Ricetta di Natale: il fritto misto della tradizione romana
Fa parte della tradizione italiana mangiare pesce il giorno della vigilia, quindi vediamo come fare la ricetta di Natale del fritto misto romano.
Fa parte della tradizione italiana mangiare pesce il 24 dicembre, ovvero la Vigilia di Natale.
Quindi perché non stupire i propri ospiti con un bel fritto misto? Non un fritto misto qualunque, ma
quello della tradizione romana. Infatti questo fritto misto di Natale è un misto di ortaggi, mele e
baccalà.
Le verdure utilizzate sono prevalentemente quelle di stagione, ovvero: carciofi, patate, finocchi,
broccoli, funghi e cavolfiore. Per arricchire questo piatto tradizione di Natale romano inoltre, si
mettono delle fettine di mela passate nella stessa pastella delle verdure per insaporire il fritto e
ovviamente, non può mancare infine il baccalà.
Preparazione del fritto misto di Natale alla romana
Preparare questo fritto misto di Natale è semplicissimo. Gli ingredienti sono:
- Filetti di baccalà
- Broccoli
- Patate
- Finocchi
- Carciofi
- Funghi
- Broccoli
- Cavolfiore
- Mele
- Farina 00
- Acqua minerale frizzante
- Olio da frittura
- Sale
Non ci sono quantità giuste per un fritto perfetto, quindi andate a piacere con le quantità
guardando le proporzioni. Innanzitutto, bisogna mettere in ammollo il baccalà per circa 1/2 giorni
per renderlo meno salato. Poi è necessario iniziare a lavorare le verdure. Quindi procedete a pulirle
e curarle. Tagliatele a fettine, asciugatele e mettetele da parte. Ora passate alle mele. Lavatele, e
tagliate anch’esse a fettine, riponetele in una ciotola e aggiungete alcune gocce di limone per non
farle annerire. Se necessario tagliate a fettine anche il baccalà.
A questo punto mettete a scaldare abbondante olio in una friggitrice o in una padella dai bordi
molto alti. Mentre l’olio raggiunge la temperatura, preparate la pastella.
Per la pastella, basta unire farina e acqua frizzante fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e
denso. Immergete gli ingredienti preparati in precedenza nella pastella e un po’ alla volta buttateli
nell’olio caldo. Quando vedete la frittura diventa dorata è il momento di toglierle dall’olio con un
mestolo forato. Appoggiateli su della carta da cucina per asciugare dall’olio in eccesso e poi serviteli
con sale!
Fonte: In Ran
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)