte le età e di tutte le generazioni.
Parliamo dell’American Circus della famiglia Togni, a Roma in viale di Tor di Quinto.
La famiglia Togni che vanta al suo attivo 140 anni di attività circense, è giunta alla quinta
generazione che oggi in pista propone discipline storiche, aggiornate e in linea con i più
moderni principi dell’addestramento.
Domenica 26 dicembre, per la giornata di Santo Stefano il Teatro Verde di Roma propone
lo spettacolo per bambini con attori e burattini, Il gatto con gli stivali, di Roberto
Marafante per la regia di Emanuela La Torre.
Uno spettacolo pensato e realizzato per i bambini che diventano i protagonisti d’eccezione
della storia di questo simpatico gatto con i suo stravaganti stivali.
Sempre per Santo Stefano al Teatro Tor Bella Monaca, doppia replica per lo spettacolo per
Uno spettacolo musicale di teatro di figura, in cui i bambini verranno coinvolti nella ricerca del
significato del Natale e gli esiti saranno del tutto imprevisti!
I concerti di Santo Stefano 2021 a Roma
Per domenica 26 dicembre a Roma presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della
Musica, Carmen Consoli presenta il concerto Volevo fare la rockstar.
L’Auditorium firmato da Renzo Piano è uno dei luoghi ideali per cogliere le sfumature delle
composizioni della cantantessa e per condividere le emozioni che la musica porta con sé.
La vitalità del Rock’n’Roll del gruppo Rockin’ Angie & The Milkshakers in concerto,
domenica 26 dicembre al Cotton Club di Roma.
Quello dei Rockin’ Angie & The Milkshakers è un concerto d’impatto che celebra
fedelmente l’antico rito del Rock’n’Roll in tutta la sua espressione migliore.
A Santo Stefano all’Auditorium Parco della Musica di Roma entra nel vivo Roma Gospel
Festival con il doppio appuntamento del coro Light of Love, uno dei gruppi femminili più
artistici della musica gospel con la sua versione originale del gospel più classico.
Il festival di Roma è uno tra i più importanti festival gospel europei, dove vengono presentati
alcuni dei migliori gruppi di spiritual e gospel provenienti dagli Stati Uniti.
Santo Stefano 2021 a Roma: gli spettacoli teatrali
Molti gli spettacoli teatrali in scena nella giornata di Santo Stefano, iniziamo però con una
manifestazione di strada presso la Città Dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio, che
accoglie un teatrobus e il camionteatro per l’iniziativa Teatri Mobili, delle
Compagnie Girovago e Rondella e Dromosofista.
All’interno dei mezzi si metteranno in scena due spettacoli di Teatro di
Figura Contemporaneo Antipodi e Manoviva.
Fino al 27 dicembre, all’Auditorium Conciliazione è in scena una nuova versione
del Musical Forza venite gente.
Lo spettacolo, incentrato sulla figura di San Francesco, Patrono d’Italia, racconta i valori e
le emozioni della quotidianità.
Sul palco 20 attori, cantanti e ballerini per raccontare con ironia e leggerezza una delle figure
più importanti della cristianità.
Michele La Ginestra, in questa giornata di festa, apre le porte del suo Teatro7 con
lo spettacolo da lui scritto e interpretato È cosa buona e giusta.
La Ginestra si troverà a fare i conti con le problematiche giovanili, per due ore di puro
divertimento tra recitazione, musica e movimenti coreografici.
Santo Stefano 2021 a Roma: le mostre da visitare
Con il suo record di visite la mostra Klimt.
La Secessione e l’Italia al Museo di Roma a Palazzo Braschi è una delle esposizioni da non
mancare in questa giornata di festa.
La mostra raccoglie opere provenienti dal Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da
altre raccolte pubbliche e private – ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt,
il suo aspetto pubblico,
presentandone il suo ruolo di cofondatore della Secessione viennese.
Questa di Santo Stefano può essere l’occasione giusta per visitare la mostra al Chiostro del
Bramante All about Banksy aperta fino a domenica 9 gennaio.
Grazie a circa duecentocinquanta opere provenienti da collezioni private si potrà scoprire
tutto quel che si può sapere sull’artista sconosciuto più noto al mondo.
Una narrazione approfondita della poetica di Banksy grazie al contributo di Butterfly & David
Chaumet – Butterfly Art News.
Per gli amanti della fotografia Roma propone due mostre da non perdere.
Al Museo di Roma in Trastevere è visitabile la mostra Prima, donna. Margaret Bourke-
White dedicata a Margaret Bourke-White, una tra le figure più rappresentative ed emblematiche
del fotogiornalismo.
Mentre al Maxxi troviamo la mostra Sebastião Salgado. Amazônia, con più di 200 magistrali
scatti del grande fotografo che raccontano la foresta amazzonica.
Attirando l’attenzione sulla bellezza incomparabile di questa regione, Salgado vuole accendere i
riflettori sulla necessità di proteggerla insieme ai suoi abitanti.
Divertente, ironico, scanzonato e sostenibile Baloon Museum, il primo museo al mondo
composto interamente da balloon & inflatable art invade gli spazi del PratiBus District,
e il giorno di Santo Stefano è visitabile dalle 10 alle 22.
Qui i palloncini diventano arte con opere di artisti internazionali all’insegna
della sostenibilità.
Se i presepi sono la vostra passione sotto il colonnato di Piazza San Pietro è stata allestita
la mostra 100 Presepi, a ingresso gratuito.
Gli oltre 100 presepi, presenti nella mostra, sintetizzano l’ispirazione e la fantasia
degli artigiani che li realizzano, i materiali utilizzati per i manufatti sono diversi: carta,
stoffa, sughero, legno;
ci sono suggestivi diorami, natività rappresentate nella scenografia dei quartieri di Roma, presepi
all’uncinetto o di corallo.
Fonte: Mentelocale
Per tutte le info: info@roma-newes.it
https://www.comune.roma.it/web/it/eventi.page
Like (0)